. Antica città, di cui ha preso il posto il villaggio francese di Aumale (Algeria, dipartimento di Algeri). A torto si è voluto collocare in questa località Auza, colonia fondata in Libia, nel sec. IX [...] (doveva essere sulla costa, come tutte le altre colonie fenicie) e Auzea, dove, sotto Tiberio, fu ucciso il ribelle Tacfarinas (questo castellum doveva essere assai più a Oriente, in Numidia). Auzia, durante i primi due secoli dell'era cristiana, fu ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] Winsberg, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, cc. 1905-08, s. v. Phazania; Stein, ibid., VII, i (seconda serie), s. v. Tacfarinas; H. Duveyrier, Les Touaregs du Nord, Parigi 1864; A. Berthelot, L'Afrique saharienne et soudanaise (Ce qu'ont connu les anciens ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] N, e certamente anteriore a Sufetula. Quest'ultima sorse durante la valorizzazione della regione che seguì la guerra di Tacfarinas e la pacificazione con i Musulami, tribù che occupava il vicino territorio ad O. Il più antico documento epigrafico ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] hist., v, 5, 35), che ne derivò i nomi dagli Acta triumphalia.
I G. sono poi ricordati, per l'aiuto prestato a Tacfarinas nella rivolta da lui capeggiata (17-24 d. C.), dopo la repressione della quale, ad opera di Cornelio Dolabella, essi mandarono a ...
Leggi Tutto
Emiro algerino, nato nel 1808 e morto nel 1883. Con la presa di Algeri nel 1830 e con l'occupazione successiva di qualche altra città, la Francia aveva posto fine al dominio turco in Algeria, ma non aveva [...] mosse di colonne leggiere lanciate all'inseguimento delle forze di Abd el-Kader che, come quelle di Giugurta e di Tacfarinas nell'antichità, erano estremamente mobili e sfuggivano all'ordinaria tattica europea. In un primo tempo il Bugeaud riuscì a ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] . Solo tre regioni tra le più recenti annesse ebbero disordini gravi. In Africa la rivolta dei Musulamî capitanata da Tacfarinas si prolungò per parecchi anni richiedendo il rinforzo di legioni di altre regioni: nel 24 la rivolta poteva dirsi domata ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] . Del resto anche nei primi secoli dell'Impero i Romani ebbero a lottare contro gravi ribellioni degl'indigeni, come quella di Tacfarinas (dal 17 al 24 dell'era volgare), quella dei Quinquegenziani della fine del sec. III), quella di Fermo (372-375 ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] mediante il sorteggio: non mancano casi però, specie in momenti eccezionali, così p. es. in Africa durante la guerra di Tacfarinas, in cui il principe interviene indirettamente nella scelta: in due di esse, l'Asia e l'Africa, quel governatore fu ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] probabilmente nel I sec. a.C., nell'ambito del processo di razionalizzazione del territorio seguito alla guerra di Tacfarinas e alla pacificazione con i Musulami, una tribù indigena che occupava un territorio poco distante. Le principali attestazioni ...
Leggi Tutto