• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Religioni [32]
Biografie [24]
Storia [12]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto [7]
Temi generali [7]
Diritto civile [5]
Geografia [4]
Arti visive [5]

precetto festivo

Enciclopedia on line

Nella religione cattolica è l’obbligo, per i fedeli, di santificare le domeniche e i giorni considerati dalla Chiesa come festivi (cioè le cosiddette feste di p.), partecipando alla messa e astenendosi [...] da determinati lavori. Requisito essenziale per la partecipazione è la presenza fisica (non osserva il p. chi ascolta la messa per radio o per televisione). Dall’obbligo della messa esentano cause gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precetto festivo (1)
Mostra Tutti

domenica

Enciclopedia on line

Settimo giorno della settimana; nella tradizione cristiana è giorno festivo e consacrato al Signore: il nome, già usato da Tertulliano sul modello del gr. κυριακή [ἡμέρα], fu introdotto da Costantino in [...] religiosa, la partecipazione alla messa e il riposo dal lavoro definiscono la santificazione della domenica. Nell’attuale disciplina (can. 1244-49) le d. sono feste di precetto. I sacerdoti sono tenuti a celebrare la messa e i fedeli a soddisfare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – FESTE DI PRECETTO – TERTULLIANO – COSTANTINO – LITURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domenica (1)
Mostra Tutti

FESTA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] come è oggi, ma a un primo e qualsiasi cenno sicuro. Oggi le feste di precetto (o d'obbligo) per tutta la Chiesa sono: tutte le domeniche, Natale, Circoncisione, Epifania, Ascensione, Corpus Domini, l'Immacolata, l'Assunzione, S. Giuseppe, Ss. Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTONIO DI PADOVA – FESTE DI PRECETTO – STATUTO DEL REGNO – RELIGIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA (3)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] (messale, breviario, cerimoniale, pontificale, rituale, ecc.); costituire, mutare, abolire i riti vigenti istituire o sopprimere feste di precetto; proporre alla venerazione dei fedeli nuovi santi e beati, compiendo personalmente la cerimonia della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

COMANDAMENTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel senso cristiano sono precetti generali che riguardano ogni fedele. Si dividono in due gruppi. Il primo comprende i Comandamenti di Dio, o Decalogo (v.), che nella forma catechistica comune, suonano [...] nei tempi proibiti. Il primo comandamento della Chiesa ordina ai fedeli di ascoltare la messa intera e devotamente tutte le domeniche e le altre feste di precetto (v. festa). L'obbligo di ascoltare la messa in tali giorni è grave; perciò chiunque non ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – DIECI COMANDAMENTI – CONCILIO DI TRENTO – FESTE DI PRECETTO

BINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la facoltà concessa ai sacerdoti di poter celebrare due volte nello stesso giorno la messa. Questa facoltà, oltre che dalla S. Sede, può essere accordata anche dal vescovo del luogo, ma solo per le [...] feste di precetto e per mancanza di sacerdoti (can. 806, § 2). Ciò avviene specialmente in luoghi di missione o in diocesi che, pur avendo molte chiese in centri abitati, non dispongono di adeguato numero di celebranti. Nella solennità del Natale, e ... Leggi Tutto
TAGS: FESTE DI PRECETTO – VESCOVO

FESTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Feste cristiane. - Da ricordare il "motu proprio" Supremi disciplinae col quale Pio X, il 2 luglio 1911, riordinò la materia delle feste di precetto. Feste civili. - Per l'elenco aggiornato delle feste [...] civili, v. calendario (App.) ... Leggi Tutto
TAGS: FESTE DI PRECETTO – MOTU PROPRIO

MURATORI, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Ludovico Antonio Girolamo Imbruglia – Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni. Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] poi sconfessate da Muratori), in cui la confutazione delle critiche di Jean le Clerc ad Agostino è relegata al III libro, di scritture concernenti la diminuzione delle feste di precetto, Lucca 1748) – che il popolo aveva bisogno di lavoro, non di ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

URBANO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VIII, papa Georg Lutz URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori. Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] ). Con una bolla del 22 dicembre 1642 ridusse le feste di precetto, a parte le domeniche, a ventisette. Infine, in VIII fu sempre più spesso assente alle cerimonie liturgiche e alle feste civili a cui era solito partecipare. Nel 1639 attese alla ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ARMAND-JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XIV Mario Rosa Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Chiesa in Italia", 31, 1977, pp. 454-81; C. Almansi Sabbioneta, Il papato di Prospero Lambertini e la "scrittura" sulla diminuzione delle feste di precetto, in Studi in onore di Ugo Gualadini, III, Milano 1986, pp. 151-84; N. Schöch, Die Frage der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
precètto
precetto precètto s. m. [dal lat. praeceptum, der. di praecipĕre «prescrivere, ordinare, insegnare», comp. di prae- «pre-» e capĕre «prendere»]. – 1. Principio, norma, regola di comportamento autorevole e tassativa: i p. di legge; p. morali;...
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali