• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [10]
Arti visive [9]
Italia [2]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia antica [1]
Europa [1]
Biografie [1]
Economia [1]

CURULE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Fu l'appellativo delle magistrature romane che ebbero per comune insegna la sella curūlis. Con l'espressione curules magistratus si designò l'insieme delle più alte magistrature dello stato a cominciare [...] tribuni della plebe, si sdoppiò poi con l'istituzione degli edili curuli, eletti un anno fra i patrizî e un anno fra i in memoria del tempo in cui il capo dello stato, il rex, sedeva sul suo carro. Questa etimologia (Gell., III, 18) fu accettata dal ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – SELLA CURŪLIS – TOGA PRETESTA – DECEMVIRI

SEDIA gestatoria

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIA gestatoria Sedia a braccioli nella quale il papa, rivestito degli abiti pontificali, è portato processionalmente nelle grandi cerimonie. L'uso della sedia gestatoria, che ricorda la sedia curule [...] in cui venivano portati per la città i consoli romani, è già attestato all'epoca di S. Ennodio vescovo di Pavia (473-521) ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] ad Antiochia e v'introdusse anche usanze romane; egli stesso vi apparve vestito della toga e usò la sedia curule. Ribelli a Demetrio I, gli Antiocheni accolsero il pretendente Alessandro Bala, contro cui poi insorsero cacciandolo dalla città ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti

CENSORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] gli auspicia maxima come i magistrati cum imperio, possono multare entro i limiti della provocatio, hanno praecones e viatores, la sedia curule, la toga con l'orlo di porpora, e il diritto, che non spettava ad altri magistrati, di esser ravvolti dopo ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ITALIA MERIDIONALE – FASTI CAPITOLINI – ORDINE EQUESTRE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSORE (2)
Mostra Tutti

CATTEDRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] legno di quercia, con quattro gambe riunite lateralmente e una spalliera, sul tipo non della sedia curule, come ritengono alcuni, ma della sedia gestatoria. Ai due lati sono infissi quattro grossi anelli di ferro per passarvi le stanghe. I pannelli ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO DI FILOCALO – BASILICA DI S. PIETRO – GIOVANNI CRISOSTOMO – AMBROGIO DI MILANO – MARCO EVANGELISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTEDRA (2)
Mostra Tutti

EDILI

Enciclopedia Italiana (1932)

Magistrati di città sabine e latine, tra cui Roma. A Roma gli edili non sono originarî, perché non sono in un primo tempo magistrati civici, ma funzionarî plebei. Originaria è l'edilità a Tusculo, dove [...] loro utilita con l'istituzione di altri due edili nel 367 a. C. Questi due edili aggiunti furono detti curuli, dalla sedia curule, simbolo delle maggiori magistrature civiche di Roma; e infatti furono teoricamente i soli edili magistrati civici e non ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – ALESSANDRO SEVERO – TREBULA MUTUESCA – GUERRA SOCIALE – SEDIA CURULE

L’età dei re

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta dei re Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] del regno dell’etrusco Tarquinio Prisco, le fonti ascrivono, infatti, l’adozione di alcuni segni del potere (la sedia curule, i fasci, le toghe pretesta, purpurea, palmata), di alcuni strumenti musicali impiegati in guerra, di certe procedure rituali ... Leggi Tutto

L’arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riforma ecclesiastica tra [...] , Enrico IV è in ginocchio, in primo piano, davanti all’abate di Cluny Ugo, seduto su una sedia curule, e a Matilde, parata in sontuosi abiti e regalmente seduta sotto un’arcata. L’arte cluniacense e la riforma L’ordine cluniacense, di cui fa ... Leggi Tutto

Jean-Léon Gérôme e l’art pompier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] due lati si fronteggiano il corpo ormai senza vita di Cesare e un vecchio padre coscritto che, ignaro, dorme sulla sedia curule. La Corsa delle bighe (1876) è ambientata nel Colosseo; con la consueta minuzia Gérôme descrive il paesaggio del Palatino ... Leggi Tutto

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] vaste, senza più cuscini, in maniera che la persona anziché sdraiarvisi vi rimanga bene eretta: vere riproduzioni della classica sedia curule. È vero che molto spesso quello che sembra marmo, mogano, bronzo, non è che imitazione, ma nella maggior ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sèdia
sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;...
sèlla
sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali