• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [163]
Religioni [82]
Arti visive [78]
Storia [26]
Storia delle religioni [13]
Letteratura [10]
Temi generali [9]
Diritto [8]
Musica [5]
Diritto civile [5]

FRANCESCO di Sales, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO di Sales, santo Giuseppe De Luca Nacque il 21 agosto 1567 a Thorens, in Savoia, di famiglia dell'antica nobiltà locale; compì i primi suoi studî nei collegi di La Roche e di Annecy; quindi, [...] Visitazione: Costituzioni, ecc. Bibl.: Molte le biografie antiche: tra le moderne la più accurata ed estesa è quella di M. Hamon, Vie de Saint François de Sales, voll. 2, Parigi 1883 (ed. accresciuta nel 1909). V. pure F. Strowski, Saint François de ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – DOTTORE DELLA CHIESA – COSTITUZIONI – BEATIFICATO – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Sales, santo (1)
Mostra Tutti

Le missioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] In Francia, dove si insediano nel 1574, sono particolarmente impegnati nella zona dello Chablais a fianco di Francesco di Sales e nelle province di Lione e della Provenza, dove allargano il loro raggio d’azione fin quasi ad accerchiare i consistenti ... Leggi Tutto

DI GIOVANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] dell'Istituto opera pia Pastore, si conservano due pale d'altare tarde del D., oleografiche e di modesta qualità, raffiguranti S. Francesco di Sales (1889) e S. Vincenzo de' Paoli (1890). Già molto avanti negli anni, intorno al 1890, partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bèza, Teodoro di

Enciclopedia on line

Bèza, Teodoro di Calvinista (Vézelay, Borgogna, 1519 - Ginevra 1605). Fu professore di greco a Losanna e attivo propagandista del calvinismo in Svizzera, in Germania e anche a Parigi (1557); e scrisse, contro S. Castellion, [...] ancora nel colloquio di Montbéliard (1586) contro i luterani. Nel 1587 s'incontrò con s. Francesco di Sales, che non (dal 1521 al 1563), del 1580. Della sua educazione di filologo è saggio il De francicae linguae recta pronuntiatione tractatus (1584 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ALBRET – NUOVO TESTAMENTO – CATTOLICESIMO – S. CASTELLION – MONTBÉLIARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèza, Teodoro di (1)
Mostra Tutti

dottore

Enciclopedia on line

Religione Nella Chiesa cattolica, d. della Chiesa sono scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza nelle cose sacre. Il titolo è attribuito con decreto del [...] (1754), a s. Pier Damiani (1829), a s. Bernardo di Chiaravalle (1830), a s. Ilario di Poitiers (1851), a s. Alfonso de’ Liguori (1871), a s. Francesco di Sales (1877), a s. Cirillo di Gerusalemme e a s. Cirillo Alessandrino (1882), a s. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CIRILLO DI GERUSALEMME – GIOVANNI DELLA CROCE – ISIDORO DI SIVIGLIA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dottore (1)
Mostra Tutti

Brémond, Henri

Enciclopedia on line

Brémond, Henri Storico e critico (Aix-en-Provence 1865 - Arthez-d'Asson 1933). Entrato nella Compagnia di Gesù, studiò in Inghilterra, dove subì profondamente l'influsso di Newman (Newman, 1906), orientandosi fin dai [...] en Franee (11 voll., 1916-33), a partire dalla fine delle guerre di religione: qui B. individua due filoni, quello mistico e teocentrico di Francesco di Sales, di P. de Bérulle, di F. Fénelon, e l'altro antropocentrico, dei porto-realisti (Pascal è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – COMPAGNIA DI GESÙ – INGHILTERRA – FÉNELON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brémond, Henri (2)
Mostra Tutti

Vincènzo de' Paoli, santo

Enciclopedia on line

Vincènzo de' Paoli, santo Sacerdote (Pouy, presso Dax in Guascogna, 1581 - Parigi 1660). A V. si deve la fondazione della Congregazione dei Preti della Missione (Lazzaristi) e delle Figlie della Carità (in cui ebbe collaboratrice [...] operosità spirituale lo mise in rapporto con l'élite religiosa e politica dell'alta società parigina: da s. Francesco di Sales e s. Giovanna Francesca di Chantal, a Saint-Cyran, Antoine III Arnauld e madre Maria Angelica, fino a Luigi XIII e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI VALOIS – PRETI DELLA MISSIONE – PROTESTANTESIMO – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vincènzo de' Paoli, santo (1)
Mostra Tutti

Bérulle, Pierre de

Enciclopedia on line

Bérulle, Pierre de Teologo, prelato e politico (castello di Sérilly, Yonne, 1575 - Parigi 1629), sacerdote nel 1599. Ottenne l'introduzione in Francia delle carmelitane riformate (1604), tra le quali entrò (1605) la madre [...] politica, l'importanza del B. consiste nella posizione predominante ch'egli ebbe nella spiritualità francese dopo Francesco di Sales (berullismo); dalla sua mistica teocentrizzante e dalla sua concezione della preghiera come "elevazione" (Elévation à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO I D' INGHILTERRA – MARIA DE' MEDICI – CARDINALE – FRANCIA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bérulle, Pierre de (2)
Mostra Tutti

Grisóni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Grisóni, Giuseppe Nome italianizzato del pittore e scultore belga Pierre-Joseph Grison (Mons 1699 - Roma 1769). Studiò a Firenze con T. Redi e fu a Londra dal 1715 al 1728. Visse quindi a Firenze e a Roma, ove fu assai [...] apprezzato. Fra le sue opere, che non superano la mediocrità, ricordiamo quadri nelle chiese di Firenze (Ss. Annunziata, S. Francesco di Sales, S. Giuseppe) e di Pisa (S. Anna), e altri lavori nella galleria degli Uffizi e a Cambridge. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FIRENZE – LONDRA – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grisóni, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Fèrri, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Fèrri, Antonio Maria Architetto (m. 1716), attivo a Firenze; costruì il coro della chiesa di San Firenze (1668), lo scalone e altre parti del palazzo Corsini sul lungarno (1694), la libreria nel convento degli Angioli, San [...] Francesco di Sales (1700), ecc. In Pescia furono eretti su suoi disegni il duomo, la Ss. Annunziata e la villa Bella Vista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrri, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
saleṡiano
salesiano saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
viṡitazióne
visitazione viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali