Primogenita (Vienna 1791 - Parma 1847) dell'imperatore d'Austria Francesco I, sposò nel 1810 Napoleone I, al quale diede (1811) il sospirato figlio (il "re di Roma", futuro duca di Reichstadt). Investita della reggenza nel 1813 (campagna di Russia), non s'interessò troppo degli affari di governo e, dopo l'abdicazione di Napoleone, tornò a Vienna (aprile 1814). Il 19 febbraio 1815 protestò con un atto ...
Leggi Tutto
MUSEO
MariaLuigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] un m. d'arte contemporanea. In questo settore si può ricordare come esempio significativo il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, aperto nel 1988 nella sede progettata da M. Gamberini. Quanto all'apparato espositivo, tema dibattuto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] cupole correggesche di quest'ultima città. Altrettanto significativi sono apparsi il recupero degli affreschi del Pordenone in Santa Maria di Campagna e delle statue equestri del Mochi a Piacenza, o i capillari interventi condotti in area romagnola ...
Leggi Tutto
(VII, p. 326; App. I, p. 288; II, I, p. 420; III, I, p. 248)
Per dati statistici provinciali v. emilia romagna (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. − A partire dagli anni Settanta, sulla scorta di un dibattito, locale e nazionale, sul tema del recupero dei beni culturali e di una migliore conoscenza e salvaguardia del patrimonio artistico, numerose e importanti iniziative hanno interessato, in qualità ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto fiorentino fiorito nella seconda metà del sec. XVII, fu lungamente al servizio del duca Cosimo III, accompagnandolo in Spagna, in Francia e nel Portogallo (1668-1669), ed eseguendo una serie di disegni (si trovano in due volumi della Laurenziana) che illustrano quel viaggio, con scioltezza e senso di verità. Mediocri le sue pitture, in cui si mostra forse educato dal Volterrano: ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna nel 1692, ed ivi morto nel 1776. Nel 1720 compiva, con A. Buttazzoni, alcuni lavori decorativi nella chiesa di S. Niccolò di Carpi, nel 1722 affrescava nel palazzo Aldovrandini di Bologna, nel 1727 passava a Faenza ove lavorava nel palazzo pubblico: negli anni seguenti era a Milano, dove lasciava varî lavori in casa Archinti, nel 1739 era a Torino. Molte sue opere si conservano ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Songravazzo presso Clusone (Bergamo) nel 1799, morto nel 1873 a Roma. Il B. fu scolaro di G. Fabris, e frequentò l'Accademia di San Luca. Come tutti gli artisti del tempo, non fu esente [...] Mai, in stile cinquecentesco, nella chiesa di S. Anastasia al Celio (1857); il bassorilievo raffigurante l'Incoronazione di Maria nella base della colonna della Concezione in piazza di Spagna, ecc.
Bibl.: L. Callàri, Storia dell'arte contemporanea ...
Leggi Tutto
Pittore (Parma 1814 - Roma 1854). Protetto dalla duchessa MariaLuigia d'Asburgo che gli commissionò numerose opere (Sacrificio d'Isacco, 1835, Berceto, parrocchiale; Addolorata, 1840, Parma, Galleria [...] Nazionale; ecc.), fu poi a Roma dove si affermò come acquarellista e autore di scene di costume d'intonazione purista; prese anche parte al ciclo decorativo nella basilica di S. Maria sopra Minerva (Profeti, apostoli e dottori, sulla volta). ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
MariaLuigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 2), Graz-Köln 1957, pp. 102-111; F. Jacobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia, Hamburg 1968; M. Moretti, Architettura medievale in Abruzzo (dal VI al XVI secolo), Roma 1971 ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di MariaLuigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] durante gli anni della guerra a Isernia, dove il M. frequentò la regia scuola d’arte applicata nella sezione della lavorazione del legno e del ferro battuto. Al suo ritorno a Trieste (1921) s’iscrisse ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...