Uomo politico romano (sec. 1º d. C.); console suffetto (82), legato della Germania superiore, si ribellò a Domiziano (88 circa), il quale personalmente marciò contro l'usurpatore. S. fu battuto e ucciso, forse presso Vindonissa, da A. Norbano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] permanente del supremo consesso. A ciò si aggiunga la reazione durissima alla ribellione del legato della Germania Superiore LucioAntonioSaturnino nell’89: lo stesso Domiziano si muove per reprimerla, ma essa lo rende ancora più sospettoso che nel ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] i successivi episodi della proposta di riforma agraria del tribuno Saturnino (100) e dell’estensione della cittadinanza agli Italici , 41-40) a capo del quale si era posto LucioAntonio, fratello del triunviro, che intendeva combattere, in favore del ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] trascurò, per mezzo della moglie Fulvia e del fratello LucioAntonio, di creare serie difficoltà all'opera che Ottaviano stava legge de manumissionibus di Sesto Elio Cato e di Gaio Senzio Saturnino (consoli del 4 d. C.) che regolava le manomissioni ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] nonostante l'opposizione vivissima del Senato. Qualche mese dopo, Saturnino fu trucidato col collega Glaucia, e la legge fu di septemviri presieduta da LucioAntonio, a far parte della quale fu nominato Marco. La legge Antonia agraria fu abolita l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] in Germania per collaborare alla repressione della congiura di AntonioSaturnino.
Con queste esperienze alle spalle Traiano, dopo l cui fu coinvolta anche sua sorella Lucilla, la ex moglie di Lucio Vero, lo allontanò e lo mandò poi a morte insieme ad ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] e il Tirreno. Il tribuno della plebe Lucio Apuleio Saturnino, un anno dopo la vittoria riportata sui guerra sul piano militare fra l'Isonzo e Ravenna è stato sottolineato da Antonio Cabile, Il 'bellum Gothicum' dall'Isonzo a Ravenna, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] legittimazione da parte del tribuno della plebe Lucio Apuleio Saturnino, il quale aveva proposto di attuare Sull'itinerario seguito da Narsete si veda quanto scrive il Carile in Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi romani: 1. Console nel 192 a. C., vinse i Boi; partecipò poi alle operazioni militari contro Antioco III di Siria, che si conclusero con la battaglia di Magnesia (190). 2. Nipote [...] lottò contro Emilio Scauro e Giunio Silano, più tardi contro Saturnino; fu console nel 96. Censore nel 92 con Licinio Crasso ad Azio. 5. Figlio di Lucio Domizio Enobarbo, il console del 16 a. C., e di Antonia Maggiore, sposò Agrippina Minore da cui ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Garro, mandò contro di essi il maestro di campo Antonio de Vera Mujica, al comando di 110 uomini di ; tentativi mossi specialmente da Saturnino Rodríguez Peña, e favoriti, di Dumas). Un figlio di López (Lucio Vicente) seguì le orme del padre in ...
Leggi Tutto