Figlio secondogenito (n. 426 - m. Tolosa 466) di Teodorico I. Assassinato il fratello maggiore Torrismondo, gli succedette sul trono (453); si dimostrò poi saggio e moderato, quanto valente guerriero. [...] Ingrandì il regno conquistando la Galizia e la Lusitania ed estendendo i proprî dominî fino alla Loira (464). Gli è stato attribuito il cosiddetto editto di Teodorico (v. Teodorico re degli Ostrogoti). Morì assassinato dal fratello Eurico. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] però ancora incerta non solo l'attribuzione, ma anche il luogo e l'età di redazione dell'editto (pur se si propende per TeodoricoII re dei Visigoti). Il testo consta di 154 capitoli, preceduti da un proemio e seguiti da un epilogo. Il testo è in ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] dagli Unni di Attila; nel 458 l’occuparono i Visigoti, con re TeodoricoII. Poco dopo, nel 478, i re dei Burgundi vi stabilirono la , che si inserisce nel contrasto tra Innocenzo IV e Federico II e si concluse con la scomunica di Federico.
Il XIV ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 484) di Teodorico I, fu riconosciuto re alla morte del fratello TeodoricoII, da lui ucciso (466). Sotto il suo governo il regno dei Visigoti, rompendo i vincoli che come federato lo legavano [...] all'Impero, si affermò come stato anche formalmente indipendente. Abilmente approfittando della crisi finale dell'Impero d'Occidente, in un decennio (467-477) E. conquistò la Gallia meridionale e gran ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (455), portò questi ultimi a combattere di nuovo in favore dell'impero: la sommossa dei bagauda fu soffocata e re TeodoricoII riuscì a fermare per sempre i progressi del regno degli Svevi, che, dopo qualche anno, fu travolto dalla guerra civile ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] quest'ultima forma è adottata, p. es., dal cronista del sec. V d. C. Idácio. Fu presa dal re visigoto TeodoricoII nel 456. Leovigildo, nel 585, incorporò definitivamente nel suo stato il regno svevo di Gallecia (il territorio dei Gallaeci) e tanto ...
Leggi Tutto
Imperatore d'Occidente; nato sul finire del secolo IV, di nobile famiglia arvernate (Apoll. Sidon., Carm., VII, 248; Greg. Turon., II, 11). Il nome Eparchius è attestato da un'iscrizione cristiana di Roma, [...] Gallia col duplice incarico di respingere le incursioni dei barbari in quella regione e di avviare negoziati di pace con TeodoricoII, nuovo re dei Visigoti (Sid., Carm., VII, 375-378). Ucciso Petronio Massimo in un tumulto di soldati e di popolo ...
Leggi Tutto
Regina merovingia, figlia di Atanagildo re dei Visigoti. Nacque verso il 534; ebbe, per quei tempi, una buona educazione e conosceva benissimo il latino. Nel 566 andò sposa a Sigiberto I, re di Austrasia; [...] 592 aveva ereditata anche la Borgogna; ma questi fu battuto e poco dopo morì, lasciando i due figli Teudeperto II re di Austrasia e TeodoricoII re di Borgogna sotto la reggenza di B. La morte di Fredegonda, tolse a B. la ragione della sua vendetta ...
Leggi Tutto
SIGEBERTO
Georges Bourgin
Nome portato da diversi re e principi franchi.
Sigeberto, re di Colonia, alleato di Clodoveo contro gli Alamanni e i Visigoti, assassinato da suo figlio Cloderico.
Sigeberto [...] sotto la sorveglianza di Brunechilde. S. strinse relazioni con l'imperatore di Costantinopoli, Giustino II.
Sigeberto II, fratello e successore di Thierry (Teodorico) II, proclamato re di Austrasia alla morte di questo, nel 613. Essendo nato nel 601 ...
Leggi Tutto
MAGGIORIANO (Iulius Valerius Maiorianus)
Alberto Olivetti
Imperatore nella parte occidentale dell'Impero dal 457 al 461. Nacque intorno al 405 (secondo lo Stein nel 415 circa) da un'antica famiglia romana: [...] anni non si era più visto un imperatore legittimo. Difendeva con successo Arles contro i Visigoti e concludeva col loro re TeodoricoII un trattato più che decoroso per i Romani. L'aspirazione maggiore di M. era peraltro quella di abbattere i Vandali ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...