• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [4]
Industria [3]
Storia [2]
Economia [2]
Diritto [2]
Ingegneria [1]
Telecomunicazioni [1]
Aziende imprese societa industrie [1]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]
Geografia [1]

Magneti Marelli

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Magneti Marelli Azienda italiana leader nella progettazione e produzione di sistemi e componenti ad alta tecnologia per autoveicoli, con sede a Corbetta (Milano). La Fabbrica Italiana Magneti Marelli [...] è stata fondata nel 1919, con un capitale sottoscritto dalla Ercole Marelli & C. e dalla FIAT (➔). In seguito alla razionalizzazione del gruppo, avviata nel 1987 con l’acquisizione da parte della FIAT del pacchetto di maggioranza della M. M., nel ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE MARELLI – FIAT

Marèlli, Ercole

Enciclopedia on line

Marèlli, Ercole Industriale italiano (Milano 1867 - Azzano, Como, 1922). Di umile famiglia, fondò a Milano nel 1891 una società per la fabbricazione di apparecchi elettrici, agitatori d'aria, ecc., estesa, nel 1898, ai [...] mondiale un reparto della M. si specializzò nella fabbricazione dei magneti per automobili, e nel 1920 si staccò dal complesso e e conferite alla Ercole Marelli Trazione, alla Ercole Marelli Componenti (divenuta Marelli Motori nel 1991 dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SESTO SAN GIOVANNI – ERCOLE MARELLI – TRASFORMATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marèlli, Ercole (1)
Mostra Tutti

MARELLI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARELLI, Ercole Stefania Licini – Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco. Terminati [...] si procedette allo scorporo di questa attività dall’accomandita Ercole Marelli, dando vita in compartecipazione con la FIAT di Torino alla società anonima Fabbrica italiana Magneti Marelli. Il patto sociale stabiliva paritetiche quote di capitale ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRAFORO DEL SEMPIONE – SESTO SAN GIOVANNI

FIAT

Enciclopedia on line

Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] agricoltura e l’edilizia, con società caposettore la CNH Global; componenti per automobili, con società caposettore la Magneti Marelli; macchine industriali e prodotti metallurgici, facente capo alla Teksid; mezzi e sistemi di produzione, con società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – TRATTORI AGRICOLI – INGEGNERIA CIVILE – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAT (5)
Mostra Tutti

Bènni, Antonio Stefano

Enciclopedia on line

Bènni, Antonio Stefano Industriale e uomo politico italiano (Cuneo 1880 - Losanna 1945). Fu tra l'altro presidente della Magneti Marelli (1923-35 e dal 1939) e del Banco di Roma (1928-35). Impegnato fin dal 1917 in un'intensa [...] attività sindacale e politica, fu deputato (dal 1921), presidente della Confindustria (1923-33), che aveva contribuito a fondare nel 1919, e come tale membro del Gran consiglio del fascismo, ministro delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MAGNETI MARELLI – CONFINDUSTRIA – LOSANNA – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bènni, Antonio Stefano (3)
Mostra Tutti

Bari

Enciclopedia on line

Bari Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] ; l'area di Santeramo per il mobilificio; l'area di Modugno, dove sono presenti la Bosch, la GETRAG e Magneti Marelli, del Gruppo Fiat Chrysler Automobiles. Negli anni 1990 e poi nuovamente a partire dal 2008 questi distretti hanno risentito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bari (10)
Mostra Tutti

Gubitosi, Luigi

Enciclopedia on line

Gubitosi, Luigi Manager italiano (n. Napoli 1961). Conseguita la laurea in Giurisprudenza, si è specializzato in Economia e Business administration frequentando la London School of Economics e l’INSEAD di Fontainebleau. [...] presidente del Cda di FIAT Partecipazioni e membro del Cda di FIAT Auto, Ferrari, Cnh, Iveco, Itedi, Comau e Magneti Marelli. Dopo diciannove anni al Lingotto, nel 2005 è entrato in Wind Telecomunicazioni in qualità di direttore finanziario, per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – WIND TELECOMUNICAZIONI – MAGNETI MARELLI – BANK OF AMERICA

Zangrillo, Paolo

Enciclopedia on line

Zangrillo, Paolo. - Dirigente d’azienda e uomo politico italiano (n. Genova 1961). Laureato in Giurisprudenza, ha iniziato la carriera manageriale presso la Magneti Marelli. È stato Senior Vice President [...] Human Resources prima alla Fiat Powertrain Technologies Spa e poi presso Iveco. Successivamente è stato Direttore del personale e dell'organizzazione presso Acea. Nel 2018 è stato eletto alla Camera dei ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – MAGNETI MARELLI – GIURISPRUDENZA – GENOVA

Vecchiacchi, Francesco

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Filicaia, Camporgiano, 1902 - Milano 1955). Laureatosi nel 1925 in Fisica matematica presso l'Università di Pisa, direttore del Laboratorio Radio della Magneti Marelli di Milano dal [...] 1932 e docente di Comunicazioni elettriche presso il Politecnico di Milano dal 1937, ha fornito un imprescindibile contributo nel campo dei ponti radio, dirigendo nel 1939 l’attuazione del ponte radio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRORISMO Donatella della Porta Piero Luigi Vigna (App. IV, III, p. 627) Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] , l'assessore regionale al Bilancio della Campania P. Amato, il giornalista W. Tobagi, il direttore del personale della Magneti Marelli R. Briano, il direttore tecnico della Falck M. Mazzanti, il direttore sanitario delle carceri di Regina Coeli G ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – STATUTO DEI LAVORATORI – OFFENSIVA DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
moneta di plastica
moneta di plastica loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali