Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] dibattiti, seminari e incontri avvenuti in diverse località - Vienna, Berlino, Nuova Delhi, Lagos, e l'isoladiSantaLucia - a partire dal marzo 2001. Dopo aver discusso sui temi politici, o sulle problematiche etiche e sociali che condizionano il ...
Leggi Tutto
SANTALUCIA (Saint Lucia; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Una delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata 32 chilometri a S. della Martinica e 43 km. a N. di S. Vincenzo. Ha [...] nel 1931 di 59.676 ab isola appartenne per lungo tempo alla Francia ed è britannica solo dal 1803. Castries (6000 ab.), sulla costa occidentale, è il capoluogo, con un buon porto assai frequentato, e stazione carboniera per la flotta.
SantaLucia ...
Leggi Tutto
SANTALUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] Rosalia, giunse notizia dell’appressarsi nell’isoladi Ustica di un’armata nemica di 80 vele e 14 galere. Il . 16r-17v, 439r-440v; Real Segreteria, Incartamenti, vol. 25, Il duca diSantaLucia al vicerè, 26 luglio 1675, cc. n.n.; Il Senato al viceré, ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] e Luigi Di Giovanni, il D. divenne uno dei principali diffusori delle idee del Toniolo nell'isola. Su invito diSantaLucia del Mela e il 9 aprile 1897 vescovo di Teodosiopoli. La sua carriera ecclesiastica culminò con la promozione ad arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] diSantaLucia, l’enorme ampliamento delle attività portuali sul Canale della Giudecca a Santa Marta, la nascita di vero dominio coloniale territoriale veneziano in Oriente (l’isoladi Candia, le isole dell’Egeo, alcuni punti della terraferma greca), ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dai più rinomati circoli intellettuali di Parigi, ov'era stato ambasciatore ammiratissimo di Ferdinando IV (III di Sicilia), portò con sé nell'isola nel 1781, il viceré marchese D. Caracciolo.
L'abolizione del tribunale del Sant'Uffizio fu il segnale ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] nella distribuzione superficiale delle precipitazioni, è un'area isolatadi forte piovosità che va da Tucumán a Jujuy, con è la chiesa diSantaLucia.
Sino al 1901 gli argentini dovevano compiere in Europa i loro studî di architettura, impartendosi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 'Inghilterra in America il Canada, la Nuova Scozia, l'isola del Capo Bretone; ottenne le isoledi Saint-Pierre e Miquelon, di Belle-Île, della Martinica, della Guadalupa, di Marie Galante, diSantaLucia, una parte della Nuova Orléans (l'altra con la ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] col 1708 il R. segna la pala della Vergine di S. Giorgio Isola e innalza a S. Stae nello stesso anno il . Composizioni larghe, ariose, sempre di più prezioso colore, della sua maturità, come la Comunione diSantaLucia a Parma, il San Gregorio ...
Leggi Tutto
VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Auch il 26 maggio 1780, morto a Venezia il 24 luglio 1812. Dopo aver prestato servizio nei gendarmi del re, dovette dimettersi [...] poi, a cose più calme, si costituì e fu internato nell'isola d'Oléron. Nel 1801, sotto il consolato, fu incaricato del nominato l'anno dopo capitano generale della Martinica e diSantaLucia e dovette difendere la colonia contro gl'Inglesi. Dopo ...
Leggi Tutto