• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Arti visive [4]
Biografie [2]
Accademie scuole e movimenti [1]

Gabo, Naum

Enciclopedia on line

Gabo, Naum Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner (Brjansk 1890 - Waterbury 1977), fratello di Anton Pevsner. Studiò a Monaco (medicina e storia dell'arte alla scuola di H. Wölfflin), dove conobbe Kandinskij. [...] e le avanguardie europee, nel 1915 si recò ad Oslo, dove visse con il fratello, realizzando le prime sculture astratte firmate Gabo (Testa femminile, 1916, New York, Museum of mod ern art). Tornato in Russia, nel 1917, prese parte al movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISTA – ANTON PEVSNER – WATERBURY – DE STIJL – RODČENKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabo, Naum (1)
Mostra Tutti

Pevsner, Anton

Enciclopedia on line

Pevsner, Anton Scultore, pittore e teorico russo naturalizzato francese (Orel´ 1884 - Parigi 1962). Studiò pittura a Kiev e a Pietroburgo. A Parigi (1911-14) conobbe i cubisti e fu amico, tra gli altri, di Archipenko [...] Naum Gabo a Oslo (1914-17). Tornato in patria (1917), fu professore all'Accademia di belle arti di Mosca con Gabo, K. S. Malevič e V. E. Tatlin. Scrisse (1920) con Gabo si stabilì a Parigi. Nel 1927 con Gabo fece gli scenarî del balletto di Djagilev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – ARTE RUSSA – NAUM GABO – BERLINO – CUBISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pevsner, Anton (1)
Mostra Tutti

PEVSNER, Naum

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEVSNER, Naum Nome proprio dello scultore russo, più noto con lo pseudonimo di Naum Gabo (v., in questa Appendice). ... Leggi Tutto

arte e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

arte e matematica arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] della pittura con il cubismo e l’astrattismo e anche della scultura moderna astratta, come nei lavori costruttivisti di Naum Gabo degli anni Venti o nell’imponente e scenografico Cubo rosso (1968) di Isamu Noguchi. Anche numeri e cifre rivelano ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FIBONACCI – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – TEORIA DELLE CATASTROFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte e matematica (12)
Mostra Tutti

Kazimir Severinovič Malevič

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Riferimento assoluto dell’astrattismo russo ed europeo, Malevič partecipa del clima [...] di Berlino. Durante questo viaggio in Germania entra in contatto con molti artisti e architetti, tra cui Hans Arp, Naum Gabo, Kurt Schwitters, Le Corbusier, e si reca su invito di Walter Gropius alla Bauhaus, che per l’occasione pubblica ... Leggi Tutto

Costruttivismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costruttivismo Max Bill di Max Bill Costruttivismo sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] partire dagli anni venti Dall'Unione Sovietica si erano trasferiti a Berlino N. Gabo e El Lissitzky, a Parigi A. Pevsner e più tardi anche J. ., De Stijl, London 1969. Pevsner, A., Naum Gabo and Antoine Pevsner, Amsterdam 1964. Piet Mondrian, catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO CASTELLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costruttivismo (2)
Mostra Tutti

ASTRATTISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] sono anche V. Kandinskij, massimo esponente dell'astrattismo tedesco, e gli scultori fratelli Antoine e Naum Pevsner (quest'ultimo noto col nome di Gabo). La corrente tedesca, ch'è la più importante, muove con Kandinskij dal movimento Blaue Reiter ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGIO FORMALE – ARTE "INFORMALE – ARTE FIGURATIVA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRATTISMO (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali