geometriaassolutageometriaassoluta sistema geometrico ipotetico-deduttivo basato soltanto sui primi quattro postulati di Euclide, prescindendo dal quinto postulato, cioè dall’assioma della parallela. [...] momento che il quinto postulato di Euclide non viene né accettato né ricusato. Un esempio di teorema della geometriaassoluta è il teorema dell’angolo esterno, che costituisce la sedicesima proposizione del primo libro degli Elementi. Euclide stesso ...
Leggi Tutto
geometria non euclidea
geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, [...] hanno curvatura costante positiva. Oltre al modello di Riemann, un altro modello per questa geometria fu elaborato da Klein (→ Klein, modello di);
• geometriaassoluta, che nel suo sistema di assiomi non comprende né il quinto postulato né la sua ...
Leggi Tutto
geometria euclidea
geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] modelli coerenti di geometria in cui l’assioma delle parallele non è valido, ha aperto nuove strade alla geometria. Negando il postulato delle parallele si ottiene una → geometria non euclidea, prescindendo da esso si ottiene la → geometriaassoluta. ...
Leggi Tutto
Matematico, nato il 9 febbraio 1775 a Bolya (Ungheria), nel comitato di Nagyküküllő, morto il 20 novembre 1856 a Marosvásárhely (oggi Târgu-Mureş). Fu uno dei maggiori matematici del suo tempo, e certamente [...] a Marosvásárhely nel 1851, ed in cui difende la priorità di suo figlio János (v. sotto) circa la geometriaassoluta, di fronte al matematico russo Lobačevskij. Fu amico intimo del celebre Federico Carlo Gauss. Il loro epistolario venne pubblicato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] domini dell'aritmetica e di quella che János Bólyai (1802-1860) aveva denominato 'geometriaassoluta'. Il colpo era stato comunque inferto e la geometria non era più considerata in grado di fornire una conoscenza logicamente incontrovertibile sullo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] , ma scoprì in tal modo una serie di teoremi di quella che sarà poi chiamata 'geometriaassoluta'. Questa consta dei teoremi che valgono sia nella geometria euclidea sia in quella non euclidea, che sono cioè indipendenti dall'accettare o meno il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] " (Lobačevskij 1835-38 [1994, p. 22]).
Nei Novye načala Lobačevskij sviluppava inizialmente la geometria 'assoluta', ossia quella parte della geometria che è indipendente dal V postulato euclideo e solamente in seguito, nella sezione dedicata alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] contraddizione nel supporre che “talune forze della natura seguano una geometria, altre una loro particolare geometria”. Nei Nuovi principi Lobacevskij sviluppa la geometriaassoluta, indipendente dal quinto postulato e tratta poi la congruenza dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] infiniti e infinitesimi attuali, mostrando come sia possibile "stabilire una geometriaassoluta, indipendente dall'assioma di Archimede", fornendo così il primo esempio di geometria non archimedea. Stabilite le proprietà della retta, del piano ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] 2πi) e moltiplicato (volendo) per una costante arbitraria prefissata, si ha una geometria metrica che, se la conica fondamentale (o conica assoluto; v. assoluto: L'assoluto nella matemafica e nella fisica) è priva di punti reali, coincide con la ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...