• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Botanica [13]
Biologia [10]
Fisiologia vegetale [6]
Fisiologia generale [3]
Fisica [2]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Biofisica [1]
Zoologia [1]

fotoperiodismo

Enciclopedia on line

Insieme dei fenomeni che insorgono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo diurno di luce (non all’intensità della luce); dal fotoperiodo sono regolate molte funzioni, [...] , in primavera, si riduce con opportuni schermi a 8 ore la durata del giorno. L’organo percettore dello stimolo fotoperiodico è la foglia dalla quale questo stimolo è trasmesso agli apici vegetativi, che vengono indotti a formare i primordi fiorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: INTERNODI – LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoperiodismo (4)
Mostra Tutti

fotoperiodismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoperiodismo fotoperiodismo [Der. di foto- e periodo] [BFS] L'insieme dei processi fisiologici che avvengono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo luminoso diurno [...] (non all'intensità della luce); dal fotoperiodo sono regolati tra l'altro: la fioritura (alcune piante infatti, dette longidiurne, come per es. lo spinacio, fioriscono solo se la lunghezza del periodo luminoso giornaliero supera una certa durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

neutrodiurno

Enciclopedia on line

Detto di pianta che rispetto alla fioritura è indifferente alla lunghezza del periodo luminoso diurno (➔ fotoperiodismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

brevidiurno

Enciclopedia on line

Termine riferito a piante a fioritura autunno-invernale, quando le giornate sono corte (per es., miglio, riso, cotone; ➔ fotoperiodismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Garner, Wightman Wells

Enciclopedia on line

Botanico statunitense (n. Timmonsville, Carolina del Sud, 1875 - m. 1956); si è occupato particolarmente di fisiologia (nutrizione minerale e altri campi di biochimica, fotoperiodismo). Insieme a H. A. [...] Allard ha pubblicato nel 1920 un lavoro che ha segnato l'inizio degli studî sul fotoperiodismo, continuati poi attivamente per più anni dai due autori, e che costituisce la base delle ricerche su questo fenomeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – FOTOPERIODISMO

fotocontrollato

Enciclopedia on line

Si dice di processo biologico controllato dalla quantità di ore di luce diurna come, per es., nelle piante la germinazione dei semi, l’induzione della fioritura ecc. (➔ fotoperiodismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FOTOPERIODISMO – GERMINAZIONE

Lóna, Fausto

Enciclopedia on line

Botanico argentino (n. Bolívar, Argentina, 1914 - m. 2003); prof. univ. dal 1951, ha insegnato botanica a Parma; socio nazionale dei Lincei (1969). Ha svolto importanti ricerche sui fenomeni di fotoperiodismo [...] e sull'induzione della fioritura. Successivamente si è occupato dell'analisi ormonale dell'accrescimento, ponendo in evidenza per primo gli effetti sull'accrescimento dell'acido gibberellico. Ha coltivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOPERIODISMO – PALINOLOGIA – ARGENTINA – PARMA

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RITMI BIOLOGICI Michele Sarà Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] ha bisogno di 14 ore di luce per almeno due settimane e non può quindi essere coltivato ai tropici, dove un tale fotoperiodo non si verifica mai. Esse possono dividersi in tre tipi generali: brevidiurne, in cui la fioritura avviene se il giorno (ore ... Leggi Tutto

fitocromo

Enciclopedia on line

Cromoproteina vegetale il cui gruppo prostetico è una ficobilina. Ha colore blu e azione fitormonica. Esiste in due forme (P660 e P730) reversibilmente convertibili l’una nell’altra in risposta alla luce [...] regola la germinazione, la sintesi di alcuni carotenoidi, la sintesi di antocianine, l’allungamento del fusto, l’espansione fogliare, il fotoperiodismo. Le formule di struttura proposte da H.W. Siegelman, D. Chapman e C.V. Cole per le due forme sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: OROLOGIO BIOLOGICO – GRUPPO PROSTETICO – LUNGHEZZA D’ONDA – FOTOPERIODISMO – GERMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitocromo (1)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIPRODUZIONE Giovanni Chieffi (XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223) Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] e per un breve tempo, è possibile indurre l'effetto di giorno lungo o breve. È dunque dimostrato che l'effetto del fotoperiodo sulla fioritura non è dovuto alla quantità di luce o di buio in senso assoluto. Infatti lo stesso numero di ore di luce ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – ATTIVITÀ METABOLICA – GHIANDOLA PINEALE – CONTRACCEZIONE – FOTOPERIODISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fotoperiodismo
fotoperiodismo s. m. [der. di fotoperiodo]. – In fisiologia vegetale, l’insieme dei processi fisiologici che avvengono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo luminoso diurno (non all’intensità della luce);...
fotoperïòdico
fotoperiodico fotoperïòdico agg. [der. di fotoperiodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il fotoperiodo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali