Sigla di Greenfluorescentprotein (GFP, proteina a fluorescenza verde), proteina identificata per la prima volta nel 1962 dal biochimico statunitense Osamu Shimomura - che per tali ricerche nel 2008 è [...] della GFP fornisce infatti un intenso segnale di fluorescenza in batteri, funghi, lieviti, cellule vegetali e (circa 27 kDa) ne permettono la fusione con altre proteine di interesse, senza interferire significativamente con l'assemblaggio o la ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo marino giapponese naturalizzato statunitense (Fukuchiyama, prefettura di Kyoto, 1928 - Nagasaki 2018). Laureato presso l'università di Nagoya nel 1951, ha ottenuto il PhD in chimica organica [...] sostanza proteica (da lui chiamata aequorina) responsabile della fluorescenza della medusa. La scoperta della proteina GFP (acronimo dell'inglese Greenfluorescentprotein, proteina a fluorescenza verde), per la sua capacità di emettere luce verde ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] di specifiche p. in una grande varietà di cellule viventi è utilizzata una p. fluorescente naturale, scoperta nella medusa Aequorea victoria: la GFP (greenfluorescentprotein; fig. 10).
Gli studi della seconda metà degli anni 1990 hanno portato alla ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] 2001, trasferendo negli ovociti della scimmia Rhesus un gene marcatore che codifica la proteinafluorescente naturale (GFP, greenfluorescentprotein) della medusa (➔ proteine).
Trasferimento di geni nelle piante
Le piante t. hanno trovato un’ampia ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. 1947). Docente di scienze biologiche alla Columbia University di New York, membro della National academy of sciences dal 2004, nel 2008 gli è stato conferito con Osamu Shimomura [...] Nobel per la chimica in ragione delle sue ricerche, attraverso le quali è stato possibile utilizzare la greenfluorescentprotein (GFP, proteina a fluorescenza verde), presente nella medusa Aequorea victoria e osservata per la prima volta nel 1962 da ...
Leggi Tutto
Sostanza molecolare che permette di rivelare selettivamente componenti particolari di sistemi biologici complessi, come tessuti e cellule, sia fissati che in coltura. Le s. f. , che sono centinaia, consentono [...] nel citoplasma, di cui gli indicatori di Ca21 sono l’esempio più importante, e la greenfluorescentprotein (GFP, proteina a fluorescenza verde), una proteina della medusa Aequorea victoria. Con esse, va ricordata la fotoproteina equorina, che, pur ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] elettronica, marcatura con radioattivi o con fluorescenti) si è aggiunto un nuovo, ingegnoso metodo di marcatura: l'uso della proteinafluorescente verde o GFP (GreenFluorescentProtein), una piccola proteina presente in alcune meduse, che emette ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] Kac, GFP Bunny (2000), che, in seguito all’immissione (controllata) di Greenfluorescentprotein (GFP) – estratta da una particolare specie di medusa – assumeva un colore verde fluorescente una volta esposto a una determinata luce. Il significato del ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] Ca²+ rilasciabile da agonista, un fenomeno non noto e largamente inatteso.
Le sonde proteiche: la greenfluorescentprotein
La greenfluorescentprotein di Aequorea victoria è diventata a partire dagli anni Novanta uno strumento di larghissimo uso in ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] Ca2+ rilasciabile da agonista, un fenomeno non noto e largamente inatteso.
Le sonde proteiche: la greenfluorescentprotein
La greenfluorescentprotein di Aequorea victoria è diventata a partire dagli anni Novanta uno strumento di larghissimo uso ...
Leggi Tutto