• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Matematica [10]
Analisi matematica [6]
Storia della matematica [6]
Diritto [5]
Algebra [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Medicina [4]
Economia [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]

radici n-esime dell'unita, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

radici n-esime dell'unita, gruppo delle radici n-esime dell’unità, gruppo delle insieme Cn delle n radici complesse di 1, dove n > 0 è un numero intero: l’insieme Cn è dotato della struttura di gruppo [...] è un intero coprimo con n. Il numero delle radici primitive n-esime dell’unità è pertanto φ(n), dove φ è la funzione di → Eulero. È possibile estendere la descrizione geometrica data delle radici n-esime dell’unità alle radici n-esime di un qualsiasi ... Leggi Tutto
TAGS: RADICE N-ESIMA DELL’UNITÀ – PIANO DI → ARGAND-GAUSS – FUNZIONE DI → EULERO – POLIGONO REGOLARE – NUMERO COMPLESSO

unita

Enciclopedia della Matematica (2013)

unita unità nel contesto numerico, è l’elemento neutro rispetto alla moltiplicazione (detto anche uno e indicato con il simbolo 1). Con la locuzione cifra delle unità si indica la cifra (da 0 a 9) che [...] sistema di numerazione posizionale). Sono dette radici ennesime dell’unità i numeri che, elevati a potenza ennesima, sono uguali a 1 (→ radici n-esime dell’unità, gruppo delle). Fra le radici dell’unità, nel campo dei numeri complessi ha fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA D’ORDINE – NOTAZIONE DECIMALE – UNITÀ IMMAGINARIA – RADICI DELL’UNITÀ – MATRICE QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unita (2)
Mostra Tutti

unita, radice ennesima primitiva dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

unita, radice ennesima primitiva dell' unità, radice ennesima primitiva dell’ → radici n-esime dell’unità, gruppo delle. ... Leggi Tutto
TAGS: RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – GRUPPO

gruppo

Enciclopedia on line

Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra [...] a1 è l’identità di G, ϕ(a1)=1 e inoltre i valori di ϕ sono radici n-esime dell’unità. Si dimostra che i caratteri distinti di G sono in numero di n. La teoria dei caratteri di un g. trova applicazioni in elevate questioni di aritmetica. G. continui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – PSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GENERATORI DI UN GRUPPO – NUMERI INTERI RELATIVI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo (7)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] . Quando G è ciclico con generatore a, si ha χ(ak) = χ(a)k e χ(e) = 1. Se G è di ordine n, χ(a) dev'essere una radice n-esima dell'unità, exp(2πil/n), dove l = 0, i, 2,..., n − 1 e per ogni l esiste un unico carattere χ con χ(ak) = exp(2nilk ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

unipotenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

unipotenza unipotenza proprietà di un elemento a di un anello unitario A con unità 1, per il quale k = 1 è il minimo intero positivo tale che ak = 1. Più in generale, un elemento a di un anello unitario [...] 2. Nell’insieme C dei numeri complessi, gli elementi unipotenti coincidono con le radici dell’unità (→ radici n-esime dell’unità, gruppo delle); le radici n-esime dell’unità sono ovviamente unipotenti di ordine n (si veda anche → nihilpotenza). ... Leggi Tutto
TAGS: RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – NUMERI COMPLESSI – MATRICE IDENTICA – MATRICI QUADRATE – ANELLO UNITARIO

numero complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] , è possibile dare un’elegante descrizione dell’insieme delle radici n-esime di un numero complesso z. Se infatti z = ρe i θ, vale allora: Ciò significa che, nel piano di Argand-Gauss, le → radici n-esime dell’unità sono disposte ai vertici di un ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INVERSO MOLTIPLICATIVO

polinomio ciclotomico

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio ciclotomico polinomio ciclotomico polinomio monico a coefficienti interi che, per un opportuno numero naturale n, divide il polinomio xn − 1. In modo equivalente, esso può essere definito come [...] come segue: Poiché i polinomi ciclotomici sono tutti irriducibili su Q e poiché le radici del polinomio xn − 1 sono tutte e sole le radici n-esime dell’unità, si ottiene la seguente fattorizzazione in polinomi irriducibili su Q: dove la scrittura ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI → ARGAND-GAUSS – POLINOMI IRRIDUCIBILI – FUNZIONE DI → EULERO – ALGORITMO RICORSIVO – RADICI DELL’UNITÀ

ciclotomia

Enciclopedia della Matematica (2013)

ciclotomia ciclotomia problema classico della geometria che consiste nella divisione di una circonferenza in n archi della stessa ampiezza, con l’uso di riga e compasso. Il problema, che equivale a quello [...] angoli sottesi alle soluzioni del problema coincidono con gli argomenti delle n radici n-esime dell’unità. Questa corrispondenza è facilmente esprimibile per mezzo dell’esponenziale complesso, secondo cui l’angolo θ corrisponde al numero complesso ... Leggi Tutto
TAGS: RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – PIANO DI → ARGAND-GAUSS – POLINOMIO IRRIDUCIBILE – ESPONENZIALE COMPLESSO – POLINOMIO CICLOTOMICO

radice nel campo complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

radice nel campo complesso radice nel campo complesso in algebra, estensione dell’operazione di estrazione di radice al campo C dei numeri complessi; dato un numero intero n ≥ 2 (detto indice della radice), [...] cui il simbolo indica la radice aritmetica n-esima del numero reale non negativo ρ. Le n radici n-esime di un numero complesso possiedono un’elegante interpretazione geometrica nel piano di Argand-Gauss (→ radici n-esime dell’unità, gruppo delle). ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – PIANO DI ARGAND-GAUSS – ESTRAZIONE DI RADICE – FUNZIONE POLIDROMA – NUMERI COMPLESSI
1 2 3 4
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali