• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [32]
Cinema [21]
Chimica [17]
Temi generali [14]
Fisica [12]
Storia [10]
Storia della chimica [10]
Religioni [9]
Storia della fisica [9]
Teatro [7]

Gay, John

Enciclopedia on line

Gay, John Poeta (Barnstaple 1685 - Londra 1732). Amico di Swift, Pope e Arbuthnot. Le sue prime farse (The Mohocks, 1712) e satire (What d'ye call it, 1715) furono seguite dai Poems on several occasions (1720: ivi una delle sue poesie migliori, Black-Eyed Susan), che procurarono a G. una notevole fortuna poi perduta comperando azioni di una Compagnia dei mari del sud rapidamente fallita, e dalla tragedia The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLAD OPERA – LONDRA – SATIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gay, John (1)
Mostra Tutti

DALLA, Lucio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantautore, musicista e attore, nato a Bologna il 4 marzo 1943 e morto a Montreux il 1° marzo 2012. Tra i principali cantautori italiani, ha attraversato cinque decenni incidendo profondamente nella cultura [...] dell’Arlecchino di Ferruccio Busoni, del Pulcinella di Igor′ Stravinskij (2007) e della Beggar’s Opera (2008) tratta dal testo di John Gay. Nel 2002 pubblicò la raccolta di racconti Bella la vita, a cui fece seguito nel 2008 il volume Gli occhi di ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCESCO DE GREGORI – FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA, Lucio (2)
Mostra Tutti

HÄNDEL, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÄNDEL, Georg Friedrich Fernando Liuzzi Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] Bordoni) e dalle perdite finanziarie. Qualche satirico pamphlet, come l'Oppera dei Pezzenti (Beggar's Opera) di John Gay musicata da John Christopher Pepusch dava il colpo di grazia all'impresa. H. ne usciva con intatto prestigio personale; nello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄNDEL, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

BALLAD OPERA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Era un tipo di opera molto in voga in Inghilterra durante il secolo XVIII. Tale opera si componeva di dialogo parlato e di canti, per la maggior parte derivati da tradizionali melodie popolari. La parola [...] Si dice che l'idea dello Swift sia stata l'origine della Beggar's opera di John Gay rappresentata per la prima volta a Lincoln nel 1728. Indubbiamente il Gay dovette molto all'iniziativa del Ramsay, in quanto che i canti furono adattati (dal Pepusch ... Leggi Tutto
TAGS: ALLAN RAMSAY – INGHILTERRA – EDIMBURGO – JOHN GAY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLAD OPERA (1)
Mostra Tutti

SAMANIEGO, Félix Maria de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMANIEGO, Félix Maria de Alfredo Gerli Poeta spagnolo, nato il 12 ottobre 1745 a La Guardia in provincia di Alava, ivi morto l'11 agosto 1801. Studiò leggi a Valladolid, e per arricchire la sua preparazione [...] libri sono rimaneggiamenti e imitazioni da Esopo, Fedro e La Fontaine; per quelle dei libri VI, VII, VIII ebbe a modello John Gay: il nono è originale. Fu amico e grande ammiratore dell'altro favolista spagnolo T. de Iriarte, ma dopo che questi ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMANIEGO, Félix Maria de (1)
Mostra Tutti

SWIFT, Jonathan

Enciclopedia Italiana (1937)

SWIFT, Jonathan Mario Praz Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] con Elizabeth Dryden, nipote di sir Erasmus Dryden, nonno del poeta John Dryden, lo Sw. era biscugino di costui. Il padre, di in Irlanda (settembre 1714). Nel 1714 con Pope, Arbuthnot, Gay ed altri, aveva formato lo Scriblerus Club, che redasse i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWIFT, Jonathan (2)
Mostra Tutti

Il teatro in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] di Henry Fielding, attivo al Little Theatre, o la satira del regime del primo ministro Robert Walpole che ne fa John Gay ne L’opera del mendicante del 1728, rappresentata con grande successo per 62 giorni di fila. È dal gusto moraleggiante ... Leggi Tutto

Satira e prosa polemica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] Arbuthnot, medico di corte, fisico e matematico, scrive alcune satire sul mondo politico divenute poi famose col titolo La storia di John Bull; John Gay è l’autore di Trivia, o l’arte di camminare per le strade di Londra (1716), una specie di guida ... Leggi Tutto

FO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

FO, Dario Paolo Puppa Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] , in Fabulazzo osceno (1982), dopo la regia di L’opera dello sghignazzo (adattamento da The Beggar’s Opera di John Gay, 1980) che sancì il rientro nel teatro istituzionale. Sciolta Nuova Scena dopo la rottura traumatica con i circoli riformisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FO, Dario (4)
Mostra Tutti

Alexander Pope

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] tory, quali Jonathan Swift, John Arbuthnot, medico della regina e scienziato, e John Gay. Con loro fonda nel 1714 , ma l’attività del gruppo influenza sia le opere di Swift e di Gay sia La zucconeide di Pope. Intorno al 1715, però, Pope è impegnato in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Incel
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali