• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Musica [4]
Biografie [4]
Temi generali [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Teatro [1]

Reger, Max

Enciclopedia on line

Reger, Max Musicista (Brand, Baviera, 1873 - Lipsia 1916); studiò dapprima con i genitori e con l'organista Lindner a Weider, poi con H. Riemann; prof. all'accademia musicale di Monaco, poi (1907-16) direttore degli studî musicali dell'univ. di Lipsia e insegnante di composizione in quel conservatorio; fu anche (1911-15) Generalmusikdirektor a Meiningen. R. fu uno dei compositori più fecondi e interessanti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMI SINFONICI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – MEININGEN – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reger, Max (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] le frequenti banalità di idee permettono un certo dubbio sul loro effettivo valore (migliori i suoi Lieder con orchestra); Max Reger, fortissimo contrappuntista, autore di musica strumentale e di Lieder in cui il fondo bachiano è talvolta oppresso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CONTRAPPUNTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] ad affermarsi, anche con caratteri più nettamente tradizionali, per es., nelle opere di C. Franck in Francia e di Max Reger in Germania, quale chiaro ritorno alla tradizione di G. S. Bach, modernamente ripensata. Nel primo quarto del secolo XX ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI – GIOVANNI LEGRENZI – ORLANDO DI LASSO – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRAPPUNTO (2)
Mostra Tutti

BUSCH, Adolf

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista e compositore, nato a Siegen (Vestfalia) nel 1891. Iniziò lo studio del violino sotto la guida del padre, e lo portò a compimento sotto quella di Willy Hess e del Bram-Eldering presso il conservatorio [...] di Colonia. Subito dopo si diede allo studio della composizione a Bonn, con Hugo Grüters; ma egli era già in relazione con Max Reger, la cui musica da camera, dal B. apprezzata ed eseguita, doveva su di lui esercitare una reale influenza. Dal 1912 in ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MAX REGER – BASILEA – BERLINO – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCH, Adolf (2)
Mostra Tutti

HINDEMITH, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

HINDEMITH, Paul Guido Maria Gatti Compositore, nato a Hanau sul Meno il 16 novembre 1895. Studiò dapprima a Darmstadt con A. Mendelssohn, indi con B. Sekles al Conservatorio di Francoforte. Dal 1915 [...] carattere di musica "pura", ai classici tedeschi del Sei e del Settecento, ai maestri del contrappunto strumentale, che Max Reger aveva tentato, prima della guerra, di richiamare in vita, senza riuscirvi a pieno per causa del suo scolasticismo. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDEMITH, Paul (3)
Mostra Tutti

LIUZZI, Fernando

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIUZZI, Fernando Musicista e storico della musica, nato a Senigallia il 19 dicembre 1884. Laureato in lettere, diplomato in composizione a Parma, ha anche studiato a Monaco di Baviera, composizione con [...] Max Reger e filosofia con Th. Lipps. È professore incaricato di storia della musica nell'università di Roma. Studioso della musica del Medioevo, ha pubblicato: La Lauda ed i primordi della melodia italiana (Roma 1934); L'espressione musicale nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUZZI, Fernando (1)
Mostra Tutti

Dodecafonia

Il Libro dell'Anno 2008

Andrea Frova Dodecafonia «Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz) Stockhausen e la musica del Novecento di 5 dicembre 2007 Muore a Kurten, in Germania, [...] saturazione cromatica del linguaggio musicale, conseguenza dell’armonia wagneriana, portò nei postromantici (Anton Bruckner, Max Reger, Aleksandr Skrjabin, Richard Strauss e, parzialmente, anche Gustav Mahler) alla progressiva cromatizzazione delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

DE CHIRICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio) Marcello Carlino Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese. Ad Atene trascorse [...] , il D. scelse la musica come suo linguaggio creativo. Dopo aver seguito le lezioni di armonia e di contrappunto di Max Reger compose, diciassettenne, Carmela e mise mano a un melodramma, Poema fantastico. Mascagni apprezzò il lavoro e fu prodigo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – RIVOLUZIONE COPERNICANA – IMPERATIVO CATEGORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Andrea (3)
Mostra Tutti

Igor Stravinskij

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] , introducono il pubblico pietroburghese alla musica di Maurice Ravel, Gabriel Fauré, Claude Debussy, Arnold Schönberg e Max Reger. In simili istituzioni musicali hanno luogo le prime esecuzioni pubbliche di lavori stravinskijani (Sinfonia in Mi bem ... Leggi Tutto

NORDIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORDIO, Cesare Daniele Tonini NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio. Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] lo studio a Milano con Giacomo Orefice nel 1911-12 e tra il 1912 e il 1914 nel conservatorio di Lipsia con Max Reger. Tornato a Trieste, fu sostituto del direttore d’orchestra Rodolfo Ferrari al teatro Verdi e dal 1914 insegnò armonia, contrappunto e ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – CLAUDIO MONTEVERDI – REPUBBLICA DI SALÒ – FEDERICO DE MARIA – VINCENZO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORDIO, Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali