• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [2]
Italia [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Storia delle religioni [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Corpi celesti [1]
Europa [1]
Astronomia [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

rex sacrorum

Enciclopedia on line

(o sacrificulus) Sacerdote al quale, nell’antica repubblica romana, erano affidate funzioni religiose di cui era investito un tempo il re. La sua importanza fu presto sopravanzata da quella del pontefice [...] massimo, ma conservò sempre l’eponimia e autorità vitalizia. Il r., di norma un patrizio, non poteva ricoprire cariche pubbliche; la moglie (regina sacrorum) aveva un ruolo sacerdotale nel culto di Giunone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANTICA ROMA – EPONIMIA – ARICCIA – GIUNONE

Vesta

Enciclopedia on line

Vesta religione Divinità dei Romani e dei Latini, cui era strettamente associato il culto del focolare domestico e pubblico. Il nome della dea appare connesso con quello della greca Estia (῾Εστία, Ƒεστία), ma [...] delle vestali (Vestales o Virgines Vestales) era antichissimo. Nel periodo repubblicano, insieme ai flamini e al rex sacrificulus, le vestali facevano parte del collegio dei pontefici. Loro caratteristica era lo stato di verginità, che dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – EUROPA – ITALIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COLLEGIO DEI PONTEFICI – REX SACRIFICULUS – ETÀ IMPERIALE – FORO ROMANO – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesta (2)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] dei Romani, presso i quali il sacerdote, che compiva quei riti sacri che un tempo erano compiuti dal re, si chiamò rex sacrificulus, perché sembrasse che quei sacri riti fossero ancora compiuti dal re, benché i re fossero stati espulsi per sempre. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INCARNAZIONE DEL VERBO – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – TRIBUNI DELLA PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

CONSOLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] perdendo le sue prerogative e le sue funzioni sino a sopravvivere, per cosi dire, a sé stesso nella larva del rex sacrificulus. E anzi, i consoli in origine altro non sarebbero stati che i capi dei contingenti militari delle tre tribù dei Tities ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – LEGGI LICINIE SESTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOLE (2)
Mostra Tutti

regifugio

Enciclopedia on line

Antica festa romana celebrata il 24 febbraio; elemento essenziale della cerimonia era la fuga del rex sacrificulus dopo il sacrificio che aveva luogo nel comizio. La spiegazione datane dagli antichi, che [...] ricordasse la cacciata dei re di Roma, non è accettata dai moderni, tra l’altro perché non rende conto della festa parallela del poplifugio (5 luglio): le due cerimonie dovevano avere un carattere magico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: REX SACRIFICULUS – ROMA

basileus

Dizionario di Storia (2010)

basileus Nome che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. indicava, tuttavia, un signore sottoposto al vero e proprio re (wanaka). [...] sacrale dei re, per es. ad Atene, ove l’archon b. è appunto l’antico monarca che, analogamente al rex sacrificulus di Roma, conserva una funzione esclusivamente religiosa. La parola, che nella Grecia propria andava esaurendosi ed era usata (per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basileus (2)
Mostra Tutti

REGIFUGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGIFUGIO (regifugium) Arnaldo MOMIGLIANO Festa statale romana celebrata il 24 febbraio parallela al Poplifugio (v.), che si celebrava il 5 luglio. Elemento essenziale della cerimonia era la fuga del [...] popolo; 2) che non sembra i re siano mai stati cacciati da Roma, tanto è vero che, come è noto, la monarchia sopravvisse nel rex sacrificulus, che non è altro se non il re spogliato a poco a poco di tutti i suoi poteri politici. È ovvio dunque che il ... Leggi Tutto
TAGS: REX SACRIFICULUS – ESPIAZIONE – LONDRA – TORINO – ROMA

Attori e tempo rituale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Attori e tempo rituale Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I riti pubblici non sono affidati esclusivamente ai sacerdoti, [...] dalla monarchia alla repubblica, raccontano ancora gli autori romani, il re perde le funzioni religiose che passano piuttosto al rex sacrificulus o rex sacrorum (“re dei riti”). Tito Livio Ab urbe condita, Libro II, cap. I Ci si occupò poi della ... Leggi Tutto

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] dai relitti che la monarchia lasciò negli ordini repubblicani. Il più caratteristico di questi relitti è il rex sacrorum o sacrificulus, un sacerdote al quale erano affidate certe funzioni religiose compiute un tempo dal re e che il conservatorismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
regifùgio
regifugio regifùgio s. m. [dal lat. regifugium, comp. di rex regis «re» e fugĕre «fuggire»]. – Festa di carattere magico-religioso celebrata, nell’antica Roma, il 24 febbraio: elemento essenziale della cerimonia era la fuga del rex sacrificulus...
baṡilèus
basileus baṡilèus s. m. [traslitt. del gr. βασιλεύς di etimo molto discusso, prob. non indoeuropeo]. – Nome che nell’antica Grecia designava il re; dopo che l’istituto monarchico scomparve, assorbito dalle aristocrazie, il nome fu ancora attribuito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali