Educatore e poligrafo (Lugano 1743 - Pavia 1806). Entrò giovanissimo (1759) nella congregazione dei padri somaschi; fu professore a Milano, poi a Parma all'Accademia dei paggi e (1768) all'università, di nuovo (1772) a Milano nel liceo di Brera; quindi (1786-89) fu direttore generale delle scuole elementari di Lombardia, in cui fece applicare i metodi di J. I. Felbiger, rivelandosi buon organizzatore. ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] ed istruttive" adatte ai giovani: fra le opere presentate, meritarono particolare attenzione le Novelle (1782) del padre FrancescoSoave (1743-1806), arida trattazione di alcuni principî morali ricavati da fatti dell'antichità classica e della storia ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] alla Crusca.
Le grammatiche ragionate e filosofiche furono inaugurate dalla Grammatica ragionata della lingua italiana del padre FrancescoSoave (Parma 1770). Ma la grammatica filosofica fallisce, perché se ne avvertono il vuoto sostanziale e l ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] nella vicina Lombardia asburgica, dei manuali — peraltro di ben altra levatura e destinati a maggior fortuna — di padre FrancescoSoave, i quali costituirono lo strumento di base per gli alunni delle scuole «normali» teresiane (59).
La fortuna delle ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] destinato a imporsi nella comunicazione scritta media. Il più fortunato grammatico del Settecento, FrancescoSoave, nella sua Grammatica ragionata (Soave 2001), invita all’«ordine più naturale» soggetto-verbo-complemento; si affermano costrutti di ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] corpo, infatti, alla letteratura per l'infanzia, ponendone al centro però l'aspetto di 'racconto morale' (si pensi al padre FrancescoSoave, per restare in Italia). È stato però il Novecento a porre in luce il rapporto complesso tra il bambino e il ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] nell’istruzione elementare il metodo «dal dialetto alla lingua», già introdotto da FrancescoSoave nelle riforme settecentesche e raccomandato anche dai puristi. Le Novelle morali di Soave furono tra i libri di lettura più diffusi per la scuola e il ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] , da preferirsi all’accanimento intorno alle regolette. Va ricordata, poi, la Grammatica ragionata della lingua italiana (1770) di FrancescoSoave, da cui l’ortografia era esclusa per essere sviluppata in un trattatello a parte.
Le espressioni più ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] suo corso di retorica presso l’università locale. Il libro ebbe grande fortuna e fu tradotto in italiano da FrancescoSoave (nel 1801 a Parma) a testimonianza del successo della proposta (➔ purismo). L’assunto di base della retorica classica viene ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] la nuova sensibilità illuminista, la snella e limpida Gramatica ragionata della lingua italiana di FrancescoSoave (Parma, 1771; edizione moderna a cura di Fornara: Soave 2001), ideata per la riforma scolastica del Collegio dei Nobili di Parma, nella ...
Leggi Tutto
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...