Figlio (n. 1104 - m. Fresneda 1157) di Raimondo di Borgogna, conte del Portogallo, ereditò la Castiglia e il León dalla madre Urraca (1126) e dovette lottare contro il padrigno Alfonso I d'Aragona, alla [...] concessogli da suo cugino Alfonso Enríquez di Portogallo aggiunse quelli di García Ramírez di Navarra, RamiroII d'Aragona e del cognato Raimondo Berengario IV conte di Barcellona: onde nel concilio-parlamento di León A. s'incoronò (1135) imperatore ...
Leggi Tutto
GARCÍA V Ramirez, detto El Restaurador, re di Navarra
Alla morte di Alfonso I il Battagliero (1134) la Navarra si staccava nuovamente dall'Aragona, con cui prima era stata unita, ed eleggeva re G., nipote [...] I primi anni del governo di G. si svolsero fra contrasti continui con il re diAragona, RamiroII, che cercava di ristabilire il suo dominio sulla Navarra. Un accordo, secondo cui G. riconosceva la sovranità diRamiro, si rivelò presto inefficace; e ...
Leggi Tutto
Figlia (Barcellona 1135 - ivi 1173) diRamiroII d'Aragona el Monjo; promessa già nel 1137 al conte di Barcellona Raimondo Berengario IV, cui Ramiro affidò fin da allora il governo investendolo principe [...] diAragona, P. si sposò nel 1150 portando in dote tutto il regno diAragona. Il suo matrimonio diede così origine alla confederazione catalano-aragonese sotto il successore Alfonso II d'Aragona. ...
Leggi Tutto
(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] agli inizi del sec. 8°. La contea di A. fece parte del Regno di Navarra, divenne regno a sé con Ramiro I e si unificò nuovamente nel 1076, assorbendo nei decenni successivi anche le contee vicine. Divenuto re RamiroII (1134-37), già monaco e vescovo ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1154 o 1157) di Sancho Ramírez, alla morte del fratello Alfonso il Battagliero (1134) che, senza figli, aveva designato eredi di Navarra e diAragona gli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale, [...] vescovo). Del dissidio sorto tra R. e il nuovo re di Navarra, García Ramírez, approfittò Alfonso VII di Castiglia, che per qualche tempo occupò perfino Saragozza. R., sposatosi con Anna di Poitiers nel 1136 con dispensa pontificia, diede in moglie l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Duero e la capitale trasportata a León (dal 918 Regno di León). La vittoria diRamiroII (931-51) sui musulmani a Simancas (939) ebbe sotto l’effetto di due grandi forze motrici: il regno diAragona e quello di Castiglia. L’Aragona, staccatasi dalla ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di Isabella di C. e di Ferdinando d'Aragona. In quel momento, la Corona di C., simbolo del re di C. "che non muore mai", dominava su un territorio di Fernán González, già conte, alla morte diRamiroII, di Burgos, Lara, Álava e Cerezo, discendente ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] a combattere contro l'oltracotante nemico, promanano tuttora dalle belle imprese di Ottavio diAragona Tagliavia nel secondo decennio del sec. XVII.
La morte di Filippo II (1598) arrestò quella certa attività legislativa, che s'era avuta sotto ...
Leggi Tutto
GARCÍA I-IV re di Navarra
Assai oscura è la successione dei primi re di Navarra. È così più che problematica l'esistenza di un García Jiménez, che sarebbe vissuto nel sec. VIII-IX, certa invece l'esistenza, [...] '860 e l'882.
Più sicuri dati si hanno invece per García II (o García Sánchez I), che regnò dal 925 al 970, dapprima il fratello Ramiro, re diAragona. Si alleò poi con l'altro fratello, Fernando re di Castiglia, contro Bermudo III di León che ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] (16° sec.). Unici resti di architettura mudéjar laterizia sono le torri di S. Pietro e di S. Nicola. Al tempo di Filippo II risalgono il grandioso monastero delle Scalze (1560), il collegio di Donna Maria d’Aragona (fondato nel 1590), il convento ...
Leggi Tutto