• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Cinema [13]
Biografie [4]
Film [3]
Temi generali [1]
Movimenti correnti e teorie [1]
Storia del cinema [1]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [1]
Generi e ruoli [1]
Cinematografie nazionali [1]
Arti visive [1]

Mekas, Jonas

Enciclopedia on line

Mekas, Jonas Regista lituano (Semeniškiai 1922 - New York 2019). Costretto dalle persecuzioni naziste a emigrare negli Stati Uniti si è affermato tra i maggiori ideatori e rappresentanti del cinema underground americano. Dopo aver filmato con il fratello Adolfas The brig (1964), uno spettacolo del Living Theater, ha diretto una grande quantità di lavori che, sebbene molto diversi per ispirazione e contenuti hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVING THEATER – STATI UNITI – LITUANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mekas, Jonas (1)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LITUANIA. Isabelle Dumont Riccardo Mario Cucciolla Grazia Paganelli – Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato [...] regista del cortometraggio Vilkas (2008, Il lupo) realizzato a partire da una storia del maestro transfugo del cinema lituano Jonas Mekas, che nel 2008 tornò in patria per dirigere Lithuania and the collapse of the USSR. Bibliografia: Una diagonale ... Leggi Tutto
TAGS: ALGIRDAS BUTKEVIČIUS – REPUBBLICHE BALTICHE – TRATTATO DI LISBONA – DALIA GRYBAUSKAITĖ – DEREGOLAMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] attratti da forme diaristiche e autobiografiche, a volte con modalità decisamente sperimentali. Il lituano naturalizzato statunitense Jonas Mekas, padre putativo del movimento Underground, montò i diari che andava girando dal 1949 in un grandioso ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stati Uniti Franco La Polla Cinematografia Dalle origini agli anni Venti Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] . U. un cinema d'arte antihollywoodiano che aveva come riferimento il newyorkese New American Cinema Group di Jonas Mekas, propugnatore di una cinematografia libera dalle costrizioni industriali ed economiche della produzione mainstream e disposta ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

WARHOL, Andy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy) Daniela Daniele Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] film-ritratto a lui dedicati: Andy makes a movie (1968) di Robert Emmet Smith e il film realizzato da Jonas Mekas e incentrato sulla consegna all'artista dell'Indipendent Film Award (Award presentation to Andy Warhol, 1964). Bibliografia J. Coplans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE VELVET UNDERGROUND – PAUL MORRISSEY – JOAN CRAWFORD – JONAS MEKAS – JAMES DEAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARHOL, Andy (3)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] , Bernardo Bertolucci, Federico Fellini, Ingmar Bergman, Wim Wenders, Rainer W. Fassbinder o in un'altra prospettiva Jonas Mekas, Kenneth Anger o Jack Smith. Sono configurazioni differenti dell'immaginario caratterizzate tuttavia da una struttura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SPERIMENTALE, CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sperimentale, cinema Bruno Di Marino L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] .), ricollegandosi al pre-cinema e al cinema delle origini. Uno dei maestri del genere era l'austriaco Peter Kubelka (amico di Jonas Mekas e collegato al New American Cinema) che realizzò nell'arco di quasi cinquant'anni poco più di un'ora di cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHRISTIAN BOLTANSKI – TONINO DE BERNARDI – MARGUERITE DURAS

NEW AMERICAN CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

New American Cinema Franco La Polla Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] di Jack Kerouac e con la presenza in scena di Allen Ginsberg. L'attività di J. Mekas, affiancato da suo fratello Adolfas, includeva anche la regia cinematografica: Jonas firmò Guns of the trees (1961; I fucili degli alberi) e Adolfas Hallelujah the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – STORIA DEL CINEMA

PESARO, Mostra internazionale del nuovo cinema di

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di Lino Miccichè Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] con la partecipazione tra gli altri di Joris Ivens, Roberto Rossellini, Cesare Zavattini, Jean-Marie Straub, Bernardo Bertolucci, Jonas Mekas, Jerzy Skolimowski, Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini, Glauber Rocha; tra i più di cento film presentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – NUOVO CINEMA TEDESCO – BERNARDO BERTOLUCCI – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI

Andy Warhol

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mattatore della scena artistica americana dalla fine degli anni Cinquanta, Andy [...] primi assistenti di Warhol che assumerà poi un ruolo molto importante in tutta la conduzione dell’attività della Factory, Jonas Mekas, direttore della Film-Makers’ Cooperative, Paul Morrissey che diventerà, a partire dal 1969, il regista di tutti i ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali