• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Letteratura [6]
Biografie [4]
Trattatistica e altri generi [2]
Istruzione e formazione [1]
Economia [1]
Temi generali [1]
Arti visive [1]

Farsaglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farsaglia Il titolo del poema di Lucano è espressamente citato nel Convivio (IV XXVIII 13) e nella Monarchia (II IV 6, VII 10 e VIII 7). Il poema è, dopo l'Eneide, l'opera più sistematicamente considerata da Dante. Vedi l'elenco dei luoghi, e relative discussioni, nella voce Lucano, Lucio Anneo ... Leggi Tutto

Farsalo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farsalo (Farsalia) Città della Grecia, nella Tessaglia meridionale. Nel 48 a.C. vi si combatté la battaglia decisiva tra Cesare e Pompeo, ricordata in Pd VI 65 e [il segno dell'aquila] Farsalia percosse [...] / sì ch'al Nil caldo si sentì del duolo. Per le fonti classiche seguite da D. e le impostazioni culturali della reminiscenza che D. ha dell'episodio storico, v. Lucano, Lucio Anneo ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – FARSALIA – GRECIA – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farsalo (2)
Mostra Tutti

POMPEO Magno, Gneo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus) Arnaldo Momigliano Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] P.) e in misura minore le sue orazioni; Flavio Giuseppe, Guerra Giudaica, I, e Antichità Giudaiche, XIII. Il poema Farsalia di Lucano è fonte storica di scarsissima importanza. È impossibile anche solo elencare le fonti minori, che diano notizie di ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – CONGIURA DI CATILINA – CIVILTÀ ELLENISTICA – SELEUCIA DI PIERIA – MARE MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEO Magno, Gneo (5)
Mostra Tutti

duolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

duolo (dolo) Fernando Salsano Dal latino medievale dolus; è sinonimo di " dolore ", con cui si alterna risultando meno frequente (per questa minoranza statistica vanno tenuti presenti, tra gli altri, [...] in poesia, e non esprime mai la sofferenza fisica). Nel senso indeterminato di " dolore " è attestato in Pd VI 66 Farsalia percosse / sì ch'al Nil caldo si sentì del duolo (generalmente, s'intende che la morte di Pompeo sia dolorosa ripercussione ... Leggi Tutto

Jáuregui y Aguilar, Juan-Martínez de

Enciclopedia on line

Poeta e pittore spagnolo (Siviglia 1583 - Madrid 1641). Nemico di Quevedo e di Góngora, fu in rapporti di amicizia con Lope de Vega e con Cervantes. Scrisse prose e poesie, notevoli le prime per spirito [...] aveva combattuto nell'Antidoto contra las soledades e nel Discurso poético (entrambe del 1624), poi accolto, specie nella traduzione della Farsalia di Lucano (post., 1684) e nel poema Orfeo (1624). In prosa scrisse anche un trattato Por el arte de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA – SIVIGLIA – FARSALIA – MADRID – SATIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jáuregui y Aguilar, Juan-Martínez de (1)
Mostra Tutti

Durazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Durazzo Adolfo Cecilia Città e porto dell'Albania centrale. Fu fondata nel 627 a.C. da Corinzi e Circiresi, con il nome di Epidamno, che i Romani mutarono poi in quello di Dyrrachium. Ai tempi di D. [...] È citata in Pd VI 65 nella descrizione delle imprese di Cesare (Inver' la Spagna rivolse lo stuolo, / poi ver' Durazzo, e Farsalia percosse / sì ch'al Nil caldo si senti del duolo), in riferimento allo scontro che avvenne presso Durazzo tra le truppe ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI ALBANIA – FARSALIA – CORINZI – SPAGNA – POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durazzo (3)
Mostra Tutti

MARLOWE, Christopher

Enciclopedia Italiana (1934)

MARLOWE, Christopher Piero Rebora Drammaturgo e poeta inglese, il maggior predecessore di Shakespeare, nacque nel febbraio 1564 a Canterbury. Suo padre era calzolaio e sua madre la figlia di un pastore [...] due o tre anni della sua residenza a Cambridge si devono assegnare la traduzione delle Elegie di Ovidio e del primo libro della Farsalia di Lucano, e la prima stesura della tragedia Dido, Queen of Chartage. In queste opere, che costituiscono una fase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARLOWE, Christopher (1)
Mostra Tutti

storia

Enciclopedia Dantesca (1970)

storia (istoria) Domenico Consoli Come " narrazione " in poesia di vicende autobiografiche, in Cv I I 18 la litterale istoria (distinta dall'allegorica esposizione). Il vocabolo ha il valore più comune [...] alludono a una compilazione delle avventure dell'eroe, o costituiscono espressione generica, precisata successivamente col rimando alle Metamorfosi, alla Farsalia e ad altri poeti. In Pd XIX 18 l'aquila dice di aver lasciato in terra una tal memoria ... Leggi Tutto

Lancia, Andrea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lancia, Andrea Francesco Mazzoni Notaio fiorentino, vissuto all'incirca tra il 1280 e il 1360, buon volgarizzatore di classici e, accettata ormai la sua identificazione con l'autore del cosiddetto Ottimo [...] coi Frescobaldi e col Semintendi (del quale il nostro utilizza nel commento dantesco i volgarizzamenti delle Metamorfosi e della Farsalia) dovettero essere stretti, amichevoli e frequenti. Nel 1355 il L. avanzava al comune di Firenze una petizione ... Leggi Tutto
TAGS: BORGO SAN SEPOLCRO – ANDREA CAPPELLANO – BERTO FRESCOBALDI – LEGGE SUNTUARIA – VALERIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancia, Andrea (1)
Mostra Tutti

Anteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anteo Giorgio Padoan Gigante mitologico, figlio della Terra (e, secondo alcuni mitografi, di Nettuno). Abitava in Tunisia, nella valle del Bagrada, presso Zama; sulla scorta di Phars. IV 590 (" Antaei... [...] si creda), poiché per il poeta cristiano in nessun caso gli avversari di Dio avrebbero potuto risultare vincitori. Infine deriva dalla Farsalia anche l'accostamento a Tizio e a Tifo e a Briareo, nominato precedentemente (If XXXI 124; 97-105) e del ... Leggi Tutto
TAGS: DAVIDE E GOLIA – METAMORFOSI – FARSALIA – VIRGILIO – ANNIBALE
1 2 3
Vocabolario
farsàlico
farsalico farsàlico agg. [dal lat. Pharsalĭcus] (pl. m. -ci). – Della cittadina greca di Fàrsalo (o Farsàlo) nella Tessaglia merid., celebre soprattutto per la battaglia che fu combattuta nei suoi pressi tra Cesare e Pompeo nel 48 a.C., conclusasi...
pompeiano²
pompeiano2 pompeiano2 (o pompeano) agg. e s. m. [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeius «Pompeo»]. – 1. agg. Di Gneo Pompeo Magno (1o6-48 a. C.), generale e uomo politico romano, triunviro insieme con Cesare e Licinio Crasso, intimamente o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali