• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [1]

delocalizzazione

Enciclopedia on line

Chimica Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore della d. è collegato a quello dell’energia di risonanza, determinabile da misure termochimiche. Economia Processo per cui l’industria tende a decentrarsi dalle originarie localizzazioni. Tra i motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: QUANTITÀ DI MOTO – ENERGIA TOTALE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delocalizzazione (1)
Mostra Tutti

Blinder, Alan Stuart

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Blinder, Alan Stuart Economista, professore universitario e politico statunitense (n. New York 1945). Titolare della cattedra di economia e public affairs nell’Università di Princeton, ricoprì ruoli [...] quali la politica monetaria e fiscale, il commercio internazionale e il mercato del lavoro. Tra le sue opere: The quiet revolution. Central banking goes mod­ern?, (2004) e Offshoring of American jobs: what response from U.S. economics polycy, (2009). ... Leggi Tutto

reshoring

NEOLOGISMI (2018)

reshoring s. m. inv. Il riportare personale o servizi precedentemente esternalizzati o delocalizzati nel luogo nel quale si trovavano originariamente. • Leader mondiale nelle macchine movimento terra, [...] ma anche un ritorno di chi aveva spostato produzioni e acquisti verso Est. Il cosiddetto Reshoring ‒ opposto all’Offshoring che aveva spostato verso la Cina intere produzioni ‒ non sarà probabilmente sufficiente a fare rifiorire la manifattura ... Leggi Tutto
TAGS: CATERPILLAR – STATI UNITI – OFFSHORING – ITALIA – CINA

off shore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

off shore Locuzione inglese («al largo della costa») che indica territori, situati spesso in piccole isole oceaniche, in cui vigono legislazioni particolarmente permissive per quanto riguarda il trattamento [...] , Isole Cayman, Isole Cook, Isole Marshall, Liberia, Montserrat, Nauru, Niue, Panama, Uruguay, Vanuatu. Il termine offshoring, invece, indica, per estensione, la delocalizzazione (➔) del processo produttivo da parte di un’azienda con trasferimento di ... Leggi Tutto

LE CORPORATION E IL SISTEMA ECONOMICO MONDIALE

XXI Secolo (2009)

In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] il subappalto a partner esterni per alcuni settori del processo produttivo o per l’offerta di servizi, e l’offshoring, che si ha quando tale subappalto viene affidato a partner all’estero, ha caratterizzato le pratiche di numerose multinazionali ... Leggi Tutto

SISTEMI LOCALI E SFIDE GLOBALI

XXI Secolo (2009)

Sistemi locali e sfide globali Paolo Perulli Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] settori sociali che si sono sentiti messi a rischio dalla delocalizzazione di produzioni verso i Paesi meno sviluppati (offshoring) e dal flusso di immigrazione verso i Paesi più sviluppati. Questa risposta localistica alla globalizzazione non deve ... Leggi Tutto

IMPRESA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IMPRESA. Rita Castellani – La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito [...] ), un’associazione privata statunitense che ha come obiettivo quello di ‘riportare a casa’ le i. manifatturiere, il fenomeno di offshoring si è ormai consolidato lungo un arco di sessant’anni, mentre il reshoring back è appena all’inizio. Bisognerà ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – CONCORRENZA IMPERFETTA – ASIMMETRIE INFORMATIVE – BILANCIA COMMERCIALE – RENDIMENTI DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRESA (6)
Mostra Tutti

COSTI E BENEFICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

XXI Secolo (2009)

Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] ICE 2005-2006, Roma 2006, pp. 59-68. G.M. Grossman, E. Rossi-Hansberg, Trading tasks. A simple theory of offshoring, NBER working paper 12721, Cambridge (Mass.) 2006. E. Helpman, Trade, FDI, and the organization of firms, «Journal of economic ... Leggi Tutto

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] scenario è stato radicalmente ribaltato per l’imporsi di una nuova realtà. Il fenomeno della delocalizzazione (offshoring) ha imposto una nuova organizzazione internazionale della produzione: parte del processo produttivo è stata riallocata dall ... Leggi Tutto

LAVORO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LAVORO. Paolo Piacentini Domenico Dalfino – Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] . it. Milano 2014); M. Goos, A. Manning, A. Solomons, Explaining job polarization: routine-based technological progress and offshoring, «American economic review», 2014, 104, pp. 2509-26; OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali