• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [5]
Zoologia [3]
Letteratura [3]
Cinema [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Storia [2]
Lingua [2]
Biologia [2]
Industria [1]
Medicina [1]

Triakidi

Enciclopedia on line

Triakidi Famiglia di pesci Condroitti Elasmobranchi Carcariniformi che comprende pescecani ampiamente diffusi nei mari tropicali e temperati fino a 300 m di profondità. Hanno corpo slanciato, occhi ovali [...] laterali, due pinne dorsali, pinna caudale asimmetrica con bordo ventrale più corto, di colore bruno verdastro nelle parti dorsali, bianco in quelle ventrali; si nutrono di organismi del fondo, per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARCARINIFORMI – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – CONDROITTI – MOLLUSCHI

Squaliformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci cartilaginei, tutti predatori, con corpo fusiforme, cinque paia di fenditure branchiali, due pinne dorsali, privi di pinna anale. Distribuiti in tutti i mari, compreso il Mediterraneo, [...] vi appartengono squali di piccole e medie dimensioni, come lo spinarolo (Squalus acanthias), grigio macchiato di bianco, e vari generi tropicali di pescecani (per es. Etmopterus, Echinorhinus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – PESCECANI

Fortezza, Compagnia della

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fortezza, Compagnia della Fortézza, Compagnìa della. – Compagnia teatrale fondata nel 1988 dal regista e drammaturgo Armando Punzo per sviluppare in Italia uno dei progetti di teatro in carcere; con [...] (1993), di P. Weiss, al Macbeth (2000), all’Amleto, a uno studio su B. Brecht (Opera da tre soldi, 2002; I pescecani ovvero cosa resta di Bertoldt Brecht, 2003, vincitore del premio Ubu 2004 come miglior spettacolo), a P. P. Pasolini, ovvero l’elogio ... Leggi Tutto

Giordano, Mario

Enciclopedia on line

Giordano, Mario Giordano, Mario. – Giornalista e saggista italiano (n. Alessandria 1966). Laureatosi in Scienze politiche, dopo l’esordio nel giornalismo presso il settimanale cattolico Nostro tempo, dal 1994 ha collaborato [...] mutuo loro si prendono i palazzi (2013); Non vale una lira. Euro, sprechi, follie: così l'Europa ci affama (2014); Pescecani. Quelli che si riempiono le tasche alle spalle del paese che affonda (2015); Profugopoli. Quelli che si riempiono le tasche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUTTI A CASA – MEDIASET – TROMBONI – ITALIA – EUROPA

NOVÝ, Karel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOVÝ, Karel Angelo Maria RIPELLINO Pseudonimo del romanziere cèco Karel Novák, nato a Benešov l'8 dicembre 1890. I romanzi di Nový, inperniati sui problemi della classe operaia, hanno un impianto crudamente [...] L'attentato", 1935), che rievoca gli antefatti dell'attentato di Sarajevo e della prima guerra mondiale. Delle famiglie di "pescecani" si occupa nel romanzo Třetí větev ("Il terzo ramo" 1939); d'un semplice contadino che combatte nelle legioni cèche ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VLADISLAV VANČURA – NOVY, KAREL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVÝ, Karel (1)
Mostra Tutti

univerbazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’univerbazione è il risultato di un processo diacronico che conduce alla «[f]usione – manifestata anche dalla grafia – di due parole originariamente autonome (palco scenico - palcoscenico, in vece - invece, [...] raggiunto stato di lessema. Un discorso parzialmente diverso riguarda l’univerbazione grafica di composti (➔ composizione) come capostazione o pescecane rispetto a treno merci o pesce farfalla. Infatti, i composti sono già di per sé unità di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUA ITALIANA – ÓSTRAKON – FIRENZE – LESSEMA

Nazionalsocialismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nazionalsocialismo Massimo L. Salvadori La follia del primato di una razza Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] il richiamo al socialismo), respingendo al tempo stesso la lotta tra le classi e il prevalere degli interessi dei pescecani capitalistici. L’8-9 novembre 1923, Hitler, appoggiato dal generale Erich Ludendorff, nel tentativo di abbattere il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VÖLKISCHER BEOBACHTER – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

DAMPIER, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isola di Giava; nel [...] australiana, solo in parte nota agli Olandesi, e vi scoperse arrivando (1° agosto) la grande Shark Bay (Baia dei Pescecani); trovandovi però la terra priva d'acqua e di vegetazione, proseguì costeggiando fin oltre il Capo Nord-Ovest e raggiunse l ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ASCENSIONE – NUOVA BRITANNIA – ISOLA DI GIAVA – ISOLA DI GUAM – WOODES ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMPIER, William (1)
Mostra Tutti

Fabien Cousteau

Il Libro dell'Anno 2014

Stefano Montefiori Fabien Cousteau Come uno squalo Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] di Rackham il Rosso scandaglia l’oceano a caccia di un tesoro a bordo di un sottomarino a forma di pescecane. «È stata un’illuminazione: il comportamento degli squali è molto influenzato dagli osservatori e dalle cineprese subacquee, e di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – OPINIONE PUBBLICA – STEVEN SPIELBERG – JACQUES COUSTEAU – OCEANOGRAFIA

ALCORIZA, Luis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alcoriza, Luis (propr. Alcoriza de la Vega, Luis) Francesco Suriano Sceneggiatore, regista e attore cinematografico spagnolo, naturalizzato messicano, nato a Badajoz il 5 settembre 1920 e morto a Cuernavaca [...] alla speranza. Dopo aver diretto Tlayucan (1961), nel 1962 A. realizzò Tiburoneros, apologo di un pescatore di pescecani che decide di tornare dalla città al suo lavoro originario. Il film, contenente ampi inserti documentari, ottenne giudizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – CITTÀ DI MESSICO – LUIS BUÑUEL – CUERNAVACA – BADAJOZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCORIZA, Luis (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pescecane
pescecane (meno com. 'pésce cane') s. m. (pl. pescicani o pescecani; raro pésci cani). – 1. a. Nome di varî pesci elasmobranchi selaci, noti anche con il nome di squali (e in partic. della specie Carcharodon carcharias della famiglia carcarinidi),...
pescecanismo
pescecanismo s. m. [der. di pescecane], raro. – Il fenomeno o la possibilità del rapido arricchimento, soprattutto da parte di chi sfrutta a tal fine eventi bellici o altri momenti di crisi economica o sociale: vorrei esser certo che ognuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali