GEROBOAMOII
Vincenzo Cavalla
. Tredicesimo re d'Israele. Successe a suo padre Gioas verso l'anno 786 a. C. Dal punto di vista politico fu un re intelligente ed energico. Allargò e fortificò i confini [...] del regno verso la Siria, elevandolo a una prosperità mai raggiunta. Ma dal punto di vista religioso non fu dissimile da Geroboamo I, favorendo l'idolatria. I profeti Amos e Osea deplorarono la sua empietà; ma G., imbaldanzito dal successo, non si ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] vittoria degli Assiri su Damasco, e anche Giuda ritornò sotto l'egemonia d'Israele. La situazione migliorò anche più sotto GeroboamoII, quando, vinti ancora gli Aramei dagli Assiri, il re d'Israele poté sottomettere di nuovo i Moabiti.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] si nutriva la povera gente. Così viveva quando i lunghi e prosperi regni di Ozia in Giuda (circa 790-739 a. C.) e di GeroboamoII in Israele (c. 783-743 a. C.) davano ai due stati ebrei uno splendore da gran tempo non più visto, ma che doveva presto ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] re d’Israele Omri e dotata in seguito dai re Acab e GeroboamoII di imponenti fortificazioni, la città di Samaria, capitale della S. al il re assiro Salmanassar V l’assediò e il figlio Sargon II la espugnò nel 721 a.C. Gli abitanti furono in parte ...
Leggi Tutto
Giòna (ebraico Yōnāh "colomba", gr. ᾿Ιωνᾶς, lat. Ionas). – Profeta ebreo protagonista dell'omonimo libro biblico. Forse è da identificarsi con il Giona figlio di Amittai, di Get di Ofer, che come si legge [...] Re 14, 25 profetizzò al re GeroboamoII (786-746 a. C.) le sue vittorie. G. è un profeta inviato da Dio a Ninive ad annunciare la prossima distruzione della città, ma volendo sottrarsi alla missione finisce in mare ed è inghiottito da un grande pesce ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (745 a. C.). Con una congiura riuscì a uccidere Zaccaria, figlio di GeroboamoII, e a succedergli al trono. Dopo un mese S. fu tuttavia ucciso da Menahem, che gli successe a sua volta. Le [...] vicende di S. s'inseriscono nella lotta tra la corrente filo-assira e quella filo-egiziana che dominarono quel periodo della vita politica israelitica ...
Leggi Tutto
OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee)
Giuseppe ROSSI-DORIA
Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto nella [...] regno del nord, ossia d'Israele, esercitò ivi la sua attività profetica nella seconda metà del sec. VIII a. C., specialmente durante il regno di GeroboamoII (v.) e anche alquanto dopo.
Quel periodo di tempo fu molto prospero per il regno d'Israele ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] un secondo bastione circondò la spianata, formato da una serie continua di casematte; infine, in un periodo posteriore (età di GeroboamoII?) fu costruito un altro edificio al di fuori della imponente cinta muraria di Acab.
Al periodo post-esilico (V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] cesti d’oro, stagno e uno scettro regale.”
In seguito si realizza in Israele, però, il lungo e fortunato regno di GeroboamoII (sovrano dal 788 al 747 a.C.). Elementi quali l’esplosione demografica, l’eccedenza della produzione agricola, l’intensa e ...
Leggi Tutto
Geroboamo
Nome di due re d’Israele.
G. I (930-910 a.C. ca.). Dopo la morte di Salomone, separò Israele da Giuda, fondando un nuovo regno con centro a Sichem e capitale Tirsa; subì la rovinosa invasione [...] del re egiziano Sheshauq.
G. II (783-743 a.C.) sottrasse Israele all’egemonia di Damasco e le assicurò un quarantennio di pace, prima dell’intervento di Tiglat-pileser III. ...
Leggi Tutto