• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Africa [1]

Domiziano, Lucio Domizio

Enciclopedia on line

Usurpatore dell'autorità imperiale romana in Egitto (295-296); suo luogoten. fu Achilleo, vinto e ucciso da Diocleziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – DIOCLEZIANO – EGITTO

Achillèo

Enciclopedia on line

Luogotenente (ἐπαυορϑωτής, corrector) di Lucio Domizio Domiziano usurpatore dell'autorità imperiale in Egitto (circa 296-297 d. C.): fu vinto e ucciso da Diocleziano. Le fonti presentano A. come ribelle [...] per proprio conto, mentre papiri e monete provano che agì per conto di L. Domizio Domiziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO DOMIZIO DOMIZIANO – AUTORITÀ IMPERIALE – DIOCLEZIANO – EGITTO

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di Diocleziano, l'Egitto traversava uno dei suoi, ormai rarissimi, periodi di quiete, ma poco dopo, Lucio Domizio Domiziano, volgarmente conosciuto col nome di Achilleus, insorse e si fece riconoscere dagli Alessandrini come imperatore. Diocleziano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . Gli unici paralleli di stile possiamo indicarli, se mai, nelle immagini monetali, limitate alle teste, di Lucio Domizio Domiziano, proclamatosi imperatore spurio nel 296, in Egitto, e coniate a Alessandria, e particolarmente anche in quelle di ... Leggi Tutto

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] e la virtù di Catone, alimentantesi da una parte di Lucano in special modo, ma nutrito dall'altra di spirito agostiniano, di Nerone, dopo la nascita della figlia. A partire da Domiziano divenne d'uso costante per le imperatrici, e il conferimento di ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – GAIO SCRIBONIO CURIONE – PROVINCIA DI MACEDONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] antichi – come lasciano pensare soprattutto le biografie da Cesare a Domiziano composte da Svetonio e quelle da Adriano a Carino e , indurito dalla contesa per la successione con Gaio e Lucio Cesare e dall’infelice matrimonio con Giulia, non era ... Leggi Tutto

PERSECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSECUZIONE Alberto PINCHERLE Giovanni Pietro KIRSCH . Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] Per la seconda volta misure ostili furono prese ed eseguite sotto Domiziano (81-96); di esse abbiamo per Roma la testimonianza del citato e Mariano uccisi con altri cristiani, e dei martiri Lucio e Montano uccisi con sei compagni. Notizie posteriori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSECUZIONE (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] oggi al di sopra di un'aula che fu addossata da Domiziano al lato settentrionale del Foro. Ad aumentare la rovina di Ill., 43). Nel 272 a. C. i censori Manio Curio Dentato, Lucio Papino e il duumviro Fulvio Flacco allacciavano a R. le sorgenti di S. ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] 216/7 d.C.). I materiali rinvenuti, tra cui lucerne mediterranee anche con simboli cristiani, rappresentano un indizio della Il primo imperatore cristiano, dopo la parentesi dell'usurpazione di L. Domizio Alessandro fra il 308 e il 310 d.C. e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] alla vendita ai Della Porta del palazzo che la ospitava presso la chiavica di S. Lucia. Bibl.: P. G. Hübner, Le Statue di Roma, cit., p. 110; Prospero. I rilievi della c.d. Ara di Domizio Enobarbo, sono acquistati dal cardinal Fesch e successivamente ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali