• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Religioni [4]
Dottrine teorie concetti [3]
Storiografia [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]

enoteismo

Enciclopedia on line

Termine coniato dallo storico delle religioni M. Müller per designare l’atteggiamento religioso (da lui osservato specialmente nei Veda) di chi, nel fervore dell’adorazione di una divinità, la invoca e la celebra come unica, senza assurgere per questo a una vera e propria concezione monoteistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCEZIONE MONOTEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enoteismo (2)
Mostra Tutti

monolatria

Enciclopedia on line

Adorazione di un solo essere divino. Si distingue dal monoteismo in quanto non implica l’esplicita affermazione dell’unicità di Dio o la negazione di altre divinità. Si può parlare di m. temporanea nel caso in cui, come in certi inni vedici e salmi penitenziali babilonesi, l’esaltazione del dio adorato arriva al punto di negare l’importanza degli altri dei; e di m. duratura, nel caso in cui il dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: MONOTEISMO – BABILONESI – EBRAICO – VEDICI – SALMI

polidemonismo

Enciclopedia on line

Forma di religione che ignorerebbe ancora gli dei personali e, a maggiore ragione, un dio unico, ma sarebbe caratterizzata dalla credenza in un gran numero di demoni dai poteri limitati a uno stretto campo [...] articolando mediante l’inserimento di tappe intermedie: come all’animismo fu fatto precedere il preanimismo e al monoteismo la monolatria, così tra animismo e politeismo s’inserì il p. con caratteristiche proprie che lo dovevano distinguere dall’uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: MONOLATRIA – MONOTEISMO – POLITEISMO – ANIMISMO

DIVINITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] pur sempre uno tra i molti, non il principio che produce ogni esistenza umana, ed è in realtà solo un esempio di una monolatria superlativa, che fa, di un essere potente, l'unico. In maniera affatto diversa fu concepita la divinità cui il parsismo di ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONI DIVINE – CIASCUNO A SUO MODO – PERIODO ELLENISTICO – CONCETTO PRIMITIVO – POLITEISMO EGIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINITÀ (4)
Mostra Tutti

MONOTEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTEISMO (dal gr. μόνος "solo, unico" e θεός "dio") Raffaele Pettazzoni È la credenza in un Dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto "monoteistiche" in contrapposizione alle "politeistiche", [...] con tacita ammissione, dell'esistenza di altri iddii presso altri popoli, come Kemoš in Moab, Aššur in Assiria, ecc. (v. monolatria), si svolse poi in monoteismo assoluto (Jahvè come Dio unico di tutte le genti), con l'esplicita negazione di ogni ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISMO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – RAZIONALISTI – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOTEISMO (2)
Mostra Tutti

politeismo

Enciclopedia on line

Forma di religione caratterizzata dalla venerazione di più divinità. In contrapposizione al monoteismo, rappresentato solo da 4 grandi religioni storiche (zoroastrismo, ebraismo, cristianesimo, islam), [...] (enoteismo) e l’adorazione di un solo essere divino pur in mancanza della negazione di altre divinità (monolatria) vengono a compromettere le forme caratteristiche del politeismo. L’esaltazione di una delle divinità porta facilmente all’assorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – SINCRETISMO – MONOTEISMO – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politeismo (2)
Mostra Tutti

AMENOTHES

Enciclopedia Italiana (1929)

. In greco 'Αμενώϑης (si trova anche la forma 'Αμενῶϕϑις, ridotta poi ad 'Αμενῶϕις) deriva dall'antico egiziano a'men ḥótpe (jmn.w-ḥtp.w) "(il dio) Ammone è divenuto pago", nome di persona portato, tra [...] il misticismo del faraone; ma, passato il pericolo, si ristabilì l'equilibrio. Anche se, invece di essere una cieca monolatria che ufficialmente riconosceva il dio Rîe di Eliopoli ed il torello sacro Mnevis ed il faraone ognora dio buono, anzi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGIZIANO – THUTMOSE III – VALLE DEI RE – MONOLATRIA – MONOTEISMO

MORENO, Martino Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENO, Martino Mario Massimo Campanini MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo. Rivelò fin da giovanissimo [...] nel quadro tradizionale e alcune scelte linguistiche o concettuali (per esempio la definizione dell’Islam come di una «monolatria» invece di un «monoteismo»; oppure di sistema «totalitario ») potrebbero essere oggi, alla luce della moderna ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA – CARLO CONTI ROSSINI – ALESSANDRO BAUSANI – FRANCESCO GABRIELI – IMPERO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENO, Martino Mario (2)
Mostra Tutti

PENTATEUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio") Alberto Vaccari Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] re (delle età precedenti poco o nulla si saprebbe di certo) puro diritto consuetudinario e una vaga religione nazionale, monolatria più che monoteismo; con i profeti (secoli IX-VI a. C.) subentra il vero monoteismo iahvistico, morale e spirituale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTATEUCO (2)
Mostra Tutti

Israele e il Levante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Israele e il Levante Giancarlo Lacerenza Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] settentrionali sotto il dominio assiro – sarebbero la vera base, se non la prima vera formulazione storica, secondo molti, della monolatria dell’ebraismo e dell’esclusività del culto prestato a Gerusalemme: “Il re mandò a radunare presso di sé tutti ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
monolatrìa
monolatria monolatrìa s. f. [comp. di mono- e -latria]. – Adorazione di un solo essere divino, distinta dal monoteismo in quanto non implica l’esplicita affermazione dell’unicità di Dio o la negazione di altre divinità; in partic., m. temporanea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali