• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [7]
Storia [6]
Economia [5]
Temi generali [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Scienze politiche [3]
Sociologia [2]
Diritto [2]
Filosofia [1]
Diritto costituzionale [1]

neoliberalismo

Enciclopedia on line

In politica, tendenza a un rinnovamento delle concezioni su cui era fondato il movimento liberale dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, manifestatasi soprattutto al termine della Seconda guerra mondiale, con indirizzo progressista, anticonservatore, aperto a programmi di riforme sociali ed economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoliberalismo (2)
Mostra Tutti

Peter, Hans

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Raguhn, Anhalt, 1898 - Tubinga 1959), prof. nell'univ. di Tubinga; condirettore dell'Archiv für mathematische Wirtschafts- und Sozialforschungen (1935-44) e dell'Ökonometrisches [...] Bulletin (1949). Critico del neoliberalismo, ha contribuito all'approfondimento del metodo esatto. Opere princ.: Grundprobleme der theoretischen Nationalökonomie (3 voll., 1933-37); Einführung in die politische Ökonomie (1950); Freiheit der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBINGA

governamentalita

NEOLOGISMI (2018)

governamentalita governamentalità s. f. inv. Modello di controllo razionale esercitato da un governo appoggiandosi sul consenso del popolo. • Così come la biopolitica foucaultiana non è l’apologia della [...] vita della [Paola] Binetti, le analisi sul neoliberalismo, sul capitale umano, sulla «governamentalità» intesa come un dispositivo nel quale si traducono i poteri del presente (e non sulla «governabilità» ‒ come invece scrive [Khaled Fouad] Allam ‒) ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL FOUCAULT – CAPITALE UMANO – BIOPOLITICA – LIBERALISMO – ITALIA

Dahrendorf, Ralf

Enciclopedia on line

Dahrendorf, Ralf Sociologo tedesco naturalizzato britannico (Amburgo 1929 - Colonia 2009). Prof. di scienze sociali alle univ. di Amburgo (1958), di Tubinga (1960), di Costanza. Dal 1974 al 1984 diresse la London school [...] al 1997 fu rettore del St Anthony College di Oxford; nel 1988 prese la cittadinanza britannica. Esponente del neoliberalismo, nelle sue opere ha respinto la concezione marxiana del conflitto sociale a causa dei mutamenti intervenuti nella società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – LIBERALISMO – AMBURGO – COLONIA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahrendorf, Ralf (2)
Mostra Tutti

TORELLI-VIOLLIER, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI-VIOLLIER, Eugenio Guido Mazzoni Giornalista e letterato, nato a Napoli il 26 marzo 1842, morto a Milano il 26 aprile 1900: il cognome Viollier è quello della madre. Suo padre, avvocato, discepolo [...] fu nel 1848 impiegato nel Ministero napoletano dell'interno; l'anno dopo fu destituito dalla reazione: Eugenio, nel breve neoliberalismo borbonico del 1860 fu, a sua insaputa, nominato impiegato gratuito e in prova per le benemerenze del defunto suo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EMILIO TREVES – LOMBARDIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI-VIOLLIER, Eugenio (2)
Mostra Tutti

social-liberalismo

NEOLOGISMI (2018)

social-liberalismo s. m. Corrente del liberalismo che accoglie principi della cultura socialdemocratica. • Indicato come padre del cosiddetto «social-liberalismo», in realtà [Pierre] Rosanvallon ha ben [...] né del liberalismo «classico» e continentale, quello di un Raymond Aron, per intenderci, né, tanto meno, quelli del «neoliberalismo» di Friedrich von Hayek e dei liberisti. Vi sono, invece, una malcelata nostalgia per una sinistra ormai in declino e ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH VON HAYEK – NEOLIBERALISMO – RAYMOND ARON – PAUL RICOEUR – LIBERISMO

Mises, Ludwig von

Enciclopedia on line

Mises, Ludwig von Economista austriaco naturalizzato statunitense (Leopoli 1881 - New York 1973), fratello di Richard; professore nell'univ. di Vienna (dal 1913), nell'Istituto superiore di studî internazionali di Ginevra [...] con H. Mayer, la scuola di Vienna, aprendole nuovi orizzonti d'indagine dinamica. È uno dei più noti rappresentanti del neoliberalismo e si è opposto a qualsiasi forma di interventismo. Op. princ.: Theorie des Geldes und der Umlaufsmittel (1912, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICLO ECONOMICO – INTERVENTISMO – NEW YORK – GINEVRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mises, Ludwig von (2)
Mostra Tutti

liberalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

liberalismo Alessandro Pavarin Dottrina, movimento di pensiero e sistema politico affermatisi a partire dal 18° sec. in Europa e, in generale, miranti ad attestare e a tutelare il valore della libertà [...] ispirazione dalla questione sociale; un l. di matrice austriaca, focalizzato sui caratteri epistemologici della dottrina; un neoliberalismo (➔), che si afferma a partire dagli anni 1970. Origini e sviluppo teorico del liberalismo Il protoliberalismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalismo (10)
Mostra Tutti

autoimprenditoriale

NEOLOGISMI (2018)

autoimprenditoriale agg. Relativo all’iniziativa di un imprenditore che finanzia e gestisce un’attività per proprio conto. • Come ovviare all’emigrazione di chi, fra questi ragazzi, non trova sbocchi [...] Repubblica, 8 settembre 2010, Bari, p. X) • La cosa più semplice che si può dire del neoliberalismo è che produce una soggettività completamente individualizzata, presunte figure autoimprenditoriali private di ogni identificazione collettiva. (Anna ... Leggi Tutto
TAGS: PUGLIA – BARI

Röpke, Wilhelm

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Schwarmstedt, Hannover, 1899 - Ginevra 1966). Di orientamento liberale, legato alla scuola di Vienna, fu inizialmente assertore del liberalismo economico, successivamente ha elaborato una [...] . Di tutte le sue opere è particolarmente nota la trilogia, che lo ha fatto annoverare tra gli esponenti del neoliberalismo: Die Gesellschaftskrise der Gegenwart (1942, 5a ed. 1948; trad. it. 1946); Civitas humana (1943, 3a ed. 1949; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – ECONOMIA DI MERCATO – LIBERALISMO – SOCIALISMO – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Röpke, Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
neoliberalismo
neoliberalismo s. m. [comp. di neo- e liberalismo]. – 1. In economia, forma meno com. di neoliberismo. 2. In politica, tendenza a un rinnovamento delle concezioni su cui era fondato il movimento liberale dell’800 e della prima metà del ’900,...
neoliberale
neoliberale agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e liberale]. – Fautore, seguace del neoliberalismo (nelle sue due accezioni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali