• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Storia [295]
Biografie [223]
Arti visive [154]
Religioni [142]
Archeologia [119]
Storia delle religioni [76]
Diritto [69]
Diritto civile [49]
Europa [45]
Geografia [38]

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia Lello BONIN-LONGARE Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] guerra il comando nominale delle truppe, e ricevette personalmente dopo Sedan la spada dell'imperatore Napoleone III. L'apogeo del suo regno fu la sua proclamazione a imperatore avvenuta a Versailles (18 gennaio 1871). Anche quel giorno trovò G. in ... Leggi Tutto

Enrico IV imperatore

Enciclopedia on line

Enrico IV imperatore Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] Nordheim, in pieno accordo con Annone, arcivescovo di Colonia, decise d'impadronirsi della persona del giovane re per concentrare nelle proprie mani il governo effettivo dell'Impero. Il colpo riuscì: nel 1062 E. fu rapito e portato a Colonia, dove la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ROBERTO IL GUISCARDO – DUCATO DI CARINZIA – INVESTITURA LAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico IV imperatore (2)
Mostra Tutti

Enrico VI imperatore

Enciclopedia on line

Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] duca Leopoldo d'Austria fedele seguace di E., mutarono decisamente la situazione a favore dell'imperatore, che nel 1194 poté finalmente impadronirsi del regno di Sicilia e di Puglia. Rafforzato il suo dominio tanto in Germania quanto in Italia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – BEATRICE DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VI imperatore (4)
Mostra Tutti

Rodòlfo II Imperatore

Enciclopedia on line

Rodòlfo II Imperatore Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1552 - Praga 1612). Figlio e successore (1576) di Massimiliano II, fu re d'Ungheria (1572), di Boemia e dei romani (1575). La sua politica antiprotestante provocò [...] Enns; a coadiuvarlo nella propria opera di estirpazione del protestantesimo scelse i gesuiti e il futuro cardinale Melchior Klesl. L'azione intrapresa contribuì a rendere assai difficoltosi i rapporti nell'Impero, sì da far mancare l'aiuto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA DI SPAGNA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo II Imperatore (2)
Mostra Tutti

ENRICO V imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] fece detenere con parecchi membri del Sacro Collegio per quasi due mesi Benevento, gli fu facile ordinare il governo romano a suo talento (aprile 1117); ma marzo seguente capitò d'improvviso a Roma l'imperatore; il papa sgomento fuggì a Gaeta, sua ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE D' INGHILTERRA – CHÂLONS-SUR-MARNE – BERTA DI SAVOIA – GREGORIO VII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO V imperatore (2)
Mostra Tutti

Carlo VII Imperatore del Sacro Romano Impero

Dizionario di Storia (2010)

Carlo VII Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo VII Imperatore del Sacro romano impero (Bruxelles 1697-Monaco 1745). Carlo Alberto, figlio di Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach, successe al [...] re di Boemia (7 nov. 1741), poi fu eletto imperatore a Francoforte col nome di C. VII (24 genn. gli austriaci occupavano intanto la Baviera, dove egli non rientrò che alla fine del 1744 con l’aiuto di Federico II di Prussia. Dopo la sua morte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MASSIMILIANO II EMANUELE – FEDERICO II DI PRUSSIA – PRINCIPE ELETTORE – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VII Imperatore del Sacro Romano Impero (3)
Mostra Tutti

Lotario I Re d’Italia e imperatore del Sacro romano impero

Dizionario di Storia (2010)

Lotario I Re d'Italia e imperatore del Sacro romano impero Lotario I Re d’Italia e imperatore del Sacro romano impero (n. 795-m. Prüm, Renania-Palatinato, 855). Figlio di Ludovico il Pio. Designato erede [...] da Pasquale I. Emanò la Constitutio romana, con cui riconfermava l’obbligo di obbedienza all’imperatore da parte del clero e del popolo romano, e stabiliva che i papi neoeletti dovessero giurare fedeltà a un messo imperiale. Si scontrò poi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO – MARE DEL NORD – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotario I Re d’Italia e imperatore del Sacro romano impero (3)
Mostra Tutti

Leopoldo I Imperatore del Sacro romano impero

Dizionario di Storia (2010)

Leopoldo I Imperatore del Sacro romano impero Leopoldo I Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1640-ivi 1705). Figlio dell’imperatore Ferdinando III, fu eletto re d’Ungheria e di Boemia nel 1655 [...] assicurò agli Asburgo l’Ungheria e la Transilvania. Nell’impero intanto, dopo un periodo di relazioni amichevoli con Luigi , l’occupazione francese della Lorena (1670) e l’aggressività del re di Francia portarono L., durante la guerra di Successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CARLOWITZ – TRANSILVANIA – PAESI BASSI – INGHILTERRA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopoldo I Imperatore del Sacro romano impero (1)
Mostra Tutti

Federico III imperatore del sacro romano impero

Dizionario di Storia (2010)

Federico III imperatore del sacro romano impero Federico III Imperatore del Sacro romano impero (Innsbruck 1415-Linz 1493). Figlio del duca Ernesto d’Austria e di Cimburgis di Masovia. Successe al [...] IV (1447), cinse a Roma (1452) la corona imperiale. Per imporre la sua autorità, dovette sostenere varie lotte con Sigismondo del Tirolo, con il proprio fratello Alberto VI e con Mattia Corvino, re d’Ungheria, il quale (1485) occupò Vienna fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DEL TIROLO – MARIA DI BORGOGNA – AUSTRIA INFERIORE – MATTIA CORVINO – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico III imperatore del sacro romano impero (2)
Mostra Tutti

Sigismondo Imperatore del Sacro romano impero

Dizionario di Storia (2011)

Sigismondo Imperatore del Sacro romano impero Sigismondo Imperatore del Sacro romano impero (Norimberga 1368-Znojmo 1437). Figlio di Carlo IV, ereditò il margraviato di Brandeburgo che avrebbe poi ceduto [...] di Costanza (1414) e Basilea (1431) per sanare lo scisma d’Occidente. Fu incoronato re d’Italia (1431) e, nel 1433, imperatore da papa Eugenio IV. Avversato dai boemi per aver consegnato Jan Hus al concilio tardò molto ad acquisire la corona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – CASA DI LUSSEMBURGO – NORIMBERGA – UNGHERIA – CARLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigismondo Imperatore del Sacro romano impero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali