• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Matematica [9]
Algebra [5]
Temi generali [4]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Geometria [3]
Analisi matematica [3]
Biologia [1]
Cibernetica e intelligenza artificiale [1]
Informatica [1]

poliedro convesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

poliedro convesso poliedro convesso poliedro tale che il segmento che ha per estremi due suoi qualsiasi punti appartiene interamente al poliedro. Un poliedro convesso ha la proprietà che, considerato [...] il piano contenente una sua faccia, tutti i vertici che non appartengono a tale faccia appartengono allo stesso semispazio rispetto a esso (→ poliedro). ... Leggi Tutto
TAGS: SEGMENTO – PIANO

poliedro archimedeo

Enciclopedia della Matematica (2013)

poliedro archimedeo poliedro archimedeo o poliedro semiregolare, poliedro convesso le cui facce sono tutte poligoni regolari, ma non necessariamente uguali tra loro, e i cui angoloidi regolari sono tutti [...] uguali (→ solido archimedeo) ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEDRO CONVESSO – POLIGONI REGOLARI – ANGOLOIDI – FACCE

solido platonico

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido platonico solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre [...] ) si veda il lemma → simmetria, gruppo di (di una figura). In uno spazio euclideo di dimensione n ≥ 4, l’equivalente del poliedro regolare è detto → politopo regolare. Se n = 4 si hanno sei politopi regolari, se n = 5 si hanno tre politopi regolari ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DELLE SIMMETRIE – TRIANGOLI EQUILATERI – SIMMETRIE CENTRALI – POLIEDRO CONVESSO – POLIGONI REGOLARI

poliedro

Enciclopedia on line

Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] solidi platonici, perché citati nel Timeo di Platone, sono p. convessi che hanno per facce p. regolari uguali e in cui Esse hanno lo stesso centro, che è il centro di simmetria del poliedro. La tabella fornisce, per ognuno dei 5 p. regolari, l’angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ICOSIDODECAEDRO TRONCO – ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – ROMBICOSIDODECAEDRO – CUBOTTAEDRO TRONCO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti

poliedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

poliedro poliedro solido delimitato da un numero finito di poligoni in modo che ogni lato di ciascun poligono sia esattamente comune a due poligoni. I poligoni, i loro lati e i loro vertici sono detti, [...] angoloidi appartengono a due distinti sistemi di angoloidi uguali, uno formato da angoloidi concavi e l’altro convessi. Un poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari, non necessariamente tutti uguali, e i cui angoloidi sono tutti uguali ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEDRI DI KEPLERO-POINSOT – TOPOLOGICAMENTE EQUIVALENTE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – PRINCIPIO DI → CAVALIERI – TRIANGOLI EQUILATERI

poliedro duale

Enciclopedia della Matematica (2013)

poliedro duale poliedro duale di un poliedro P, è il poliedro P * avente tante facce quanti sono i vertici di P e tanti vertici quante sono le facce di P e tale che a ogni faccia di P corrisponde un [...] sono tra loro duali, così come lo sono il dodecaedro e l’icosaedro, mentre il tetraedro è autoduale, cioè duale di sé stesso. Ogni poliedro convesso ha un poliedro duale, che può essere definito come risultato di una inversione rispetto a una sfera ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEDRO CONVESSO – POLIEDRI REGOLARI – DODECAEDRO – ICOSAEDRO – TETRAEDRO

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] terminologia, le equazioni [1] rappresentano m iperpiani nello spazio n-dimensionale. Le condizioni definiscono un "cono poliedrico convesso" il quale taglia l'intersezione degli iperpiani, a condizione che le variabili risultino limitate, secondo un ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO DIFFERENZIALE – METODO DEL SIMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE LINEARE (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] è inscritto in una sfera, allora la sua area è inferiore a quella della sfera; e (A4) se un poliedro convesso è circoscritto a una sfera, allora la sua area è superiore a quella della sfera. Questi assiomi sono necessari per dimostrare rigorosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

grafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafo grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] un sottografo di un dato g. quando di esso si considerano solo alcuni vertici e alcuni spigoli). Un ordinario poliedro convesso con i suoi vertici e spigoli, costituisce, nonostante possa sembrare il contrario, un g. planare (per convincersene basta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafo (3)
Mostra Tutti

topologia

Enciclopedia della Matematica (2013)

topologia topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico. La [...] matematica è la già ricordata formula di Eulero relativa al numero dei vertici, degli spigoli e delle facce di un poliedro convesso. Verso la metà dell’Ottocento nuovo impulso venne alla topologia da parte di B. Riemann, il quale per primo considerò ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL PUNTO FISSO DI → BROUWER – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3
Vocabolario
convèsso
convesso convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...
còncavo
concavo còncavo agg. e s. m. [dal lat. concăvus, comp. di con- e cavus «incavato»]. – 1. agg. a. Che ha la superficie curva e rientrante (opposto di convesso): lenti c.; vetro c.; specchio concavo. b. Con sign. più specifico, in geometria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali