• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Letteratura [50]
Biografie [40]
Filosofia [29]
Storia [17]
Arti visive [17]
Religioni [15]
Temi generali [15]
Storia del pensiero filosofico [14]
Geografia [10]
Storia e filosofia del diritto [7]

ermetismo

Dizionario di filosofia (2009)

ermetismo Insieme di dottrine poste sotto l’autorità di Ermete Trismegisto (➔). ... Leggi Tutto

Ermete Trismegisto

Enciclopedia on line

Mitico autore della letteratura ermetica della tarda età ellenistica. Per letteratura ermetica si intende un gruppo di scritti di argomento filosofico-religioso che circolarono nel mondo greco-romano nei [...] serie di testi astrologici, magici e alchemici, che permisero poi di parlare di una tradizione ermetica. Nel Medioevo e nel Rinascimento l'ermetismo fu considerato come la dottrina occulta degli alchimisti, che reputavano E.T. il padre dell'alchimia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI FILOSOFICI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – RINASCIMENTO – COSMOGONIA – ERMETISMO – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermete Trismegisto (2)
Mostra Tutti

PLATONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] dei dialoghi platonici dovevano esser da loro conosciuti, come lo erano gli scritti dei neoplatonici e la letteratura ermetica. Documenti importanti dell'influsso del platonismo sul pensiero islamico sono: il Libro delle cinque sostanze dello Pseudo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – ADAMO "PULCHRAE MULIERIS – GIORGIO GEMISTO PLETONE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

ASTROLATRIA e Astralismo

Enciclopedia Italiana (1930)

Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] in Occidente. I libri di predizioni astrologiche che allora si scrissero in grande quantità, la vostra letteratura ermetica e apocalittica, il magismo sempre più fiorente e i misteri, tutte queste manifestazioni dello spirito ellenistico sono ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – LETTERATURA ERMETICA – FRANCESCO BIANCHINI – CIVILTÀ ELLENISTICA – CIVILTÀ BABILONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLATRIA e Astralismo (1)
Mostra Tutti

ERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'autore d'un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei cosiddetti Padri apostolici (v.). Contenuto e carattere. [...] e Modad). Che E. avesse presente la Tavola di Cebete è difficile ammettere; i rapporti con il Poimandres della letteratura ermetica sono di derivazione comune da un tipo di rivelazione mistica, di cui E. avrà conosciuto una forma popolare; dubbia ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ERMETICA – CANONE MURATORIANO – PADRI APOSTOLICI – NUOVO TESTAMENTO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMA (2)
Mostra Tutti

BRADWARDINE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, teologo e filosofo, detto doctor profundus, nato prima del 1290 a Chichester (costa meridionale dell'Inghilterra). Studiò ad Oxford, dove fu poi maestro. Divenuto arcivescovo di Canterbury, [...] che Duns Scoto e Roberto Grosseteste, ma ebbe pure molta ammirazione per S. Tommaso, e grande simpatia per la letteratura ermetica. La sua più importante opera teologica è il De causa Dei adversus Pelagium et de virtute causarum ad suos Mertonenses ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARGOMENTO ONTOLOGICO – LETTERATURA ERMETICA – INGHILTERRA – DUNS SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADWARDINE, Thomas (2)
Mostra Tutti

BRUNO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano) Giovanni Aquilecchia Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] può valere a farci considerare la Causa come opera di letteratura militante nell'ambito della contemporanea polemica ramista (per l'aspetto e non senza ricorso alle formulazioni di stampo neoplatonico ed ermetico, il B. giunge in tal modo a fornire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI PREDICATORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – SUMMA CONTRA GENTILES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] ideale nuovo. Occorre però meglio determinare la data d'origine di quella forma di religiosità. Il Poimandres, e in genere la letteratura ermetica cui si riferì il Reitzenstein, è redatta verso il finire del sec. II se non nel III, e solo mediante ... Leggi Tutto

SMARAGDINA, TAVOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SMARAGDINA, TAVOLA . È uno scritto attribuito a Ermete Trismegisto, così chiamato perché si vuole fosse stato inciso da Ermete stesso sopra un prezioso smeraldo. Benché sia costituito da materiale di [...] provenienza greco-egizia (come quello della rimanente letteratura ermetica) la sua redazione definitiva si è compiuta in arabo (non ne rimangono che frammenti) donde l'opera è passata, col titolo che le è rimasto, in una traduzione latina, ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] nel Medioevo si ebbe soprattutto attraverso le opere dell’ermetismo astrologico e alchemico arabo-orientale, noto ai Latini in traduzioni dall’arabo o dall’ebraico. La letteratura ermetica medievale in lingua araba è assai diversa da quella in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ermetismo
ermetismo s. m. [der. di ermetico; nel sign. 3, dal fr. hermétisme]. – 1. Corrente religioso-filosofica del tardo ellenismo (sec. 2°-3° d. C.) che ha trovato espressione in un gruppo di scritti esoterici a carattere filosofico e teologico,...
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali