• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [6]
Biografie [5]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Geroboamo

Enciclopedia on line

Geroboamo Nome di due re d'Israele: G. I, figlio di Nabat, fu il primo re dello stato d'Israele (922-901 a. C. circa); difese il suo regno da Roboamo di Giuda e subì poi l'incursione del faraone Sheshonq I. G. Il [...] fu il tredicesimo re d'Israele (circa 786-746 a. C.) e protagonista di una rapida ripresa d'Israele dovuta alla decadenza di Damasco e alla momentanea debolezza dell'Assiria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHESHONQ I – ASSIRIA – ISRAELE – DAMASCO – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geroboamo (2)
Mostra Tutti

GEROBOAMO II

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROBOAMO II Vincenzo Cavalla . Tredicesimo re d'Israele. Successe a suo padre Gioas verso l'anno 786 a. C. Dal punto di vista politico fu un re intelligente ed energico. Allargò e fortificò i confini [...] la Siria, elevandolo a una prosperità mai raggiunta. Ma dal punto di vista religioso non fu dissimile da Geroboamo I, favorendo l'idolatria. I profeti Amos e Osea deplorarono la sua empietà; ma G., imbaldanzito dal successo, non si preoccupò delle ... Leggi Tutto

Roboamo

Enciclopedia on line

Roboamo Figlio di Salomone e suo successore sul trono d'Israele (922-915 circa a. C.). Appena asceso al regno, le tribù del settentrione si proclamarono indipendenti ed elessero a loro re Geroboamo I (922-901 [...] circa). A R. restarono le tribù di Giuda, di Beniamino e di Simeone. Sotto il regno di R. il faraone Sheshonq fece un'incursione in Palestina, giungendo a saccheggiare Gerusalemme. La religione decadde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBÙ DI GIUDA – GEROBOAMO I – GERUSALEMME – IDOLATRICHE – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roboamo (2)
Mostra Tutti

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] aggiunge una serie di exempla negativi di regnanti, come Geroboamo I, che hanno contravvenuto alla regola di Mt 22,21 alla corte del duca e, dal 1623, principe elettore Massimiliano I Wittelsbach. Tra il 1638 e il 1642, Saavedra Fajardo partecipa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Israele e il Levante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Israele e il Levante Giancarlo Lacerenza Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] guidato per lo più da usurpatori, empio e corrotto – specialmente a causa delle immagini cultuali volute dal primo re di Israele, Geroboamo I (sovrano dal 928 al 907 a.C.), a Betel e Dan – e per questo regolarmente punito dal Signore, a differenza di ... Leggi Tutto

OSEA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee) Giuseppe ROSSI-DORIA Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto nella [...] e deboli, mentre la lunga durata sotto un governo uniforme contribuì molto alla sua rapida ascensione. Troviamo perciò che Geroboamo "ristabilì i confini d'Israele dall'Accesso di Hamath fino al mare del ‛Araba" (II [IV] Re, XIV, 25), cioè agli ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GIUDA – PROFETI MINORI – GEROBOAMO II – GERUSALEMME – SINCRETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSEA (1)
Mostra Tutti

Elìa

Enciclopedia on line

Elìa Il primo grande profeta d'Israele (1a metà del sec. 9º a. C.); non ci restano scritti di lui, che pur ebbe nella vita politica e religiosa del suo tempo una parte eminente. Nativo, forse, di Tesbe di Galaad, [...] yahwistico, in decadenza per le sconfitte militari di Geroboamo e di Acab e soprattutto per l'influsso su di Elia. Al grido di "Yahweh è il mio Dio" [in ebraico Ēliyyāhū], i 400 profeti di Baal furono giustiziati, e di lì a poco cadde la pioggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – ESCATOLOGICA – MONOTEISMO – IDOLATRIA – GEROBOAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elìa (2)
Mostra Tutti

Sheshonq

Enciclopedia on line

Sheshonq Faraone egiziano (935-919 a. C.), fondatore della XXII dinastia. Portò la capitale a Bubasti e riorganizzò lo stato su basi militari. Intervenne nella politica asiatica, offrendo in un primo tempo ospitalità [...] a Geroboamo che si era ribellato a Salomone e in un secondo tempo, dopo la divisione del regno, compiendo una spedizione in Palestina, culminata nel saccheggio di Gerusalemme. Fra i successori, quattro portarono il suo nome: ma furono re di poca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – GEROBOAMO – PALESTINA – BUBASTI – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheshonq (1)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e la ribellione delle tribù settentrionali si riaccese, sotto la condotta del suo antico capo, l'efraimita Geroboamo, rifugiatosi presso il faraone Shoshenq I e tornato in patria alla notizia del cambiamento di re, forse non senza l'aiuto del faraone ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

SALOMONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe]) Giuseppe RICCIOTTI Raffaele CORSO Leone TONDELLI Figlio [...] taluni circoli del profetismo (ivi, XI, 26-40); il re cercò di metterlo a morte, ma Geroboamo fuggì in Egitto, donde tornò dopo la morte di S. per realizzare i suoi progetti con la scissione della nazione. Degli ultimi anni di S. non abbiamo notizie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali