• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Religioni [15]
Storia delle religioni [8]
Storia [5]
Archeologia [5]
Africa [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia [2]
Filosofia [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]

monarcoteismo

Enciclopedia on line

La supremazia di una divinità sopra tutte le altre in un sistema politeistico. Spesso il m. si esprime nella qualifica di ‘re degli dei’ attribuita al dio più importante: così nel caso di Marduk in Babilonia, [...] di Aton nel culto fondato in Egitto da Amenhotep IV ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: AMENHOTEP IV – POLITEISTICO – BABILONIA – MARDUK – EGITTO

policefalia

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, pluralità di teste, caratteristica di alcune figure divine appartenenti a mondi culturali diversi, ma per lo più aventi una religione di tipo politeistico in senso stretto. [...] La p. divina, nota sia attraverso testimonianze iconografiche dirette, sia dalla tradizione letteraria (in primo luogo per il paganesimo degli Slavi), va tenuta distinta, in quanto esprime una particolare ... Leggi Tutto
TAGS: POLITEISTICO – PAGANESIMO – BICEFALIA – BOREA – ARGO

nordiche, religioni

Dizionario di Storia (2010)

nordiche, religioni Insieme di miti, religioni e credenze di tipo pagano, praticati a partire dal 2° millennio a.C. dai popoli germanici e nelle civiltà sviluppatesi intorno al Mar Baltico, nei territori [...] , prima della conversione al cristianesimo di queste regioni, iniziata nell’11° secolo. In tali concezioni, di tipo politeistico e tendenzialmente panteistico, legate alla forza della natura e ai suoi cicli, la potenza della divinità è simboleggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

pantheon

Enciclopedia on line

Tempio o luogo dedicato a tutti gli dei; soprattutto famoso il P. di Roma, costruito da Marco Vipsanio Agrippa (v. fig.), che lo dedicò a Marte, Venere e «a tutte le divinità». Per estensione, chiesa o [...] che contiene le tombe di uomini illustri, sia come nome proprio e tradizionale (per es. il P. di Parigi) sia con valore generico e traslato. Nella terminologia storico-religiosa, il complesso di tutte le figure divine di un sistema politeistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: MARCO VIPSANIO AGRIPPA – POLITEISTICO – VENERE – MARTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pantheon (1)
Mostra Tutti

preghiera

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

preghiera Emanuela Prinzivalli Parlare con Dio La preghiera è l’atto con cui l’uomo si rivolge alla divinità, per comunicare con essa. Va nettamente distinta dalla pratica magica, basata su formule [...] che ciascuna di esse si fa della divinità Diversi modi di pregare Una cosa è la preghiera in un panorama politeistico, dove gli dei sono immaginati come entità molto potenti – ma non onnipotenti! – rispetto agli uomini, nonché immanenti, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preghiera (2)
Mostra Tutti

antropomorfismo

Dizionario di filosofia (2009)

antropomorfismo Tendenza ad attribuire aspetto, facoltà e destini umani a figure immaginarie, animali e cose, presente pressoché universalmente tra i popoli primitivi e nel folclore e nel pensiero dei [...] il mondo esterno come animato e lo faceva rientrare nello schema per cui l’a. si sarebbe manifestato nello stadio politeistico. Studiosi più moderni prendono in considerazione, soprattutto per quanto riguarda l’a. psichico, il fatto che l’uomo non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropomorfismo (4)
Mostra Tutti

SHINTOISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SHINTOISMO (Shintō) MarcelIo Muccioli Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] conservatosi, pur con adattamenti e modificazioni, fino ai nostri giorni nella sua fisionomia fondamentale di culto politeistico della natura, ispirato meno dal timore delle forze in essa manifestantesi, che da apprezzamento e da gratitudine ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – DILUVIO UNIVERSALE – CONFUCIANESIMO – SHŌTOKU TAISHI – DIVINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHINTOISMO (6)
Mostra Tutti

CREUZER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo e archeologo tedesco nato a Marburgo il 10 marzo 1771, morto il 16 febbraio 1858 a Heidelberg dove fu per quasi 45 anni professore di filologia e storia antica. La più famosa delle sue opere, [...] fenomeno della religione nel mondo antico in un remoto, originario stadio di fede monoteistica che assunse poi aspetto politeistico per l'insegnamento sacerdotale, rivestente la primitiva rivelazione di simboli e miti. Da ricordare anche del C. un ... Leggi Tutto
TAGS: MONOTEISTICA – POLITEISTICO – HEIDELBERG – FILOLOGIA – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREUZER, Friedrich (2)
Mostra Tutti

politeismo

Enciclopedia on line

Forma di religione caratterizzata dalla venerazione di più divinità. In contrapposizione al monoteismo, rappresentato solo da 4 grandi religioni storiche (zoroastrismo, ebraismo, cristianesimo, islam), [...] i loro caratteri si fondono, perdendo la loro fisionomia precisa. Questi sono i limiti, non della ‘fase’, ma del tipo politeistico della religione, contro i quali solo in particolari condizioni culturali il p. si afferma in forme relativamente pure e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – SINCRETISMO – MONOTEISMO – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politeismo (2)
Mostra Tutti

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana Gaetano Lettieri Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] graduale passaggio dal monoteismo, tramite lo smarrimento ateo della conoscenza dell’unico vero Dio, al demoniaco errore politeistico, connesso all’evemeristica divinizzazione del potere politico, cfr., soprattutto, Lact., inst. II 13,4-13; in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4
Vocabolario
politeìstico
politeistico politeìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al politeismo o ai politeisti: religione p.; credenze politeistiche. ◆ Avv. politeisticaménte, non com., secondo il politeismo.
politeista
politeista s. m. e f. e agg. [der. di politeismo] (pl. m. -i). – Seguace di una religione politeistica: i pagani sono politeisti. Come agg.: popoli p.; anche con il sign. di politeistico: religione politeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali