• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Arti visive [233]
Archeologia [155]
Architettura e urbanistica [112]
Biografie [38]
Diritto [37]
Europa [33]
Storia [32]
Diritto penale e procedura penale [19]
Temi generali [16]
Asia [18]

REIMPIEGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMPIEGO A. Esch Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] M. Romanini, Une statue romaine dans la Vierge De Braye, RArt, 1994, 105, pp. 9-18; L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; V. Pace, Arte federiciana e arte sveva. La scultura, la glittica, la miniatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GIOVANNI DI SALISBURY – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMPIEGO (1)
Mostra Tutti

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] chi è deputato a scongiurare l’infiltrazione della criminalità economica nei mercati finanziari è del tutto indifferente che a riciclare e a reimpiegare denaro sporco sia lo stesso autore del delitto che ha prodotto l’utile o sia un terzo. Ancora, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riciclaggio e auto riciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riciclaggio e auto riciclaggio Renato Bricchetti Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] posto. L’art. 416 bis, co. 6, c.p. non chiarisce invero se l’associato, che subisce l’aggravamento per avere reimpiegato i proventi, possa essere anche colui che ha commesso il delitto che li ha generati. Se così fosse, costui risponderebbe anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

riciclaggio

Lessico del XXI Secolo (2013)

riciclaggio riciclàggio s. m. – Il termine è genericamente utilizzato per indicare il riutilizzo, il reimpiego e il reinvestimento dei proventi economici delle attività illecite. Gli articoli 648 bis [...] e più in generale il compimento di qualsiasi operazione in grado di ostacolare l’identificazione della loro provenienza delittuosa, dal reimpiego di tali utilità in attività economiche e finanziarie. In entrambi i casi, comunque, s'intende punire la ... Leggi Tutto

SOPHOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHOKLES (Σοϕοκλῆς) M. Zuffa Scultore greco, probabilmente dell'Elide, attivo verso il 300 a. C., il cui nome ci è conservato su tre basi di Olimpia: una per statua incerta perché manomessa in un reimpiego [...] d'età romana e due destinate a reggere statue di cavalieri, i cui cavalli si impennavano. Il materiale usato e la mancanza dell'etnico suggeriscono l'ipotesi che egli fosse del luogo. I cavalli impennati ... Leggi Tutto

Autoriciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autoriciclaggio Antonio Gullo L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] della clausola di riserva di cui all’art. 648 bis c.p., ma si è deciso di lavorare sulla condotta di reimpiego, ritenendo però di dover apportare dei correttivi una volta riferita all’autore o concorrente nel delitto presupposto. L’altra opzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BABOCCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABOCCIO, Antonio Oreste Ferrari Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] e datò il portale maggiore della cattedrale di Napoli, nel quale reimpiegò elementi più antichi, come i leoni stilofori provenienti dalla distrutta tomba di Carlo Martello, che era stata eseguita da allievi di Nicola Pisano (tra i quali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI DURAZZO – LADISLAO DI DURAZZO – TINO DI CAMAINO – CARLO MARTELLO – NICOLA PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABOCCIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

VALPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERTO Miriam Tessera (Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] chiesa di S. Bartolomeo al Bosco di Appiano Gentile, si trovava un’urna sepolcrale di reimpiego che il suddiacono Walpertus, forse identificabile con il futuro arcivescovo, destinò alla sepoltura dei propri genitori. L’iscrizione è un omaggio ai due ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – ARNOLFO DI MILANO

RECUPERO MARITTIMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387) Augusto Bartolucci I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] r. m. è sempre onerosa e difficoltosa; essa viene infatti intrapresa solo se è di manifesta convenienza economica, per il previsto reimpiego del relitto o per la sua vendita come rottame o per l'utilizzazione del carico in esso contenuto, oppure per ... Leggi Tutto

KALABSHA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KALABSHA Sergio Donadoni . Località della Bassa Nubia, circa 60 km a S di Aswān, presso una rapida del Nilo. Il nome antico è Talmis. Vi sorgeva un importante tempio del dio solare nubiano Manduli, [...] eretto all'età di Augusto, probabilmente sul luogo di uno più antico (tracce in materiali di reimpiego). Presso il tempio era un pozzo sacro, famoso perché fu adoperato da Eratostene per la determinazione del tropico, in quanto restava privo d'ombre ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – ERATOSTENE – REIMPIEGO – VITRUVIO – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
reimpiègo
reimpiego reimpiègo (meno com. rimpiègo) s. m. [der. di reimpiegare] (pl. -ghi). – L’impiegare o l’impiegarsi di nuovo, nuovo impiego: r. di un capitale, degli interessi maturati; cercare, trovare un reimpiego. Con sign. partic., in economia,...
reimpiegare
reimpiegare (meno com. rimpiegare) v. tr. [comp. di re- e impiegare] (io reimpiègo, tu reimpièghi, ecc.). – Impiegare di nuovo: r. il capitale nei buoni del Tesoro di nuova emissione. Nel rifl., trovare un nuovo impiego: subito dopo il licenziamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali