• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [79]
Filosofia [40]
Religioni [34]
Letteratura [15]
Storia [13]
Medicina [13]
Storia del pensiero filosofico [12]
Temi generali [7]
Arti visive [6]
Astronomia [5]

Pomponazzi, Pietro

Enciclopedia on line

Pomponazzi, Pietro Filosofo (Mantova 1462 - Bologna 1525). Dalla vasta opera di P. emerge una delle figure più notevoli della cultura rinascimentale e soprattutto dell'aristotelismo cinquecentesco: in lui da un lato i problemi [...] le nuove esperienze che allargavano l'orizzonte della cultura rinascimentale. Vita Allievo a Padova di Nicoletto Vernia e Pietro Trapolino, dove si laureò nel 1487 in medicina. L'anno successivo fu chiamato alla cattedra straordinaria di filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NICOLETTO VERNIA – LIBERO ARBITRIO – MECCANICISTICO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomponazzi, Pietro (4)
Mostra Tutti

Pietro Pomponazzi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Glauco Maria Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] ’anima si chiude il Trattato sull’immortalità dell’anima pubblicato nel 1516 – con tanto di imprimatur ecclesiastico – da Pietro Pomponazzi, l’ormai celebre filosofo e medico che, dopo aver lungamente insegnato a Padova, dal 1512 tiene la cattedra di ... Leggi Tutto

Pomponazzi, Pietro (latinizz. Petrus Pomponatius)

Dizionario di filosofia (2009)

Pomponazzi, Pietro (latinizz. Petrus Pomponatius) P. Pomponazzi 1462 Nasce a Mantova da nobile famiglia 1487 Si laurea in medicina a Padova 1488-89 Ottiene l’insegnamento straordinario di filosofia [...] presso lo Studio padovano 1510 Commenta a Ferrara il De anima 1511 Ottiene la nomina a lettore di filosofia ordinaria all’univ. di Bologna, dove insegnerà fino alla morte 1516 Pubblica il De immortalitate ... Leggi Tutto

PIETRO da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Mantova Giuseppe Gardoni PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] da Mantova fecero esplicito riferimento, nel Quattrocento, Gaetano da Thiene, Simone da Lendinara, Alessandro Achillini. Secondo Pietro Pomponazzi il filosofo mantovano fu «acutissimo», e l’unico fra i calculatores a meritare d’essere ricordato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCI-MENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – PAUL OSKAR KRISTELLER – ALESSANDRO ACHILLINI – COLUMBIA UNIVERSITY

Bonamico, Lazzaro

Enciclopedia on line

Bonamico, Lazzaro Umanista (Bassano 1477 o 1478 - Padova 1552). Fu alunno, a Padova, di Marco Musuro e Pietro Pomponazzi; insegnò lettere classiche quasi sempre nello Studio di Padova, sebbene conteso da molte città e sovrani [...] d'Europa. Lasciò Carmina (1572), epistole, orazioni e i Concetti della lingua latina (1562) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO POMPONAZZI – LINGUA LATINA – MARCO MUSURO – UMANISTA – BASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonamico, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

ARDIGÒ, Roberto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 28 gennaio 1828 a Casteldidone, in provincia di Cremona; di là passò fanciullo a Mantova, dove fu avviato al sacerdozio; nel 1863 fu nominato canonico della cattedrale e nel 1866 insegnante di [...] filosofia in quel liceo. Nel 1869, in memoria di Pietro Pomponazzi lesse un pubblico discorso, che, dato alla stampa quell'anno stesso, fu messo all'indice. L'anno dopo pubblicò la Psicologia come scienza positiva, e nel 1871 smise l'abito ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – CONTINUITÀ UNIFORME – EMPIRIO-CRITICISMO – PIETRO POMPONAZZI – ROBERTO ARDIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIGÒ, Roberto (4)
Mostra Tutti

PORTA, Simone

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA (o Porzio, dal cognome latinizzato Portius, Porcius), Simone Guido Calogero Filosofo e medico, nato a Napoli nel dicembre del 1496 e ivi morto il 27 agosto 1554. Seguace del Pomponazzi (o, piuttosto, [...] della Rinascenza, Bari 1911, pp. 83-153. Per la valutazione filosofica del De mente cfr., dello stesso Fiorentino, Pietro Pomponazzi, Studi storici sulla scuola bolognese e padovana del sec. XVI, Firenze 1868, pp. 270-88. Manca ancora una monografia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Simone (3)
Mostra Tutti

NIFO, Agostino

Enciclopedia Italiana (1934)

NIFO, Agostino (Augustinus Niphus) Guido Calogero Filosofo, nato nel 1473, morto nel 1538 o 1545. Controverso è il luogo della sua nascita, non essendo certissimo che egli sia nato a Sessa, nonostante [...] , del Principe del Machiavelli. Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, pp. 470-72; F. Fiorentino, Pietro Pomponazzi, Firenze 1868; id., Del Principe del Machiavelli e di un libro di A. N., in Giorn. napol. di filos ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PIETRO POMPONAZZI – NICOLETTO VERNIA – TOMMASO D'AQUINO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIFO, Agostino (4)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] (sec. IV), Simplicio (sec. VI). Sorse così quell'alessandrinismo a cui è dovuto il De immortalitate animae di Pietro Pomponazzi (1462-1525) che accentuando la dottrina della doppia verità (quella di fede e quella di ragione) afferma più arditamente ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PSEUDO-DIONIGI L'AREOPAGITA – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – CRITICA DELLA RAGION PURA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

CARDANO, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] neuern Philosophie, I, Mannheim e Heidelberg 1865, pp. 87-91; E. Renan, Averroès et l'Averroisme, Parigi 1852; F. Fiorentino, Pietro Pomponazzi, Firenze 1868, p. 355 segg.; id., B. Telesio, I, Firenze 1872, p. 203 segg.; C. Lombroso, Genio e follia ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – SCIPIONE DAL FERRO – NICCOLÒ TARTAGLIA – PIETRO POMPONAZZI – LUDOVICO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDANO, Gerolamo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali