• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [29]
Storia [17]
Arti visive [11]
Religioni [5]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Sport [2]
Economia [1]
Telecomunicazioni [1]

GARIBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDO (Garipald, Garibaldus; Garipaldo) Jörg Jarnut Principe longobardo di nobilissima famiglia. Era duca di Torino quando, dopo la morte del re Ariperto I (circa 660), il conflitto per il potere [...] di Pavia nel 701, quel Raginperto, figlio del già ricordato Godeperto, discendente per linea maschile dal duca dei Bavari Garibaldo I e perciò di stirpe agilolfinga. Tutti questi indizi fanno pensare che anche G. appartenesse alla dinastia così detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DIACONO – CASTELSEPRIO – GARIBALDO I – ARIPERTO I – LONGOBARDI

AGILOLFINGI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome della più antica famiglia ducale bavarese, che appare per la prima volta nel 590 con Garibaldo I, facendo così entrare nella storia la casa di Baviera. Questa casa ducale scompare con Tassilone [...] III, che si sollevò contro la dominazione dei Franchi e fu destituito da Carlomagno nella dieta di Ingelheim, l'anno 788. Sotto di lui la Baviera diffuse ampiamente la cultura tra gli Slavi pagani del ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – GARIBALDO I – CARLOMAGNO – TASSILONE – INGELHEIM

Bavari

Enciclopedia on line

(lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i B. giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento [...] degli Agilolfingi, nel 589 la figlia del duca Garibaldo I, Teodolinda, sposò il longobardo Autari; da allora bavari di epoca altomedievale proviene soprattutto da necropoli; tra i più antichi, ricorrono con frequenza oggetti di provenienza straniera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: OPERA QUADRATA – CRISTIANESIMO – AGILOLFINGI – GARIBALDO I – TEODOLINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bavari (1)
Mostra Tutti

BAVIERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVIERA K. Otto (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] ducale bavarese, quella degli Agilolfingi, già nel sec. 6° era in stretto contatto con i Longobardi insediatisi in Italia settentrionale; la figlia del duca Garibaldo I, Teodolinda (m. nel 625 ca.), sposò infatti il principe longobardo Autari.L'area ... Leggi Tutto

Garibaldo I duca di Baviera

Enciclopedia on line

Primo duca di Baviera (sec. 6º) storicamente documentato, della casata degli Agilolfingi. Regnò dal 560 al 590; dalla moglie Gualdrada ebbe per figlia Teodolinda, che nel 589 sposò Autari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGILOLFINGI – TEODOLINDA – AUTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldo I duca di Baviera (1)
Mostra Tutti

GARIBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDO François Bougard Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] marito aveva ottenuto a suo tempo dal suocero Garibaldo, forse cugino del G., stando a un'allusione Il Museo diplomatico dell'Archivio di Stato di Milano, a cura di A.R. Natale, I, 1, Milano 1968, nn. 83, 120, 125; Le pergamene degli archivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDO François Bougard Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] provincia di Novara, VII (1913), pp. 1-9; Id., Per la storia del Novarese nell'alto Medio Evo, II, La Chiesa di Novara. I vescovi fino al 1150, ibid., XI (1917), pp. 143-152; P. Delogu, Vescovi, conti e sovrani nella crisi del Regno italico (Ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI LUCEDIO – ALTO MEDIO EVO – BERENGARIO I – RODOLFO II – LOTARIO I

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] siciliana. Nel '58 la Società nazionale aveva a suo segretario il siciliano La Farina. Fin dal '59 i patriotti siciliani avevano invitato Garibaldi a venire in Sicilia, ma egli, ardito e prudente, accolse l'invito solo quando gli assicurarono che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] Ma la trasformazione di Torino in un grande centro industriale colma i vuoti causati da ragioni politiche e l'ascesa si fa impressionante seguente conosciamo soltanto il nome di due duchi di Torino: Garibaldo che fu in lotta con il re di Pavia, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] dal 1o al 3 agosto 1947 dal Lt. Col. Lassiter e dal cap. W. I. Valentine (S. U. A.). Quello di altezza (m 30.942) è del magg registrati risultati meno brillanti. Tuttavia, il leggero Garibaldo Nizzola si è classificato quinto alle Olimpiadi del ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
garibaldino
garibaldino agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatóre
cacciatore cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali