• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Letteratura [6]
Cinema [3]
Temi generali [3]
Storia [2]
Biografie [2]
Arti visive [2]
Teatro [2]
Film [1]
Geografia [1]
Storia del cinema [1]

Pynchon, Thomas

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (n. Glen Cove, New York, 1937). Dopo studî di ingegneria, esordì con alcuni racconti più tardi riuniti in Slow learner (1984; trad. it. 1988), nei quali già affiorava il tema del collasso della comunicazione, individuato come cifra della società contemporanea e ricondotto al concetto di entropia (Entropy è appunto il tit. di un suo racconto del 1960). I suoi romanzi (V., 1963, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLEN COVE – NEW YORK – ENTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pynchon, Thomas (3)
Mostra Tutti

Mari, Alessandro

Enciclopedia on line

Mari, Alessandro. – Scrittore italiano (n. Busto Arsizio 1980). Laureatosi in Lingue e letterature straniere con una tesi su Thomas Pynchon, ha frequentato la Scuola Holden e ha cominciato presto a lavorare [...] per l’editoria come lettore, ghostwriter e soprattutto traduttore. Ha esordito nella narrativa nel 2011 con il romanzo Troppo umana speranza, vincitore del Premio Viareggio dello stesso anno. A questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS PYNCHON – BUSTO ARSIZIO – SUD AMERICA – EUROPA

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Anderson con There will be blood (2007; Il petroliere), The Master (2012), Inherent vice (2014; Vizio di forma), da Thomas Pynchon, e Sam Mendes con Road to perdition (2002; Era mio padre), Jarhead (2005), Revolutionary Road (2008), Away we go ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Descritta in Gravity's rainbow (1974) ‒ ritratto inquietante della fine della Seconda guerra mondiale tracciato da Thomas Pynchon ‒ la contesa per appropriarsi delle ricadute belliche tedesche si concretizzò in una corsa affannosa attraverso le terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Postmoderno/postmodernismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] in realtà extraeuropee: è negli Stati Uniti che il romanzo postmodernista si afferma, legato primariamente ai nomi di Thomas Pynchon e Don DeLillo, e ai loro rispettivi capolavori, L’arcobaleno della gravità (Gravity’s Rainbow, 1973) e Underworld ... Leggi Tutto

DeLillo, Don (propr. Donald Richard)

Lessico del XXI Secolo (2012)

DeLillo, Don (propr. Donald Richard) DeLillo, Don (propr. Donald Richard). – Scrittore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1936). È considerato uno dei più importanti scrittori [...] viventi, autore di riferimento, insieme a Thomas Pynchon, della narrativa postmoderna americana. Raffinato interprete della società nordamericana, D. ha affrontato negli anni un vasto numero di temi, quali la guerra fredda, la natura ibrida ed ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FITZGERALD KENNEDY – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LETTERATURA DI CONSUMO – FANTASCIENTIFICO – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DeLillo, Don (propr. Donald Richard) (2)
Mostra Tutti

NARRATORI ITALIANI E SCRITTURA DELL'ESTREMO

XXI Secolo (2009)

Narratori italiani e scrittura dell’estremo Daniele Giglioli Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] da qualche parte c’è qualcuno che tira le fila, un grande vecchio, una centrale nascosta. Più che ai romanzi di Thomas Pynchon e Don DeLillo, dove la facoltà di iniziativa del singolo viene resa imponderabile dal suo dissolversi nell’entropia di una ... Leggi Tutto

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] la historical fiction ha tuttora il suo massimo rappresentante in E.L. (Edgar Lawrence) Doctorow (n. 1931), ma anche Thomas Pynchon (n. 1937) continua a cimentarsi nel genere con l’avviluppato intreccio linguistico-narrativo di Against the day (2006 ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] (n. 1954), Umberto Eco (n. 1932), Doris Lessing (n. 1919), John Barth (n. 1930), il già citato P. Auster, Thomas Pynchon (n. 1937), Don DeLillo (n. 1936), Toni Morrison (pseud. di Chloe Anthony Wofford, n. 1931). Infine, fenomeni emergenti come, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I narratori e la finanza

Il Libro dell Anno 2012

Nicola Lagioia I narratori e la finanza Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] Richard Nixon svincola il dollaro dall’obbligo di ancoraggio alle riserve auree della banca centrale (in Vizio di forma di Thomas Pynchon, noir parodico su questo cambio di paradigma, a un certo punto compaiono non a caso delle finte banconote con ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali