Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] nazional-popolare che ebbe i suoi maggiori esponenti in J. Kupala e J. Kolas, fondatori della rivista Nasa niva («Il , K. Kraŭčenko, P. E. Pančenko; tra gli autori di novelle si ricordano J. Bryl′, E. Vasilenko, V. Bykov, R. Sobolenko, A. Ryl′ko. In ...
Leggi Tutto
Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] nel secondo dopoguerra, M. conserva una fortezza del 18° sec. e la cattedrale cattolica del 17° secolo. Il Museo Nazionale d’Arte conserva opere bielorusse e russe dal 16° sec. all’arte contemporanea. Un museo è intitolato allo scrittore J. Kupala. ...
Leggi Tutto
KUPALA, Janka
Ettore Lo Gatto
KUPALA, Janka (pseudonimo di Ivan Dominikovič Lucevič.) - Poeta bianco-russo. Nato nel 1882, ha avuto cultura dapprima polacca, poi russa, ma ha coltivato assai prima della [...] idee bolsceviche. Strettamente legato alla tradizione popolare, J. K. ha tuttavia introdotto nella poesia Su K.: Janka Kupala v literaturnaj kryticy (J. K. nella letteratura critica), Minsk 1928. A. N. Vaź'njacenski, Poemy J. Kupaly: Sjužetnaja ...
Leggi Tutto