Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] prime governate da proconsoli in carica normalmente per un anno; le seconde da un legatus Augusti pro praetore, di rangosenatorio, che durava in carica talvolta molto a lungo. Durante la Repubblica il governatore di una provincia godeva di suprema ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] connubii: e lo avevano solo i cittadini romani tra loro. Durante l’Impero fu vietato il m. di persone di rangosenatorio con attrici e libertine, o quello del tutore con la pupilla; non potevano contrarre m. gli impuberi e, nel diritto giustinianeo ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] 5 centurioni.
Sotto i legati legionis stavano i tribuni, ora distinti in tr. laticlavii, di rangosenatorio, e in tr. angusticlavii, di rango equestre, il praefectus castrorum, preposto al servizio del campo, i centurioni dei varî ordini, e infine ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] avevano i loro prefetti nazionali. Importanza sempre maggiore vennero poi assumendo i legati, luogotenenti di rangosenatorio scelti dal comandante, ai quali egli affidava comandi e mansioni speciali. Questi ufficiali provenivano dalla nobiltà ...
Leggi Tutto
GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] potere militare dal civile, è sicuro però che sotto di lui fu nominato al posto di qualche governatore provinciale di rangosenatorio un cavaliere agens vices praesidis: l'epigrafia ce ne informa per la Pannonia Inferiore, l'Arabia e la Cilicia. Il ...
Leggi Tutto
. Se ne contano cinque. La prima, Acilia Minucia, del 201 a. C., è un plebiscito che, secondo la narrazione di Livio (XXX, 40, 9), sarebbe stato approvato da tutte le trentacinque tribù per confermare [...] nel sacramentum (l. 23), un giudizio che pareva non desse la necessaria garanzia, perché i giudici erano scelti dal rangosenatorio. La legge in questione diede carattere penale al procedimento; stabilì la pena nel doppio (l. 59); sancì particolari ...
Leggi Tutto
. Magistrato cittadino introdotto nella prima metà del sec. IV per difendere i plebei delle città dagli abusi commessi contro di essi dagli honorati (coloro che avevano o avevano avuto cariche) soprattutto [...] Illirico (Cod. Theod., I, 29, 1). Il defensor doveva essere nominato dal prefetto del pretorio, fra persone di rangosenatorio, distinte per la loro autorità e integrità: per ragioni evidenti erano esclusi gli appartenenti all'ordine dei decurioni. L ...
Leggi Tutto
(lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più [...] vi stanziò la legione III Italica Concors e la provincia passò sotto il governo di un legato di rangosenatorio. La R. ebbe carattere prevalentemente militare; numerosi castelli erano disseminati lungo il confine settentrionale e altri erano nell ...
Leggi Tutto
silenziario Nell’antica Roma, nelle case private e nella corte degli imperatori, schiavo incaricato di mantenere l’ordine e il silenzio.
Nell’Impero bizantino, i s. erano funzionari addetti al mantenimento [...] nelle processioni imperiali e nelle solenni assemblee cui interveniva il basilèus. Come insegna portavano una verga aurea e avevano rangosenatorio; più tardi la carica di s. divenne un titolo onorifico.
Nei comuni medievali italiani, s. era uno dei ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] società romano-gotica, sulla cui coesione si fondavano le speranze. Si potrebbe obiettare che Cassiodoro, personaggio di rangosenatorio con beni fondiari in Calabria, pur parlando a nome di Teodorico esprimesse sulla questione un punto di vista ...
Leggi Tutto