• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Fisica [10]
Biografie [4]
Storia della fisica [4]
Fisica nucleare [4]
Meccanica quantistica [4]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Psicoterapia [2]
Psicologia generale [2]
Temi generali [2]
Psicologia sociale [2]

Klein Oskar Benjamin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Klein Oskar Benjamin Klein 〈klàin〉 Oskar Benjamin [STF] (Mörby, Svezia, 1894 - Stoccolma 1977) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Stoccolma (1930). ◆ [MCQ] Corrente conservata nell'equazione di K.-Gordon: [...] v. meccanica quantistica relativistica: III 712 b. ◆ [FNC] [FSN] [MCQ] Equazione di K.-Gordon: descrive il comportamento quantistico relativistico di una particella priva di spin; fu introdotta nel tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA

Nishina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nishina Nishina 〈nisŠina〉 [FSN] Equazione, o formula, di Klein-N.: v. Klein, Oskar Benjamin. ◆ [EMG] Sezione d'urto differenziale di Klein-N.: v. fotone: II 723 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE

Veneziano, Gabriele

Enciclopedia on line

Veneziano, Gabriele. – Fisico italiano (n. Firenze 1942). Dopo la laurea in fisica (1965) presso l'università di Firenze ha conseguito il dottorato (1967) in Israele, presso l'Istituto Weizmann a Rehovot. [...] 'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra gli altri numerosi riconoscimenti internazionali si ricordano: Dannie Heineman prize of American Physical Society (2004); Premio Enrico Fermi (2005); Medaglia Einstein (2006); Oskar Klein Medal (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE STRINGHE – ACCADEMICO DEI LINCEI – COLLÈGE DE FRANCE – GALILEO GALILEI – OSKAR KLEIN

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] cinque dimensioni continuò a essere coltivata da alcuni fisici, tra cui lo stesso Einstein. Nel 1926 il fisico svedese Oskar Klein (1894-1977) fece un importante passo avanti nel mettere in relazione la quinta dimensione con la meccanica quantistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Le teorie fisiche unificate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] . Una teoria unificata ancora più radicale venne proposta da Theodor Kaluza nel 1921 (poi sviluppata anche da Einstein e Oskar Klein). L’idea di base è coraggiosa: supponiamo che lo spazio abbia quattro dimensioni (le solite tre, più il tempo ... Leggi Tutto

Klein, Oskar Benjamin

Enciclopedia on line

Fisico svedese (Stoccolma 1894 - ivi 1977), prof. di meccanica quantistica all'univ. di Stoccolma (1930-62). Si è occupato di varie questioni di meccanica quantistica relativistica, di fisica nucleare, di cosmologia, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FISICA NUCLEARE – COSMOLOGIA – STOCCOLMA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031) Bruno NICE Florio GRADI Udo KULTERMANN Gianni Zippel P. Ch. Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] tra architettura e arti figurative, grazie alla collaborazione di Yves Klein, Norbert Kricke, Jean Tinguély, Robert Adams e Paul sono: Rupprecht Geiger, Otto Piene, Heinz Mack, Almir Mavignier, Oskar Holweck. Vedi tav. f. t. Bibl.: Opere generali: W ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] allo sport e al riposo, come Grunewald-Forst, Klein-Glienicke, Cladow, Gatow, Pfaueninsel a ovest, Friedrichshagen, il nome di "teatro dei vivi" e di cui fu primo capo Oskar Blumenthal. Nel 1889 - per effetto anche della recente visita del Théätre ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] Simony sul Dachstein nel 1847, Franz Francisci sul Klein Glockner nel 1853), vide una donna realizzare la ebbe inizio nel 1902, quando la spedizione internazionale guidata da Oskar Eckenstein tentò di salirlo dal versante cinese lungo la Cresta ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] con i fatti sperimentali prima citati. In seguito, Oskar Emil Meyer (1834-1909) e altri misero per esempio 6 v. in 24 tomi; v. IV/2.2: Mechanik, redigiert von Felix Klein und Conrad Müller, 1911, pp. 1-90 (trad. ingl.: The conceptual foundations ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali