• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [3]
Industria [3]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Culinaria e gastronomia [1]
Vita quotidiana [1]

Artusi, Pellegrino

Enciclopedia on line

Artusi, Pellegrino Gastronomo (Forlimpopoli 1820 - Firenze 1911), autore di un notissimo libro di cucina, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene (1891), scritto con vivacità di stile. Scrisse anche una Vita di Ugo Foscolo (1878), e Osservazioni su alcune lettere di G. Giusti (1880) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORLIMPOPOLI – UGO FOSCOLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artusi, Pellegrino (1)
Mostra Tutti

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dall’industria alimentare agli italiani. Senza modificare sostanzialmente un quadro di riferimento culturale ampiamente debitore di Pellegrino Artusi (1820-1911) e di Ada Boni (1881-1973), riattualizzati nell’immediato dopoguerra dal Cucchiaio d ... Leggi Tutto

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali Francesco Chiapparino Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] l’Ottocento, che subisce poi un’accelerazione con la creazione dello Stato unitario – si pensi alla circolazione del ricettario di Pellegrino Artusi (1820-1911) presso i ceti medi – e nel periodo tra le due guerre, e che giungerà a compimento negli ... Leggi Tutto

Scoperta e invenzione della cucina regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] Napoli, comincia a porsi in un’ottica patriottica. A Pellegrino Artusi va il merito di avere rivelato l’esistenza di piatti , la fotocopia di uno precedente. Il plagio, dai tempi di Artusi, è stata la vera piaga di tale letteratura; ma non bisogna ... Leggi Tutto

Territori

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] territorio circostante, durerà fino al 19° secolo. In questa nazionalizzazione culinaria bisogna ricordare il ruolo di primo piano di Pellegrino Artusi, la cui opera La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene (1891), assai diffusa ancora oggi, fu ... Leggi Tutto

Ottocento, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Silvia Morgana La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] e duraturo successo, anche grazie all’affabilità discorsiva, la Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi (1891): la lingua di Firenze, prescelta per la ricchezza e la vitalità (➔ gastronomia, lingua della) oltre che in ossequio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PIER GABRIELE GOIDÀNICH

gastronomia, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] la svolta cruciale fu la Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene. Manuale pratico per le famiglie di Pellegrino Artusi (pubblicato nel 1891 per la prima volta e arrivato già nel 1911, anno della morte dell’autore, alla quattordicesima edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PELLEGRINO ARTUSI – PIZZA NAPOLETANA – EMILIA ROMAGNA – AREA BIZANTINA – FORESTIERISMI

L’Europa a tavola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento la letteratura culinaria acquista una sempre maggiore importanza: in [...] cosmopolita. È nel 1891, con la sua Scienza in cucina e l’arte di mangiare bene, che Pellegrino Artusi propone agli italiani centro-settentrionali uno strumento “unitario” per superare tali contraddizioni. La nutrizione ottocentesca infatti, univoca ... Leggi Tutto

Cracco, Carlo

Enciclopedia on line

Cracco, Carlo Cracco, Carlo. – Cuoco italiano (n. Creazzo, Vincenza, 1965). Uno dei cuochi italiani più famosi a livello internazionale, è noto al grande pubblico dal 2011 per la sua partecipazione al talent show culinario [...] J. Bastianich, e dal 2015 anche a A. Cannavacciuolo, condotto fino al 2017. Dopo aver frequentato l'istituto alberghiero "Pellegrino Artusi" di Recoaro Terme a Vicenza, nel 1986 ha iniziato la sua carriera professionale da Gualtiero Marchesi a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO MARCHESI – PELLEGRINO ARTUSI – RECOARO TERME – SCALOGNO – FRANCIA

Gastronomia

Il Libro dell'Anno 2003

Giovanni Ballarini Gastronomia Gli animali si cibano, l'uomo mangia, ma solo l'uomo spirituale sa mangiare (Anthelme Brillat-Savarin) La cultura della buona cucina di Giovanni Ballarini 29 aprile Nella [...] la strada. Fondamentale, comunque, per il buon gusto moderno è la presenza della tavola. Quando nasce il postmoderno in cucina? Pellegrino Artusi, con il suo libro La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene (1891) interpreta una cucina borghese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – MINIMO COMUNE MULTIPLO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastronomia (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali