• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [10]
Geografia umana ed economica [3]
America [2]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Sport [2]
Economia [1]
Discipline sportive [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Storia [1]

Turks e Caicos

Enciclopedia on line

Turks e Caicos Territorio britannico d’oltremare dell’America Centrale (430 km2 con 35.000 ab. nel 2007), nell’Oceano Atlantico, a SE delle Bahama. È costituito dai gruppi insulari T. e C., con capoluogo [...] rimasero disabitati sino al 1678, quando vi si insediarono coloni provenienti dalle Bermuda. Tra il 1874 e il 1959 le isole T. e C. costituirono una dipendenza della Giamaica; dopo che quest’ultima ebbe conseguito l’indipendenza (1962), divennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – GIAMAICA – BERMUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turks e Caicos (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Turks e Caicos, Isole

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Turks e Caicos, Isole FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Turks & Caicos Islands Football Association Anno di fondazione: 1996 Anno di affiliazione FIFA: 1998 NAZIONALE Colori: turchese Prima [...] partita: 24 febbraio 1999, qualificazione Coppa dei Caraibi, Bahamas-Turks e Caicos, 3-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 6 società, 6 squadre Giocatori tesserati: 120 uomini, 30 donne Arbitri: 15 uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMAICA (A. T., 153-154) José A. DE LUCA Giuseppe COLOSI Wallace E. WHITEHOUSE Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] mai i 15 metri d'altezza; il clima è salubre, con temperature medie di 25°; la precipitazione annua è di 1750 mm.; 2. Morant Cays e Pedro Cays, piccolissime isole, da cui si ricava il guano; 3. Isole Turks e Caicos, situate a circa 140 km. a nord di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

ANTILLE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133) Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] un territorio di 259 km2, per 3/4 costituito dalla Grand Cayman, che ospita il capoluogo, George Town (10.000 ab.). Le isole Turks e Caicos formano la colonia più ampia (430 km2), ma di gran lunga meno fittamente popolata, con appena 10.500 ab. (1988 ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SAINT KITTS E NEVIS – ANTILLE BRITANNICHE – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE SOTTOVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE (4)
Mostra Tutti

BAHAMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto gruppo di isole, isolotti e scogli, che si trovano nell'Oceano Atlantico fra 20° e 27° lat. N. e si levano in massima parte sopra estesi banchi sottomarini situati sul lato orientale della penisola [...] banchi che si spingono molto più a SE. (a N. di Haiti) e sui quali si levano le isole Caicos e Turks. Sul fronte oceanico dell'arcipelago, un po' più esterna alle altre, è Watling, che la maggior parte degli studiosi identifica con la S. Salvador di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA CIVILE AMERICANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – CARLO II D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHAMA (11)
Mostra Tutti

Decolonizzazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decolonizzazione Adolfo Miaja de la Muela di Adolfo Miaja de la Muela Decolonizzazione Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Lucia, St. Vicent, Seichelles, Isole Salomone, Rhodesia meridionale, Isole Turks e Caicos, Isole Vergini degli Stati Uniti, Sahara Spagnolo, Territorio degli Afari e Issa (Somalia Francese), Arcipelago delle Comore e Isole Tokelau. Gli organi delle ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

dollaro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dollaro Unità monetaria di numerosi Paesi e in particolare degli Stati Uniti (d. USA, suddiviso in 100 cents). Il dollaro statunitense Il nome trae origine dal tedesco thaler (tallero), moneta coniata [...] In Africa, d. liberiano, namibiano e d. di Zimbabwe. Il d. statunitense è l’unità monetaria ufficiale dell’Ecuador e di alcuni territori d’oltremare britannici (Isole Vergini Britanniche, Isole Turks e Caicos). È inoltre valuta corrente, anche se non ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ACCORDI DI BRETTON WOODS – DOLLARO STATUNITENSE – TRINIDAD E TOBAGO – MERCATO DEI CAMBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dollaro (2)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111) Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] Christopher, Nevis e Anguilla, che dal 1976 è una dipendenza britannica con autonomia interna; per Cayman, isole legate alla Giamaica, divenute colonia britannica al tempo della concessione dell'indipendenza a Giamaica; per Turks e Caicos, anch'esse ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO PARTITO NAZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIGRAZIONE ITALIANA – HONDURAS BRITANNICO – PENISOLA ANTARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

Antille

Enciclopedia on line

Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] una Costituzione. Hanno deliberato di restare nella condizione di dipendenze Cayman, Turks e Caicos (fino al 1962 aggregate a Giamaica), Anguilla, le Isole Vergini Britanniche, Montserrat. Invece, hanno acquisito l’indipendenza nell’ambito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SAINT KITTS E NEVIS – AMERICA MERIDIONALE – CORRENTE DEL GOLFO – CRISTOFORO COLOMBO

Caribbean Community (Caricom)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità Caraibica Origini, sviluppo e finalità Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] , Belize, Dominica, Giamaica, Grenada, Guyana, Haiti, Montserrat, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Suriname, Trinidad e Tobago. Membri associati: Anguilla, Bermuda, Isole Cayman, Isole Vergini Britanniche, Turks e Caicos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA DOMINICANA – SAINT KITTS E NEVIS – TRINIDAD E TOBAGO – ANTIGUA E BARBUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caribbean Community (Caricom) (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali