• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Religioni [5]
Biografie [3]
Temi generali [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Storia contemporanea [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]

BOGGIANI, Tommaso Pio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cardinale, nato a Boscomarengo (Alessandria) il 19 gennaio 1863, morto a Roma il 26 febbraio 1942. Entrò nell'ordine domenicano, dove coprì varie cariche in provincia e a Roma. Qui divenne consultore del [...] apostolico dei seminarî della Lombardia, si rivelò rigido repressore delle aspirazioni di riforma negli studî, soddisfatte poi sotto Pio XI. Creato cardinale il 4 dicembre 1916 e nominato arcivescovo a Genova nel 1920 venne qui a conflitto colle ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ORDINE DOMENICANO – ARCIVESCOVO – MODERNISMO

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] del papa. Cf. la lettera a Bassani del 24 settembre 1909, ibid. Sui precedenti sospetti nei confronti di Marella cf. Tommaso Pio Boggiani, Relazione della Visita Apostolica della Diocesi di Chioggia. 15 Marzo-15 Aprile 1907, 22 aprile 1907, c. 87, in ... Leggi Tutto

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ego di Don Murri che predica il cristianesimo areligioso…risum teneatis amici, ma che è stato messo a posto dal Cardinal Tommaso Pio Boggiani Arcivescovo di Genova nella famosa sua pastorale del 25 luglio 1920», Ibidem, c. 17. 98 Ibidem, c.16. 99 Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII Roberto P. Violi Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] del Piemonte meridionale furono invece propensi a un ruolo autonomo del Partito popolare67. Il breve episcopato di Tommaso Pio Boggiani contrastò l’indipendenza dei popolari dall’autorità ecclesiastica a Genova, dove una lunga vacanza e instabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

CAZZANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZANI, Giovanni Lorenzo Bedeschi Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] marchese L. Almerici, determinò l'ukase della Curia romana che inviò a Cesena come visitatore apostolico padre Tommaso Pio Boggiani. Veniva così sconfessato l'orientamento progressista del C., le cui idee vennero indebitamente confuse con presunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI RAZZIALI FASCISTE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TOMMASO PIO BOGGIANI – GIACOMO DELLA CHIESA – CAMERA DEL LAVORO

ROTTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTTA, Angelo Daiana Menti – Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario. Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] 1911. Nel clima di sospetto che gravava sul clero milanese, la visita apostolica condotta da monsignor Pio Tommaso Boggiani e ordinata da Pio X in seguito alle critiche mosse dai fratelli Andrea e Gottardo Scotton al cardinale Andrea Ferrari – il ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] compiute dal 1853 al 1859 dal capitano Tommaso Page della Marina degli S. U . Anthrop., I (1896); Die Sammlung Boggiani von Indianertypen, ecc., pubbl. da R furono create da Leone XIII nel 1897; mentre a Pio X si deve, nel 1907, la erezione della ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

FERRARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] Tommaso, il F. ne divenne l'anima e fu il principale collaboratore dell'EcodiS. Tommaso monsignor T. P. Boggiani, vescovo di Adria, anni dell'Ottocento 1891-1893, Vicenza 1981; II, I tempi di Pio X, ibid. 1982. Le citazioni nel corso della voce sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CARLO DALMAZIO MINORETTI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Andrea (2)
Mostra Tutti

SCOTTON, Jacopo, Andrea, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTON, Jacopo , Andrea, Gottardo Paolo Vian – Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] accuse sul modernismo a Milano. Ai primi di maggio del 1911 incominciò una visita al seminario milanese del domenicano Pio Tommaso Boggiani che riferì a Roma di un quadro piuttosto negativo. Nella vicenda, nella quale Azzolin ha ipotizzato che gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – GIOVANNI ANTONIO FARINA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – FIORENZO BAVA BECCARIS – CATTOLICESIMO LIBERALE

SVAMPA, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SVAMPA, Domenico Antonio Marcello Malpensa – Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] procedura d’urgenza avviata il giorno stesso della sua morte, una visita apostolica alla diocesi bolognese affidata al domenicano Pio Tommaso Boggiani (Vian, 1998, pp. 564-597). Sebbene minato da mesi da un male incurabile, Svampa proseguì fino al 6 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – SAN GIORGIO DI PIANO – OPERA DEI CONGRESSI – ALESSANDRO FORTIS – CASALE MONFERRATO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali