• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [36]
Storia [12]
Arti visive [11]
Religioni [8]
Letteratura [6]
Geografia [6]
Musica [3]
Storia medievale [2]
Archeologia [2]
Diritto [2]

Quinzano d’Oglio

Enciclopedia on line

Quinzano d’Oglio Comune della prov. di Brescia (21,5 km2 con 6289 ab. nel 2008, detti Quinzanesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Simeóni, Luigi

Enciclopedia on line

Storico (Quinzano Veronese 1875 - Bologna 1952). Dal 1927 al 1946 insegnò storia medievale e moderna nell'univ. di Bologna. Si occupò della storia comunale veronese e del problema della formazione delle [...] signorie scaligera ed estense. Tra i suoi scritti: Le origini del comune di Verona (1913); Ricerche sull'origine della signoria estense a Modena (1919); La formazione della signoria scaligera (1926); Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGNORIA SCALIGERA – BOLOGNA – VERONA – MODENA

SIMEONI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIMEONI, Luigi Storico, nato a Quinzano (Verona) il 23 marzo 1875. Insegnante per lunghi anni nella scuola media, è stato dal 1927 al 1946 professore di storia medievale e modema nell'università di Bologna. Ha [...] dedicato quasi tutta la sua attività di studioso alla storia comunale veronese e al problema della formazione delle signorie scaligera ed estense raggiungendo, con l'onestà delle ricerche archivistiche ... Leggi Tutto

Quinziano Stòa, Gianfrancesco

Enciclopedia on line

Nome umanistico del letterato Gianfrancesco Conti (Quinzano d'Oglio 1484 - ivi 1557), derivato dal suo luogo di nascita e dal nomignolo di Portico (gr. στοά) delle muse, col quale era chiamato sin da fanciullo [...] per i suoi versi latini. Professore a Pavia, fu coronato poeta a Milano nel 1509 da Luigi XII, che nel 1512 seguì in Francia. Lasciò molte opere latine, di poesia, di storia, di filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINZANO D'OGLIO – LUIGI XII – FRANCIA – MUSE

QUINZIANO STOA, Gianfrancesco

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINZIANO STOA, Gianfrancesco Luigi Fassò Umanista, nato in Quinzano (Brescia) nel 1484, ivi morto nel 1557. Si chiamava Conti, ma, secondo l'uso, si ribattezzò Quinziano in onore del paese nativo, [...] e Stoa perché sin da fanciullo veniva detto, per i suoi versi latini, "Portico delle Muse". Professore all'università di Pavia, coronato poeta in Milano nel 1509 da Luigi XII (che seguì poi in Francia ... Leggi Tutto

PAVESI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Giulio Michele Cassese – Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome. Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] teologia e di diritto. Nel 1541 si spostò a Napoli al convento di S. Caterina a Formiello, passato ai domenicani della provincia lombarda, ne fu priore dal 1541 al 1543 e dal 1546 al 1548. Fu molto vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco Roberto Ricciardi Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] 1620, pp. 174-177; L. Cozzando, Della libraria bresciana, I, Brescia 1685, pp. 174-77; Id., Vita di G. F. C.-Quinziano Stoa.... Brescia 1694; G. P. Niceron, Mémoires pour servir à l'histoire des hommes illustres dans la République des lettres, XXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANFRANCESCO GAMBARA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – QUINZANO D'OGLIO

POLLAROLO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Carlo Francesco Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] , Alveario cronologico (primi anni del Settecento), c. 381 (in T. Casanova, La carriera dell’organista Orazio Polaroli, in L’Araldo nuovo di Quinzano, IV (1996), 32, pp. 3 s.); Bologna, Museo della musica, K.044.1.063, K.044.2.177 (due lettere di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – GIULIO CESARE CORRADI – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLAROLO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

OLINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLINI, Giovanni Paolo Vladimiro Sperber OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773. Nel 1797, [...] Zucchi, a cura di N. Bianchi, Milano-Torino 1861, pp. 87, 109, 111; G. Ruffini, Note biografiche sul colonnello Paolo O. di Quinzano d’Oglio, in Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1928, Brescia 1929, pp. 2-35; Id., Le cospirazioni del 1831 ... Leggi Tutto

PACIFICO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO da Verona Cristina La Rocca PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] città non menzionata, «qui cum Lothario in his partibus erat», il compito di consacrare la chiesa di S. Alessandro di Quinzano (nella periferia settentrionale di Verona) e di porla alle dipendenze della pieve di S. Giovanni Battista, di proprietà del ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI VERONA – CITTÀ DEL VATICANO – AUTORITÀ IMPERIALE – TESSUTO CONNETTIVO – GIOVANNI MERCATI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
assembrare¹
assembrare1 assembrare1 (ant. assemblare e assembiare) v. tr. [dal fr. assembler, che è il lat. *assimulare «riunire», der. di simul «insieme»] (io assémbro, ecc.), letter. – Radunare, raccogliere insieme: Tanto dolore intorno ’l cor m’assembra...
cincinnato
cincinnato s. m. – Chi, dopo aver prestato la sua opera alla patria, non insuperbisce, ma si ritira a vita semplice e modesta. È un uso antonomastico del nome di Lucio Quinzio Cincinnato, console romano nel 460 a. C., dittatore nel 458, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali