• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [56]
Filosofia [46]
Matematica [43]
Letteratura [24]
Astronomia [20]
Arti visive [19]
Temi generali [16]
Religioni [16]
Fisica [17]
Storia [16]

pitagorismo

Dizionario di filosofia (2009)

pitagorismo Dal gr. πυϑαγορισμός, der. di Πυϑαγόρας «Pitagora». La dottrina e il sistema pitagorico. I protagonisti Il sodalizio, fondato da Pitagora a Crotone, si affermò politicamente anche in altre [...] ‘acusmatici’ e ‘matematici’ devono sottostare a precise regole: rispettare il silenzio e ubbidire all’autorità dogmatica che risale a Pitagora (è la norma deil’ipse dixit o αὐτὸς ἔφα). Inoltre sono tenuti a seguire una serie di comportamenti e regole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pitagorismo (3)
Mostra Tutti

equazione pitagorica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione pitagorica equazione pitagorica → equazione diofantea; → terna pitagorica. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIOFANTEA – TERNA PITAGORICA

terna pitagorica

Enciclopedia della Matematica (2013)

terna pitagorica terna pitagorica terna di numeri naturali non nulli {x, y, z} soluzione dell’equazione pitagorica x 2 + y 2 = z 2; esempi di terne pitagoriche sono {3, 4, 5} e {5, 12, 13}. Se {x, y, [...] primi tra loro con a > b; tali relazioni sono note già dai tempi di Euclide. Una generalizzazione delle equazioni pitagoriche è costituita dalle → equazioni diofantee della forma xn + yn = zn, le quali non possiedono soluzioni intere se n > 2 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIOFANTEE – TERNE PITAGORICHE – NUMERO NATURALE – ULTIMO TEOREMA – PRIMI TRA LORO

tavola pitagorica

Enciclopedia della Matematica (2013)

tavola pitagorica tavola pitagorica tabella numerica quadrata in cui all’incrocio tra la riga i-esima e la colonna j-esima è scritto il prodotto i ⋅ j. La tavola pitagorica della moltiplicazione è simmetrica [...] basso a destra), sulla quale sono posti i quadrati perfetti. In ambito scolastico elementare, le righe (o le colonne) della tavola pitagorica sono dette tabelline (per esempio la seconda riga è la tabellina del 2, la terza riga è la tabellina del 3 ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA DI → CAYLEY

distanza pitagorica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza pitagorica distanza pitagorica o distanza euclidea → distanza. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTANZA EUCLIDEA

terna pitagorica primitiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

terna pitagorica primitiva terna pitagorica primitiva → terna pitagorica. ... Leggi Tutto

Àresa di Lucania

Enciclopedia on line

Capo, secondo Giamblico, della scuola pitagorica. Il frammento Sull'anima dell'uomo, che gli era stato attribuito, si deve non a lui ma alla pitagorica Esara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – GIAMBLICO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àresa di Lucania (1)
Mostra Tutti

Archita di Taranto

Enciclopedia on line

Matematico e filosofo della scuola pitagorica, fiorito nella 1a metà del 4º sec. a. C., fu celebrato non solo come uomo dall'austera vita morale secondo la regola pitagorica, ma anche come fondatore della [...] e le progressioni, distinguendo, forse per primo, la progressione aritmetica da quella geometrica. Studiò anche, come tutti i pitagorici, l'acustica, enunciando regole per la composizione delle scale in dati intervalli. Studiò una curva per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archita di Taranto (2)
Mostra Tutti

Filolào di Crotone

Enciclopedia on line

Filolào di Crotone Astronomo, matematico e filosofo della scuola pitagorica (n. 470 a. C. circa - m. tra la fine del 5º sec. e il principio del 4º a. C.). Sfuggito alle persecuzioni dei pitagorici di Crotone, riparò a Tebe [...] del primo pari, del primo dispari e del primo quadrato. Nel sistema cosmico di F. (chiamato nel Rinascimento ipotesi pitagorica, ed erroneamente creduto simile a quello copernicano), il cosmo è compreso tra l'Olimpo e un fuoco centrale immobile (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – ASTRONOMO – OLIMPO – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filolào di Crotone (3)
Mostra Tutti

operazione, tavola di un'

Enciclopedia della Matematica (2013)

operazione, tavola di un' operazione, tavola di un’→ tavola pitagorica. ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA PITAGORICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
pitagòrico
pitagorico pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
pitagorismo
pitagorismo s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali