• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [35]
Biologia [24]
Zoologia [15]
Antropologia fisica [14]
Anatomia [11]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Patologia [9]
Archeologia [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Storia della medicina [5]

splancnocranio

Enciclopedia on line

splancnocranio Porzione viscerale del cranio dei Vertebrati che fornisce il sostegno scheletrico al tratto anteriore del tubo digerente. Nei Pesci Condroitti e Osteitti, è rappresentato da una serie di [...] cranio (sospensione iostilica), mentre l’ioide, contraendo rapporti con gli altri archi viscerali, contribuisce a fornire un sostegno scheletrico alla lingua. I successivi archi viscerali dello s. (3°, 4°, 5°, 6° ecc.), detti archi branchiali perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SCHELETRO OSSEO – TESSUTO OSSEO – CARTILAGINE – CONDROSTEI – CONDROITTI

cranio

Enciclopedia on line

Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] le tre fosse craniche (anteriore, media, posteriore), con i caratteristici fori e fessure; esternamente presenta l’impianto dello scheletro facciale e l’articolazione con la colonna vertebrale. Il c. del bambino (fig. 2) è di tipo prevalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANESTESIA GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cranio (4)
Mostra Tutti

Zuckerkandl, Emil

Enciclopedia on line

Zuckerkandl, Emil Anatomista (Györ 1849 - Vienna 1910), prof. di anatomia a Graz e poi a Vienna; autore di contributi sulla morfologia delle fosse nasali, dello scheletro facciale, dei denti, sui vasi, sul sistema cromaffine, [...] sulle commessure del cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHELETRO FACCIALE – ANATOMISTA – VIENNA – GYÖR – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuckerkandl, Emil (1)
Mostra Tutti

faccia

Enciclopedia on line

Anatomia Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] , determinano i cambiamenti di espressione. Un solo nervo, il facciale, innerva tutti i muscoli, mentre la sensibilità al livello della forma della f. dipende dall’architettura dello scheletro facciale e dalle ossa craniche adiacenti, dai caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – DIMORFISMO SESSUALE – ROCCE METAMORFICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – SCHELETRO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faccia (2)
Mostra Tutti

coccodrillo

Enciclopedia on line

Zoologia Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] o placche cornee situate sul dorso e anche ventralmente (come in alcune forme fossili), costituenti una corazzatura; scheletro facciale solidamente fissato sul cranio in cui sono presenti due arcate ossee temporali, dal palato completo con coane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – SCHELETRO FACCIALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccodrillo (4)
Mostra Tutti

torcicollo

Enciclopedia on line

torcicollo medicina Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distingue [...] di malformazione o di lesione da parto; con l’accrescimento vi si aggiungono la deformazione dello scheletro facciale e deviazioni compensatorie della colonna vertebrale. Il t. acquisito può comparire transitoriamente nelle mialgie reumatiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SCHELETRO FACCIALE – PICIFORME – MIALGIE – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torcicollo (1)
Mostra Tutti

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] luogo del resto ci spiega bene i fatti. I detti due scheletri sono conosciuti con il nome di Negroidi di Grimaldi (dal nome dei principi di Monaco). Nel cranio, sia nella parte facciale, sia nella cerebrale, sono delle note che avvicinano questo tipo ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] . Questa ricerca fu degno completamento ai risultati di V. Giuffrida-Ruggeri (1908), che rivolse la sua attenzione sullo scheletro facciale e mise in relazione i brachicefali a orbite alte con l'Asia anteriore. Per questa via si giunse finalmente ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] etmoide. I temporali contribuiscono anch'essi in buona parte alla formazione della parete del cranio. Anche lo scheletro facciale è saldamente fissato al cranio. La mascella inferiore si articola col temporale, senza interposizione dell'osso quadrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

TARTARUGHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARUGHE Renato FERRACCIU' Edoardo ZAVATTARI . Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] il capo e gli arti anteriori, e un'apertura posteriore da cui fuoriescono gli arti posteriori e la coda. Scheletro facciale solidamente saldato al cranio; palato separante la cavità boccale dalle fosse nasali; mascelle prive di denti, a eccezione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARUGHE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
pròstion
prostion pròstion s. m. [lat. scient. prosthion, dal gr. πρόσϑιος «anteriore»]. – In antropometria, punto dello scheletro facciale che si trova sul margine alveolare anteriore dei mascellari, in corrispondenza della sutura incisiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali