• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [28]
Storia [16]
Arti visive [14]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Archeologia [7]
Temi generali [6]
Diritto [5]
Lingua [5]
Medicina [4]

Pàolo, Lucio Emilio

Enciclopedia on line

Pàolo, Lucio Emilio Figlio (n. 228 a. C. circa - m. 160) del precedente. Pretore (190), ebbe il governo della Spagna Ulteriore, ma subì una grave sconfitta dai Lusitani, cui riparò con un'importante vittoria l'anno successivo. [...] i ridotti in schiavitù si aggirassero sui 150.000. Paolo celebrò uno splendido trionfo (167), trascinando davanti al suo I suoi due figli, adottati dai Fabî e dagli Scipioni, presero il nome di Quinto Fabio Massimo Emiliano e Publio Cornelio Scipione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – QUINTO FABIO MASSIMO EMILIANO – LIGURI INGAUNI – MACEDONIA – ADELPHOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo, Lucio Emilio (1)
Mostra Tutti

Pàolo, Lucio Emilio

Enciclopedia on line

Pàolo, Lucio Emilio Console romano (m. 216 a. C.) negli anni 219 e 216 a. C. Con Marco Livio Salinatore (219), diresse la seconda guerra illirica. Preoccupati dalla minaccia cartaginese, i due consoli si accontentarono di conquistare Dimale e l'isola di Faro, donde cacciarono Demetrio costringendolo a riparare presso Filippo di Macedonia. Accusati di peculato, P., a differenza di Livio, ottenne l'assoluzione. Partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO LIVIO SALINATORE – GAIO TERENZIO VARRONE – FILIPPO DI MACEDONIA – ISOLA DI FARO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo, Lucio Emilio (1)
Mostra Tutti

Lèpido Pàolo, Lucio Emilio

Enciclopedia on line

Figlio del L. Emilio Lepido Paolo console nel 50 a. C., dapprima fautore dei cesaricidi, si accostò poi a Ottaviano con il quale combatté nella guerra contro Sesto Pompeo; console suffetto nel 34 a. C., [...] ricostruì, come già il padre, la basilica Emilia; nel 22 fu censore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – SESTO POMPEO – OTTAVIANO – CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèpido Pàolo, Lucio Emilio (1)
Mostra Tutti

PAOLO, Lucio Emilio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAOLO, Lucio Emilio (Lucius Aemilius Paullus Macedonicus) P. Moreno Nato intorno al 228 a.C., fu dal 193 nella penisola iberica come pretore, poi con potere proconsolare. Nel 189-188 prese parte alla [...] Fouilles de Delphes, III, 4), Parigi 1930, pp. 29-32, tav. V; P. Lévêque, L'identification des combattants de la frise de Paul-Emile à Delphes, in Mélanges d'archéologie et d'histoire offerts à Ch. Picard, Parigi 1949, I, pp. 633-643; A. Jacquemin, D ... Leggi Tutto

Paolo, Lucio Emilio

Dizionario di Storia (2011)

Paolo, Lucio Emilio Politico e generale romano (n. 228 ca.-m. 160 a.C.). Figlio del precedente. Pretore (190), ebbe il governo della Spagna Ulteriore, ma subì una grave sconfitta dai lusitani, cui riparò [...] altri per l’eccezionale probità della sua condotta. Fu un romano d’antico stampo, non ignaro però della cultura greca. I suoi due figli, adottati dai Fabi e dagli Scipioni, presero il nome di Quinto Fabio Massimo Emiliano e Publio Cornelio Scipione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – QUINTO FABIO MASSIMO EMILIANO – LIGURI INGAUNI – MACEDONIA – LUSITANI

PAOLO EMILIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius L. f., M. n. Paullus) Gaetano De Sanctis. Console romano nel 182 e nel 168. Nacque circa il 228 a. C. Pretore nel 190 ebbe il governo della Spagna Ulteriore dove i Romani [...] figli maschi i quali, adottati dalle famiglie dei Fabî e degli Scipioni, presero i nomi di Q. Fabio Massimo Emiliano e P. Cornelio Scipione Emiliano. Da una seconda moglie, di cui non conosciamo il nome, ebbe altri due maschi che morirono l'uno poco ... Leggi Tutto

Fàbio Màssimo Emiliano, Quinto

Enciclopedia on line

Figlio (186 circa - 130 a. C.) di Lucio Emilio Paolo, adottato dai Fabî; partecipò alla campagna condotta dal padre in Macedonia (168) e trionfò con lui. Console (145), fu mandato in Spagna a sedare la [...] ribellione dei Lusitani capeggiati da Viriato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO EMILIO PAOLO – MACEDONIA – LUSITANI – VIRIATO – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàbio Màssimo Emiliano, Quinto (1)
Mostra Tutti

Annìbale

Enciclopedia on line

Annìbale Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove [...] si eleggeva dittatore Q. Fabio Massimo, il quale adottò una tattica temporeggiatrice. Ma l'anno seguente (216) i consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone attaccarono A. presso Canne; la battaglia fu il capolavoro tattico di A. e la massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – GAIO TERENZIO VARRONE – LUCIO EMILIO PAOLO – FABIO MASSIMO – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annìbale (6)
Mostra Tutti

Giùlia

Enciclopedia on line

Nome romano di donne appartenenti alla famiglia Giulia, e in genere alla famiglia imperiale: 1. Sorella di Cesare, moglie di Azio Balbo, madre di Azia, nonna dell'imperatore Augusto. 2. Figlia di Cesare [...] ), poi a Reggio, dove morì. 4. Figlia di Agrippa e di Giulia, nipote di Augusto (19 a. C. - 28 d. C.), sposò Lucio Emilio Paolo, console nell'1 d. C.; come la madre, condusse una vita dissoluta e fu esiliata da Augusto (8 d. C.). 5. Figlia di Druso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI PANDATARIA – LUCIO EMILIO PAOLO – AGRIPPINA MAGGIORE – AGRIPPA POSTUMO – LUCIO CESARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali