ibridazione
A ndrea Ciccioli
In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] di valenza s e p e riorganizzandoli in tutto o in parte in nuovi orbitali (ibridi), le cui funzioni d’onda sono ricavabili matematicamente da combinazioni lineari degliorbitali dell’atomo isolato. Per es., si spiega in questo modo l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] promozione di uno dei due elettroni nello stato s al rimanente orbitale 2p e conseguente ibridazionedegliorbitali, ciascuno occupato da un elettrone. Si possono ottenere quattro orbitali sp3, orientati verso i vertici di un tetraedro posto l'atomo ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] legano i due atomi d'idrogeno. L'atomo di ossigeno nell'a. ha infatti un'ibridazione di tipo sp3 con una disposizione tetraedrica degliorbitali esterni. Tra le molecole di a. si stabiliscono quindi delle interazioni elettrostatiche che coinvolgono ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] in cui si abbia una grande sovrapposizione di orbitali e una ‛ibridazione', o a solidi, quali i solidi ionici quale Al3+ è un accettore di coppia elettronica, presentando in superficie degliorbitali vuoti, e quindi è un acido di L. Quindi ioni tipici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] della transizione allosterica.
Ibridazione DNA-RNA. Benjamin D. Hall e Sol Spiegelman descrivono l'ibridazione tra il DNA di sviluppano opportuni metodi approssimati per il calcolo degliorbitali molecolari per molecole di estese dimensioni nei ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] . Nella molecola del benzene, C6H6, due dei tre orbitaliibridi sp2 di ciascun atomo di carbonio sono impegnati a formare alle specie chimiche contenenti un elettrone spaiato. L'insieme degliorbitali atomici impiegati χp (r, ϑ, φ), centrati su ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] Pauling introdusse il concetto di ibridazione, che coinvolge, ove necessario, anche gli orbitali d. Egli, inoltre, sottolineò attribuita comunemente a dati connessi con l'energia relativa degliorbitali di valenza. Infatti, il Periodo 3 è definito ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] presenti in un atomo di carbonio quattro possono formare orbitali spazialmente distribuiti attorno al nucleo nei cosiddetti ibridi sp3, sp2 e sp (fig. 1). Ciascuno degliorbitali contiene un elettrone il quale può formare un legame covalente ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] quindi la probabilità di esistenza, gli orbitali molecolari e la densità elettronica, la al tempo in base all'energia cinetica degli atomi e alle forze esercitate su di stabile non è quella attiva.
L'ibridazione molecolare è un'altra metodologia che ...
Leggi Tutto
Idrocarburi alifatici aventi formula generale CnH2n-2. Prendono il nome da quello dell’alcano corrispondente, mutando la desinenza -ano in -ino. Il più importante è il primo membro della serie, l’etino [...] all’asse del legame di due coppie di orbitali p non coinvolte nell’ibridazione. Il triplo legame coinvolge 6 elettroni e ha sono poco polari; hanno le medesime proprietà fisiche degli alcani e degli alcheni: insolubili in acqua (a eccezione dell’ ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a razze o varietà diverse (i. interrazziale),...