• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Letteratura [7]
Biografie [4]
Cinema [4]
Arti visive [4]
Economia [3]
Storia [3]
Musica [3]
Geografia [2]
Storia del cinema [2]
Storia economica [2]

Morrison, Toni

Enciclopedia on line

Morrison, Toni Scrittrice afroamericana (Lorain, Ohio, 1931 - New York 2019). Personalità di spicco della letteratura statunitense contemporanea, ha posto al centro della sua opera la ricostruzione delle radici culturali della popolazione nera degli Stati Uniti e la preoccupazione per la perdita d'identità da cui soprattutto le donne e i giovani di colore sono minacciati, creando intrecci e personaggi di tragica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CORNELL UNIVERSITY – ACADEMY AWARD – STATI UNITI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morrison, Toni (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] nel 1934) – ha rielaborato la memoria storica e i suoi traumi, a partire da quello della schiavitù, che il premio Nobel Toni Morrison (n. 1931) ripropone in tutta la sua drammaticità in A mercy (2008; trad. it. Il dono, 2009), esempio di quella neo ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

MUSICA CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] (n. 1956), autore fra l’altro di Margaret Garner (2005), opera in collaborazione con la scrittrice premio Nobel Toni Morrison; Aaron Jay Kernis (n. 1960), cui i lavori Air (1996), Musica instrumentalis, (1997), Musica celestis (1990), Symphony in ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO BARBERIO CORSETTI

Byatt, Antonia Susan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Byatt, Antonia Susan (nata Antonia Susan Drabble) Scrittrice e critica inglese, nata a Sheffield (South Yorkshire) il 24 agosto 1936. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, studiò poi al Bryn Mawr [...] Imagining characters: six conversations about women writers: Jane Austen, Charlotte Brontë, George Eliot, Willa Cather, Iris Murdoch and Toni Morrison (1995). Nel 1998 ha curato The Oxford book of English short stories. bibliografia K.C. Kelly, A. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGARET DRABBLE – TONI MORRISON – ELISABETTA II – GEORGE ELIOT – IRIS MURDOCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Byatt, Antonia Susan (2)
Mostra Tutti

PIVANO, Fernanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVANO, Fernanda Enrico Rotelli PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] Ottanta ospitò nella casa di Roma Raymond Carver e proseguì a intervistare grandi nomi della letteratura americana, come Toni Morrison e Grace Paley. All’inizio degli anni Novanta continuò a essere legata alla controcultura dei più giovani studiando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – LAWRENCE FERLINGHETTI – SPOON RIVER ANTHOLOGY – DAVID FOSTER WALLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVANO, Fernanda (1)
Mostra Tutti

IL CANONE LETTERARIO EUROPEO

XXI Secolo (2009)

Il canone letterario europeo Mario Domenichelli Esiste un canone europeo? Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] ) e il ciclo di poesie Thomas and Beulah (1986) di Rita Dove (n. 1952); nel 1988 è risultata vincitrice Toni Morrison (pseud. di Chloe Anthony Wofford, n. 1931) con Beloved (trad. it. Amatissima, 1988): di questi quattro scrittori afroamericani, tre ... Leggi Tutto

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] oblio – si traduce nelle forme del romanzo storico. In A mercy (2008) il premio Nobel 1993 per la letteratura Toni Morrison (pseud. di Chloe Anthony Wofford, n. 1931) ricostruisce le origini stesse della storia angloamericana, mettendo in primo piano ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] n. 1919), John Barth (n. 1930), il già citato P. Auster, Thomas Pynchon (n. 1937), Don DeLillo (n. 1936), Toni Morrison (pseud. di Chloe Anthony Wofford, n. 1931). Infine, fenomeni emergenti come, per es., il Khaled Hosseini (n. 1965, statunitense ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Irlanda

Enciclopedia on line

(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] fellow (1958) e The hos;tage (1959) anticipano forme e toni del teatro inglese dei cosiddetti ‘arrabbiati’. Tra i contemporanei e successori Dublino, 1987) e di R. Allies e G. Morrison (ambasciata britannica a Dublino, 1995). Notevoli gli interventi ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – REGNI ROMANO-BARBARICI – CENTRALE IDROELETTRICA – ARCIPELAGO BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (2)
Mostra Tutti

Australia

Enciclopedia on line

Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] coalizione conservatrice di governo liberal-nazionale del premier Morrison, che - pur non avendo ottenuto la of birth, 1990) ricerca nuovi ritmi e motivi costruttivi mescolando i toni della commedia a quelli del gotico e dell’assurdo, mentre K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia (17)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali