• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [10]
Storia [8]
Arti visive [2]
Danza [1]
Storia contemporanea [1]

Montécchi, Mattia

Enciclopedia on line

Montécchi, Mattia Patriota (Roma 1816 - Londra 1871). Carbonaro fin dal 1834, attivissimo nella cospirazione contro il regime pontificio, fu arrestato (1844) e condannato alla galera a vita. Amnistiato da Pio IX (1846), ebbe larga parte nel movimento liberale del biennio 1946-48 e combatté nella campagna del Veneto. Di idee radicali, dopo la fuga di Pio IX fu deputato alla Costituente e ministro. Caduta la Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – LONDRA – VENETO – PIO IX – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montécchi, Mattia (3)
Mostra Tutti

SAFFI, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAFFI, Marco Aurelio Roberto Balzani – Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale. La coppia [...] Repubblica romana, il 9 febbraio, il comitato esecutivo chiamato a guidarla – formato da Carlo Armellini, Aurelio Saliceti e Mattia Montecchi – appariva ancora molto ‘romano’, cioè interno all’ambiente della Dominante; ma non ci volle molto a capire ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE SERCOGNANI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFFI, Marco Aurelio (8)
Mostra Tutti

TOMMASONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASONI, Tommaso Gianluca Albergoni Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845). Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] lamentava con Luigi Pianciani come a Roma persistesse «il pasticcio fusionista promosso specialmente da un amico di Mattia [Montecchi], Cesare Mazzoni, e da un Tomassoni [sic], addetto all’ambasciata piemontese» (G. Mazzini, Scritti editi e inediti ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – MICHELANGELO CAETANI – GIOVANNI TORLONIA – FRANCESCO PREDARI – MASSIMO D’AZEGLIO

BRUZZESI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZESI, Giacinto Bruno Di Porto Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] -107; F. Crispi, I Mille,da documenti dell'Arch. Crispi ordinati da T. Palamenghi Crispi, Milano 1927, pp. 146, 175; E. Montecchi, Mattia Montecchi nel Risorg. ital., Roma 1932, pp. 179, 236-239, 241, 246 s., 250, 252, 258 s., 263, 277, 494, 500, 502 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – VITTORIO EMANUELE II – PARTITO REPUBBLICANO – SOCIETÀ PER AZIONI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUZZESI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio Maria Luisa Trebiliani Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] iscritto alla carboneria. Nel 1831 risulta capo della Fratellanza di Trastevere; due anni dopo sarebbe stato introdotto da Mattia Montecchi nella Giovine Italia; nel 1837 venne coinvolto in una congiura, da cui uscì senza condanna, ma sorvegliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PARTITO DEMOCRATICO – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – MATTIA MONTECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio (3)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Cesare Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] , il 3 luglio 1849, gli fu affidato provvisoriamente dal secondo triumvirato il ministero stesso, dopo le dimissioni di Mattia Montecchi. Eletto il 21 genn. 1849 deputato alla Costituente romana per la Comarca, nella prima seduta dell'assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUCIANO BONAPARTE – SECONDO TRIUMVIRATO – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – MATTIA MONTECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

AGNENI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNENI, Eugenio ** Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] , Galleria d'arte moderna). Nel Museo centrale del Risorgimento in Roma (Raccolta Nelson Gay) si conservano cinquantun lettere di Mattia Montecchi all'Agneni. Bibl.: D. Martelli, in J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, I, Leipzig 1872, pp. 124-125; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTIA MONTECCHI – LEGIONE ROMANA – ERNESTO NATHAN – INGHILTERRA – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNENI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

ROMANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, REPUBBLICA Alberto Maria Ghisalberti Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] ) il potere temporale e proclamò la Repubblica Romana con a capo un comitato esecutivo di tre membri, Carlo Armellini, Mattia Montecchi e Aurelio Saliceti, figure onestamente mediocri. Un più alto tono impresse al governo romano la venuta di Giuseppe ... Leggi Tutto

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] a far inserire nella Giunta provvisoria, concordata con i moderati e formata il 20 settembre stesso, Nino Costa e Mattia Montecchi: ma questa non fu riconosciuta dal Cadoma. Le file democratiche, riorganizzate nel Circolo popolare romano, in vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La massoneria

L'Unificazione (2011)

La massoneria Anna Maria Isastia La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] molti esponenti della sinistra democratica tra cui Lodovico Frapolli, Francesco De Luca, Giuseppe Montanelli, Mattia Montecchi, Mauro Macchi, Giuseppe Zanardelli, Saverio Friscia, Benedetto Musolino, Riccardo Sineo, il direttore del quotidiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – MALACHIA DE CRISTOFORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La massoneria (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali