• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [16]
Storia [11]
Filosofia [7]
Economia [7]
Letteratura [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Dottrine teorie e concetti [3]
Temi generali [4]
Medicina [4]
Lingua [4]

idéologues

Enciclopedia on line

idéologues Esponenti di una corrente filosofica operante in Francia tra la fine del 18° e gli inizi 19° sec., che si fondava sul sensismo di matrice illuminista. Tra i suoi rappresentanti: P. Cabanis (1757-1808) [...] e A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836). Fu Napoleone a usare il termine idéologue ("ideologo") in senso dispregiativo contro costoro, per indicare l'intellettuale dottrinario, astratto, privo di senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DESTUTT DE TRACY – ILLUMINISTA – NAPOLEONE – SENSISMO – FRANCIA

Gli idéologues

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] di Degérando, nei Rapporti di Cabanis, negli scritti sulle lingue e sulla grammatica di Thurot e Volney. Secondo gli idéologues la lingua serve a fissare e a comunicare il pensiero, contribuendo a sviluppare le facoltà intellettuali superiori come l ... Leggi Tutto

DESTUTT DE TRACY, Antoine-Louis-Claude

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Parigi il 10 giugno 1784 da nobile famiglia oriunda scozzese, morto a Parigi il 10 marzo 1836. Liberale, deputato agli Stati Generali, seguì con fervore i primi atti della Rivoluzione, [...] una soluzione deterministica. Bibl.: M. Ph. Damiron, Essai sur l'hist. de la phil. en France au 19e siècle, Bruxelles 1832; F. Picavet, Les idéologues, Parigi 1891; G. Capone Braga, La fil. franc. et ital. del Settecento, Arezzo 1920, I, pp. 216-255. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI E SINTESI – RAZIONALISTICI – GNOSEOLOGIA – IDÉOLOGUES – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESTUTT DE TRACY, Antoine-Louis-Claude (3)
Mostra Tutti

CABANIS, Pierre-Jean-Georges

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore, nato a Cosnac (Corrèze) il 5 giugno 1757, morto a Rueil il 5 maggio 1808. Compiuti gli studî a Parigi, fu a Wilno in Polonia, entrò, al suo ritorno in Francia, nei circoli intellettuali del [...] 1832; Ginguené, in Biographie Universelle, VI, pp. 298-303; F. Picavet, Les idéologues, Parigi 1891; A. Guillois, Le salon de Madame Hélvétius. Cabanis et les idéologues, Parigi 1894; J. Labrousse, Quelques notes sur un médecin philosophe de la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MEDICINA LEGALE – GNOSEOLOGICI – MATERIALISMO – FENOMENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABANIS, Pierre-Jean-Georges (2)
Mostra Tutti

Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier

Dizionario di filosofia (2009)

Maine de Biran, Marie-Francois-Pierre Gonthier Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier Filosofo francese (Bergerac, Dordogna, 1766 - Grateloup, Lot-et-Garonne, 1824). Amico di Cabanis, Destutt [...] de Tracy e di altri idéologues (➔ ideologia), se ne distaccò abbastanza presto rifiutandone il sensismo e gli obiettivi riduzionistici. La critica dell’abitudine come criterio esplicativo conduce M. de B. a individuare nell’effort, nella tensione ... Leggi Tutto
TAGS: DESTUTT DE TRACY – IDEALISTICHE – IDÉOLOGUES – METAFISICA – DORDOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maine de Biran, Marie-François-Pierre Gonthier (2)
Mostra Tutti

Manzóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Manzóni, Alessandro Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] quella riflessione del razionalismo illuminista sui proprî risvolti materiali e psicologici alla quale legarono il loro nome i cosiddetti idéologues (oltre al Fauriel, con il quale M. strinse allora una appassionata duratura amicizia, P. Cabanis e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICA CISALPINA – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERIGO BORROMEO – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

ideologia

Enciclopedia on line

Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare [...] con P. Cabanis), sul linguaggio (con Volney) e sull’economia (con J.B. Say). L’attività di opposizione svolta dagli idéologues sulla stampa e in alcuni organi rappresentativi come il Tribunato suscitò l’ostilità di N. Bonaparte, che iniziò a usare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DESTUTT DE TRACY – ILLUMINISTICO – IDÉOLOGUES – CONDILLAC – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ideologia (8)
Mostra Tutti

Fuoco, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Fuoco Rosario Patalano Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] a G. de Welz, La magia del credito svelata, Caltanissetta-Roma 1969, pp. XXXV-LV. S. Moravia, Il pensiero degli idéologues. Scienza e filosofia in Francia (1780-1815), Firenze 1974. Sul classicismo economico in Italia. Il ‘caso’ Francesco Fuoco, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La nascita dell’antropologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] nuova generazione partecipe dell’età rivoluzionaria. Il medico Cabanis è portavoce autorevole, in quegli anni tumultuosi, del gruppo degli idéologues, cui si deve un ambizioso progetto. Ne è strumento la Société des Observateurs de l’Homme, fondata a ... Leggi Tutto

Le tradizioni filosofiche nell’Italia unita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] Milano e a Napoli si innestano nuovi motivi derivanti dagli sviluppi del sensismo condillachiano e della riflessione degli idéologues; grande influenza ha inoltre l’eclettismo, la corrente legata al personaggio di spicco dell’età della Restaurazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali